Scooter elettrico: perché conviene davvero nel 2025
Autonomia urbana più che sufficiente, costi bassi e zero blocchi traffico: ecco perché lo scooter elettrico ha senso, numeri alla mano
Lo scooter, di per sé un mezzo molto comodo e veloce e notevolmente usato e preferito durante la bella stagione ma anche per evitare il traffico metropolitano, diventando sostenibile grazie alla trazione elettrica, può rappresentare un vero e proprio strumento per muoversi liberamente evitando soprattutto problematiche ambientali. Scopriamo insieme 10 buoni motivi per passare allo scooter elettrico, per una mobilità urbana più sostenibile.
Sommario
Cos’è uno scooter elettrico (in due righe)
È uno scooter a trazione elettrica con motore nel mozzo o centrale e batterie (spesso estraibili) ricaricabili da presa domestica o alle colonnine pubbliche in AC.
Le autonomie reali dei modelli urbani sono tipicamente 80–120 km a carica, in base alla capacità batteria e all’uso.
10 ragioni per passare allo scooter elettrico
Quali sono le ragioni valide per lanciarsi con gli scooter elettrici?
- Costi per km bassissimi: con un consumo reale tipico intorno a 4–6 kWh/100 km (0,04–0,06 kWh/km), spendi pochi euro per centinaia di km. Test indipendenti riportano ~5 kWh/100 km su modelli L3
- Ricarica ovunque: a casa con la Schuko, o alle colonnine elettriche pubbliche, inoltre molti modelli hanno batterie estraibili
- Meno manutenzione: niente olio motore, né filtri, restano da controllare solo freni, gomme e controlli periodici
- Accesso ZTL e parcheggi agevolati: in molte città, e zero blocchi anti-smog, ma è meglio sempre verificare regole locali
- Silenzioso e zero emissioni allo scarico: comfort urbano e aria più pulita e, quindi, un maggiore rispetto per l’ambiente
- Guida facile: erogazione pronta e rigenerazione in rilascio
- Autonomia sufficiente per la città: 80–120 km dichiarati su molti modelli; per l’uso quotidiano urbano basta e avanza
- Incentivi & bollo: in molte regioni esenzione bollo iniziale per 5 anni, poi regole diverse rispetto alle auto, e le assicurazioni RC a volte sono scontate del 50%
- Prezzi d’acquisto in calo: listini e promo frequenti (NIU, Askoll, VMoto Soco)
- Ricarica sempre più economica anche alle colonnine grazie a promo stagionali e abbonamenti
Quanto costa ricaricare uno scooter elettrico
Con i dati a disposizione a ottobre 2025 l’utenza domestica (maggior tutela ARERA) ha un costo dell’energia indicativo di 0,14 euro/kWh (Q4 2025). Quindi con 5 kWh/100 km si spendono 0,70 euro/100 km.
Colonnine AC pubbliche (Pay-per-Use indicativo):
- Enel X Way AC: 0,69 euro/kWh (Pay Per Use Basic); notturna scontata fino a 0,48 euro/kWh. Con Plug&Go Super sconto 0,05 euro/kWh
- ude Be Charge “Quick/AC”: pagine ufficiali riportano pay-per-use in area 0,65–0,85 €/kWh a seconda dello standard/potenza. (Per AC tipiche consultare app al punto ricarica)
- A2A e-moving (promo estate 2025 su punti selezionati): 0,49 €/kWh in AC. (Promo periodica, verifica sull’app)
Il costo medio di ricarica in euro/100 km con consumo 5 kWh/100 km:
- Casa: 0,70 euro100 km
- A2A promo: 2,45 euro/100 km
- Enel X: 3,45 euro/100 km
- Plenitude: 0,65 euro/kWh
Quindi, il costo di ricarica medio è 3,25 euro ogni 100 km percorsi. Il costo reale dipende da consumi, tariffa e percentuale di ricariche pubbliche o domestiche.
Prezzi indicativi d’acquisto (nuovo, fine 2025)
- NIU NQi / GTS: da 3.500 a 4.500 euro a seconda di versione e promo
- Askoll eS3 / NGS: da 3.590 a 4.190 euro circa; promo con ecobonus frequenti
- VMoto Soco CPx: da 3.300 a 4.400 euro in promo, a salire per doppia batteria
Assicurazione & Bollo: cosa aspettarsi
Assicurazione RC: ampie forchette per profilo/luogo; indicativamente 150–300 €/anno per 50–125cc elettrici, ma i comparatori mostrano anche medie più alte o promo più basse: confronta sempre.
Il bollo di uno scooter/moto elettrici hanno in molte regioni esentati i primi 5 anni. Ma fate attenzione: per motocicli/ciclomotori elettrici, dopo i 5 anni in diverse regioni si torna a pagare la tassa intera come per le moto (non la ridotta al 25% prevista per molte auto).
Gli importi tipici per moto sono di 11 kW ~20–26 euro/anno, ma può varia per classe e regione, quindi è meglio sempre verificare la regola locale.
Stima dei costi di uno scooter elettrico su 10 anni
Facciamo delle ipotesi di costi da sostenere per il mantenimento per 10 anni per uno scooter che percorre 5000 km/anno in media con un consumo di 5 kWh/100 km.
- Costo dello scooter: nuovo 4.000 euro
- Costo manutenzione: 120 euro/anno
- Costo RC: 250 euro/anno (profilo medio)
- Costo bollo: 0 euro per i primi 5 anni poi 20 euro/anno fin o a 10 anni
Abbiamo ipotizzato 3 scenari di ricarica con diversi costi dell’energia annui:
- Casa (a 0,14 €/kWh): circa 35 euro/anno
- Pubblica: AC ( a 0,65 €/kWh): circa 162,5 €/anno
- Mix di 70% casa + 30% pubblica: circa 73,25 euro/anno
Tabella di comparazione
Facendo l’ipotesi di 5.000 km/anno percorsi, con un consumo di 5 kWh/100 km, se la ricarica avviene a casa 0,14 euro/kWh (ARERA), o alla colonnina pubblica 0,65 euro/kWh. I valori assicurazione e bollo variano invece per profilo e Regione
| Voce | CASA | MIX (70% casa+30% COLONNINA) | COLONNINA PUBBLICO |
|---|---|---|---|
| Acquisto iniziale (nuovo) | euro 4.000 | euro 4.000 | euro 4.000 |
| Energia in 10 anni | euro 350 | euro 732 | euro 1.625 |
| Assicurazione (10×) | euro 2.500 | euro 2.500 | euro 2.500 |
| Manutenzione (10×) | euro 1.200 | euro 1.200 | euro 1.200 |
| Bollo (anni 6–10) | euro 100 | euro 100 | euro 100 |
| TOTALE 10 anni | euro 8.150 | euro 8.533 | euro 9.425 |
Nota: i consumi cambiano molto tra modelli (30–60 Wh/km); ricalcola con il tuo scooter: €/100 km = prezzo kWh × kWh/100 km. Riferimenti consumi/autonomie in fonti e schede tecniche linkate sopra
Il costo d’acquisto di uno scooter in media
Ecco i prezzi ed i consumi dei modelli più diffusi.
- Askoll eS3 / NGS: 2 batterie estraibili fino a 2,8 kWh, autonomie 80–96 km, velocità ~66–70 km/h
- NIU NQi GTS SR: versioni 3,12–4,2 kWh; autonomia dichiarata ~90–120 km
- VMoto Soco CPx: ruota alta, doppia batteria opzionale; prezzi molto variabili in promo
Fonti rapide ad ottobre 2025
- Tariffe energetiche: Enel X Way, Plenitude/Be Charge, A2A
- Prezzi ARERA per il mercato domestico
- Consumi/autonomie e listini scooter
- Regole bollo/assicurazioni: segugio.it, newsauto.it, Enel
Ed è ora di dire basta al petrolio, all’inquinamento, alle emissioni di gas e al rumore, oggi è possibile risparmiare soldi e tempo diventando padroni del nostro futuro migliorando l’aria che respiriamo e la qualità dell’ambiente che ci circonda e ci ospita passando alla mobilità elettrica.
Altro sulla mobilità elettrica
Leggi anche:
- Auto elettriche: il listino completo e aggiornato
- Auto ibride
- Auto ibrida Plug-in rispetto all’elettrica
- Kit per bici elettrica
- Storia dell’auto elettrica
- Manutenzione auto elettriche
- Auto elettriche meno efficinti con il freddoa
Ultimo aggiornamento il 21 Ottobre 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.
Una domanda: se io comprassi una moto elettrica al di fuori dell’italia in quanto qui non vi è concessionario e non è importata, ma ne ho uno oltre confine a tutto sommato a pochi km.
Avrei problemi con
1) l’immatricolazione ?
2) il bollo ,scaduto il periodo gratuito?
3) l’assicurazione ?
4) l’importazione ? Tasse di dogana ecc ?
Bisogna iniziare a pensare in maniera diversa! Quando si va da un concessionario ci vendono un’auto dicendo che “costa” 16.000€ (esempio), questo non è il costo ma il prezzo!!! Il costo è la somma del prezzo e dei costi di gestione che per un’utilitaria sono circa 3.000€ annui!!!!
Vi sembrerebbe ancora così conveniente se vi proponessero l’auto dicendo che costa 16.000€ + 3.000€ all’anno per l’utilizzo?
O forse è più conveniente una elettrica con un prezzo di 22.000€ + 300€ all’anno?
Purtroppo ci hanno inculcato nella testa un certo modello di acquisto e siccome siamo abituati neanche ci pensiamo che bisogna pagare i tagliandi, l’assicurazione alle stelle, il carburante che inquina e che costa un’occhio della testa.. è tutto normale… è così che funziona, ci diciamo inconsciamente e la gestione sparisce dai nostri pensieri.
Cambiamo modo di vedere le cose, solo così qualcosa può cambiare nella nostra società.
Io mi sono comprato un’auto elettrica, il prezzo ok è più alto rispetto ad una pari categoria, tuttavia i vantaggi sono enormi, assicurazione 176€ annui, bollo gratis per 5 anni e i successivi anni 50€, manutenzione pressochè assente, energia elettrica per ricaricarla 1,60€ per percorrere 140 km. In un mese di utilizzo mi sono praticamente pagato la rata dell’acquisto con quello che avrei speso di gasolio… pensateci!! Se uno possiede un impianto fotovoltaico non paga neanche la corrente elettrica e non emette emissioni in atmosfera.
Per la produzione del veicolo ci saranno emissioni inquinanti certo, come con un’auto tradizionale, tuttavia poi con l’utilizzo non inquiniamo più.
Per uno scooter elettrico un prezzo di 3.000€ circa non mi sembra la fine del mondo considerando poi tutto il risparmio che abbiamo con l’utilizzo.
energia pulita, basso impatto per l’ambiente, e poi 15000 euro per una moto da strada, 7000 euro per uno scooter, ma insomma vogliono l’aumento di un parco circolante di mezzi che non inquinano o no? io sono stato convinto da spot pubblicitari che dicevano trasforma la tua auto usata da benzina a gpl, e avrai il 70% di riduzione sul bollo auto, e pagherai un litro di gpl 0,70 centesimi di euro, adesso dopo aver speso 2000 euro di impianto a gpl, scopro che il consenso te lo deve dare la regione in cui vivi per la riduzione del bollo, e la mia regione che è la Calabria non ha aderito, e non solo, con l’aumento del prezzo della benzina stanno aumentando il gpl, da 0,70 centesimi di inizio estate, la stanno portando a 0,90 centesimi di euro. l’Italia, che paese….
Andando a logica io non vedo tutto questo “ECO”.. è un banale impiego di trazione elettrica da batterie che vengono caricate dalla presa della corrente, e questa magari viene alimentata da una bella centrale a carbone nuova nuova creata appositamente perché la richiesta di energia è aumentata..
Ora per favore spiegatemi che vedete di GREEN
Inoltre, per l’acquisto del veicolo è possibile usufruire di incentivi statali e ad anche regionali. ????
Non mi risultano incentivi statali e tantomeno regionali (toscana)