Categories: Notizie

A Milano un progetto per l’apicoltura in città

Si può fare apicoltura in città e un progetto a Milano ci prova!

Anche Milano avrà il suo miele urbano! Dopo Parigi, New York e Berlino, anche la città lombarda lancia un suo progetto di alveare urbano, un luogo cittadino in cui questi utili e operosi insetti potranno trovare la loro oasi verde, ricca di fiori adatti alla loro riproduzione, nonché arnie e cura per la loro colonia. L’idea parte da Claudia Zanfi, anima di Green Island.

A Milano un progetto per l’apicoltura in città

Il miele che sarà prodotto da questo primo insediamento urbano è già in vendita. Infatti, il progetto ha avuto bisogno di una campagna di crowdfunding, denominata ‘Adotta un’arnia’: con un contributo a partire da 300 euro si potrà ricevere il miele milanese ma anche contribuire alla salvaguardia dell’ambiente e di questi insetti, fondamentali.

Le api sono fondamentali per sorreggere il sistema alimentare, senza di esse l’attività naturale di impollinazione sarebbe compromessa (grazie a questi insetti circa il 70%, della, vegetazione vine impollinato) e molti frutti verrebbero a mancare. Inoltre, sono indicatori della qualità dell’aria. Per non parlare della produzione di miele, un alimento naturale ricco di proprietà, che è loro esclusiva.

L’iniziativa si chiama Alveari Urbani e punta, tra le altre cose, proprio a valorizzare il ruolo delle api e farlo conoscere a quanti, vivendo in città, ancora ne sanno poco. Così, nel centro di Milano, vicino al quartiere dell’Isola, sorgerà il primo apiario d’artista al mondo, realizzato da Green Island. Le api metropolitane avranno a loro disposizione colorate arnie realizzate da giovani designe. In questo modo si creerà anche un connubio tra ecosostenibilità e arte.

Leggi anche:

Questa oasi urbana prende avvio all’inizio di ottobre in collaborazione con Legambiente e FAI, e prevede la semina di specie botaniche capaci di attrarre gli insetti impollinatori grazie alla consulenza e all’esperienza di apicoltori professionisti. Si potrà così gustare già nella primavera del 2016 il primo miele milanese il Mi-Mi.

A Milano un progetto per l’apicoltura in città

Nel Mondo progetti simili sono già attivi da tempo a New York, Londra, Tokyo, Parigi, Berlino (vedi il nostro post: Api urbane, i progetti per crescere le api in città), mentre a Milano la sua promotrice, Claudia Zanfi, tiene a sottolineare che non si tratta solo di moda. Gli apiari sono importanti giacché consentono di effettuare studi di bio-monitoraggio sulla qualità dell’aria in città.

Il progetto innovativo è stato selezionato tra i primi dieci più interessanti presentati a Expo 2015.

Per maggiori info e dettagli sull’adozione di un’arnia vi invitiamo a contattare la mail: info@amaze.it o a visitare il sito www.amaze.it.

Outbrain
Published by
Luca Scialò