Allarme drago blu ad Alicante: cos’è il Glaucus atlanticus e perché è pericoloso
Ad Alicante avvistato il rarissimo “drago blu” (Glaucus atlanticus): spiagge chiuse e bandiera rossa. Scopri cos’è, i rischi per l’uomo e come comportarsi in caso di puntura.

Sommario
Cos’è il drago blu
Il drago blu è un nudibranco marino, lungo appena 2-4 cm, dal colore blu metallico e con piccole appendici laterali simili ad ali. È affascinante ma insidioso: si nutre di organismi urticanti come la caravella portoghese e trattiene nei propri tessuti le cellule velenose (nematocisti), rendendo il contatto molto doloroso per l’uomo.
Perché è stato chiuso il mare ad Alicante
Il 20 agosto 2025 la presenza di due esemplari di drago blu sulla Playa Vivers ha portato all’innalzamento della bandiera rossa e alla sospensione temporanea della balneazione. Il giorno successivo, dopo accurati controlli, l’allerta è scesa a bandiera gialla, consentendo il bagno con prudenza. L’episodio ha attirato grande attenzione perché il drago blu è considerato molto raro nel Mediterraneo, con avvistamenti sporadici solo negli ultimi anni.
Rischi per l’uomo
Il contatto con il drago blu può provocare:
- bruciore e forte dolore cutaneo
- rossore e irritazioni
- nausea e vomito
- raramente reazioni allergiche gravi
In caso di puntura è fondamentale sciacquare con acqua di mare (non dolce, che peggiora la diffusione delle tossine) e rivolgersi a un medico o a un centro di primo soccorso.
Perché appare ora
Secondo gli esperti, la presenza del drago blu nel Mediterraneo potrebbe essere favorita da cambiamenti climatici e correnti oceaniche che ne hanno facilitato la diffusione. Dopo secoli di assenza, i primi avvistamenti risalgono al 2021 in varie zone della Spagna e delle Canarie.
Tabella riassuntiva
Nome comune | Drago blu |
---|---|
Nome scientifico | Glaucus atlanticus |
Dimensioni | 2-4 cm |
Colore | Blu metallico |
Habitat | Oceano Atlantico, raramente Mediterraneo |
Alimentazione | Organismi urticanti (es. caravella portoghese) |
Rischi per l’uomo | Puntura dolorosa, irritazioni, nausea |
Domande frequenti (FAQ)
Il drago blu è mortale?
No, la sua puntura è dolorosa e può provocare sintomi spiacevoli, ma non è considerata mortale. Tuttavia richiede sempre attenzione e assistenza medica.
Si può fare il bagno dove è stato avvistato?
Sì, ma solo se è issata la bandiera verde. Con bandiera gialla è consentito con cautela, mentre con bandiera rossa è vietato.
Perché non bisogna sciacquare con acqua dolce?
L’acqua dolce può far esplodere ulteriormente le cellule urticanti, peggiorando la reazione cutanea. Per questo è consigliato usare solo acqua di mare.
È un fenomeno legato al riscaldamento globale?
Non ci sono prove definitive, ma la maggiore frequenza di avvistamenti nel Mediterraneo potrebbe essere collegata alle temperature marine più elevate e ai cambiamenti negli ecosistemi marini.
Conclusione
Il drago blu è una delle creature marine più affascinanti e pericolose allo stesso tempo. La sua presenza ad Alicante ci ricorda quanto il mare sia fragile e in trasformazione e quanto sia importante rispettare le indicazioni di sicurezza per convivere con le specie che lo abitano.
Ultimo aggiornamento il 24 Agosto 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.