Categories: Mamma e bambino

Anche a scuola si deve poter mangiare vegetariano: ecco come fare per ottenere questo diritto

Con l’aumentare della popolazione di vegetariani, anche in età evolutiva, servizi come le mense scolastiche dovrebbero aprirsi alla possibilità di offrire un ventaglio di scelta anche per chi adotta una dieta priva di carne e pesce o del tutto esente dall’assunzione di proteine di origine animale.

Anche a scuola si deve poter mangiare vegetariano: ecco come fare per ottenere questo diritto

Eppure non sempre ci si trova di fronte a strutture favorevoli all’introduzione di varianti dell’alimentazione salutari e poco gravose in termini di spesa come quelle previste da un regime dietetico vegetariano.

D’altra parte la stessa Costituzione all’articolo 2 tutela “il rispetto dei convincimenti dei singoli com base del rispetto della persona umana e della sua dignità” e all’articolo 32“la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività“.

A partire dai principi costituzionali è stata elaborata la proposta di legge 1467 “Norme per la tutela delle scelte alimentari vegetariana e vegana” che ha condotto alla pubblicazione del DM 25 luglio 2011, dove vengono fissati i criteri minimi per gli acquisti alimenti e per il ricorso a servizi di ristorazione della Pubblica Amministrazione, come le mense scolastiche.

Qualora i genitori dovessero continuare a scontrarsi con una refezione scolastica che ostacoli tale diritto, è possibile ricorrere  alla richiesta di una dieta speciale, come per chi ha i figli allergici, o rivolgersi ad uffici ed enti competenti come suggerito da un legale sul sito della società di scienza vegetariana.

In fondo, la salute è un diritto e si può scegliere di tutelare le proprie scelte alimentari che comportano uno stato di benessere, anche attraverso un’alimentazione vegetariana ben bilanciata.

Leggi anche questi artcoli sui bimbi veggie:

Outbrain
Published by
Elle