Cani

🐶 Ariegeois: tutto sul segugio elegante e instancabile dei Pirenei

Descrizione generale e tratti distintivi di questa razza

Torniamo a parlare di cani segugio e spostiamoci ora in Francia per conoscere l’Ariegeois, un cane da caccia molto elegante, originario della regione dell’Ariège, nei Pirenei francesi.

🐶 Ariegeois: tutto sul segugio elegante e instancabile dei Pirenei

Appartenente al gruppo dei segugi, è conosciuto per la sua agilità, resistenza e voce squillante durante la caccia. Ha un portamento nobile, un corpo asciutto e proporzionato, e uno sguardo attento e gentile. È una razza che unisce efficacia sul campo e dolcezza in casa.

Ariegeois - sintesi
Sintesi delle caratteristiche dell’Ariegeois

Andiamo in dettaglio ora ma prima vi ricordo che vi avevamo già parlato qui dei segugi francesi.

Ariegeois: origini e classificazione della razza canina

La razza è relativamente recente: è stata sviluppata nel primo Novecento incrociando il Grand Bleu de Gascogne, il Gascon Saintongeois e segugi locali.

È riconosciuta dalla FCI nel Gruppo 6 (Segugi e razze affini), Sezione 1.2 (Segugi di taglia media). L’Ariegeois è stato selezionato principalmente per la caccia alla lepre e al cinghiale.

Aspetto fisico e peculiarità morfologiche

E’ un cane longilineo, armonioso, con arti lunghi e muscolosi. La testa è fine e allungata, con orecchie morbide e pendenti. Il mantello è corto, fitto e lucido. Il colore predominante è il bianco, con macchie nere e, talvolta, leggere sfumature color fuoco sulla testa. Lo sguardo è intelligente e vivace.

Taglia, altezza e peso del cane adulto

  • Altezza al garrese: Maschi 52–58 cm, Femmine 50–56 cm

  • Peso medio: 25–30 kg
    La corporatura è snella ma robusta, adatta alla corsa in ambienti collinari e boschivi.

Temperamento e comportamento abituale

E’ equilibrato, socievole e intelligente. Nonostante il suo forte istinto venatorio, in casa si dimostra docile e affettuoso, anche con i bambini.

È un cane collaborativo, che tende a legare profondamente con il proprietario. Con gli estranei è riservato, ma mai aggressivo. Non è adatto alla vita in solitudine: ha bisogno del contatto umano o di altri cani.

Aspettativa di vita media della razza Ariegois

L’aspettativa di vita media dell’Ariegeois è tra i 10 e i 12 anni, ma può superare questa soglia con uno stile di vita sano e controlli veterinari regolari.

Ambiente ideale e condizioni di vita consigliate

Non è un cane da appartamento. Vive meglio in una casa con giardino o, ancora meglio, in campagna. Ha bisogno di spazi aperti per esprimere la sua energia. Tuttavia, se riceve la giusta dose di esercizio quotidiano, può adattarsi anche alla vita domestica.

Profilo del proprietario ideale per questa razza

È il cane perfetto per:

  • Cacciatori o sportivi (ovviamente meglio che NON cacciate in generale, sapete come la pensiamo ndr).
  • Persone dinamiche e attive
  • Chi ha una casa con spazi verdi
  • Famiglie con bambini

Non è invece adatto a chi cerca un cane da compagnia sedentario o vive in città senza possibilità di lunghe passeggiate.

Attività fisica e livello di energia richiesto

Molto attivo e dotato di grande resistenza, l’Ariegeois richiede almeno 2 ore di esercizio al giorno. Ama camminate nel bosco, corse in libertà e giochi di fiuto. L’attività mentale è altrettanto importante: può annoiarsi facilmente se lasciato inattivo troppo a lungo.

Alimentazione corretta e fabbisogno nutrizionale

La dieta dell’Ariegeois deve essere bilanciata, con un buon apporto di proteine e grassi, specialmente se impiegato nella caccia. È consigliabile un’alimentazione a base di crocchette premium, integrate con carne magra, verdure e integratori per le articolazioni. Suddividere i pasti in due porzioni giornaliere aiuta a prevenire la torsione dello stomaco.

Cura del pelo e frequenza della toelettatura

Il mantello corto richiede poca manutenzione: una spazzolata alla settimana è sufficiente per rimuovere il pelo morto. Durante la muta (primavera e autunno), può essere utile aumentare la frequenza. Non necessita di toelettatura professionale.

Prezzo medio e costi di mantenimento del cane

Veniamo al vil denaro:

  • Prezzo cucciolo Ariegeois: 500–800 €
  • Costi mensili (alimentazione, cure, accessori): circa 70–100 €

E’una razza rustica e robusta, con spese veterinarie contenute nella media.

Storia, evoluzione e curiosità sulla razza

Il nome “Ariegeois” deriva dal dipartimento dell’Ariège, nei Pirenei. È un cane molto amato dai cacciatori francesi, apprezzato per la sua leggerezza e rapidità nei terreni collinari. Fu selezionato per ottenere un segugio meno massiccio ma ugualmente resistente. Oggi resta una razza poco diffusa al di fuori della Francia, ma molto apprezzata dagli appassionati.

Patologie comuni e predisposizioni genetiche

L’Ariegeois è una razza generalmente sana. Le problematiche più frequenti sono:

  • Otiti (data la forma cadente delle orecchie)
  • Displasia dell’anca (più rara ma possibile)
  • Torsione gastrica (prevenibile con pasti suddivisi e attività moderata dopo il pasto)

È consigliata una visita ortopedica di controllo in età adulta e un controllo periodico delle orecchie.

Sintesi delle caratteristiche dell’Ariegois

Ecco una tabella riassuntiva.

Caratteristica Descrizione
Gruppo FCI Gruppo 6 – Segugi e razze affini
Altezza Maschi: 52–58 cm, Femmine: 50–56 cm
Peso 25–30 kg
Mantello Corto, fitto, lucido
Colore Bianco con macchie nere e fuoco
Aspettativa di vita 10–12 anni
Temperamento Docile, energico, affettuoso
Bisogno di esercizio Alto

❓ Domande frequenti sull’Ariegeois (FAQ)

 E’ una cane adatto ai bambini?
Sì, se ben socializzato, è affettuoso e paziente con i più piccoli.

Va d’accordo con altri animali?
Con altri cani sì, soprattutto se cresciuto in branco. Con piccoli animali può mostrare istinto predatorio.

È difficile da educare?
No, è intelligente e collaborativo, ma ha bisogno di coerenza e stimoli costanti.

Può vivere in città?
Solo se portato fuori molto spesso e con adeguata attività fisica.

Abbaia molto?
È un cane da caccia: vocalizza durante l’attività venatoria, ma in casa è generalmente silenzioso.

🐾 Razze simili all’Ariegeois per taglia e comportamento

Se cerchi anche qualche razza alternativa e simile eccone alcune:

  • Poitevin – più alto, ma simile per temperamento e impiego

  • Segugio Italiano a pelo raso – più leggero, ma con attitudine venatoria marcata

  • Gascon Saintongeois – più robusto, dal temperamento gentile

  • Beagle-Harrier – di taglia simile, molto attivo e socievole

Ultimo aggiornamento il 30 Maggio 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio