Cani

Le migliori razze di cani per bambini: sai quali sono?

Cani per bambini: quali sono e come bisogna scegliere la razza migliore? Quello che all’inizio può sembrare un gioco, portare un cucciolo a casa da regalare ai nostri figli, può rivelarsi un errore molto grave. Già, perché la scelta del cane deve essere attentamente valutata in base ad una serie variabili quali lo spazio a disposizione, il luogo in cui si vive, la presenza di altri animali domestici e sopratutto il tempo che saremo in grado di dedicare al nostro amico peloso. Questi fattori ci aiuteranno a definire la taglia, la razza e il temperamento che dovrà avere l’animale perché la sua presenza si integri perfettamente nella vita di tutta la famiglia. E se nel nostro nucleo famigliare ci sono bambini più o meno piccoli, tale scelta dovrà essere ancora più ragionata.

Le migliori razze di cani per bambini: sai quali sono?

Il cane, infatti, non è un semplice compagno di giochi o un passatempo di cui ci si può stancare. Di certo la sua presenza porterà tanta allegria, sopratutto ai piccini, ma è anche vero che alcune razze sono più adatte all’interazione e alla convivenza con i bimbi, altre decisamente meno.

Il binomio cani/bambini, insomma, non è per forza perfetto è dunque occorre riflettere bene prima di accogliere un cucciolo in casa. Vediamo quali sono i consigli pratici per rendere questa convivenza più armoniosa e sicura possibile e quali sono le razze di cani per bambini da prendere in considerazione.

FOCUS: scopriamo le varie razze di cani

cani per bambini

Cani e bambini: consigli pratici

Crescere con un animale domestico come un cane è, per un bambino, una grande opportunità oltre che un’esperienza di vita emotivamente significativa. La presenza dei genitori deve garantire il perfetto funzionamento di questa relazione ed è dunque fondamentale per evitare possibili ‘attriti’ tra cuccioli.

Le regole inderogabili

La prima regola fondamentale per i genitori è senz’altro quella di non considerare il cane come una sorta di ‘baby sitter’ dei bambini. Il rapporto cane-bambino è molto stimolante ma anche delicato e va seguito passo dopo passo, sopratutto nelle primissime fasi.

cani per bambini

Ne consegue, che il bambino non dovrà mai restare da solo con il cane poiché, anche involontariamente, nel gioco il cane potrebbe far male al piccolo, per esempio morsicandolo affettuosamente o facendogli le feste. Il cane, infatti, si comporta con i più piccoli esattamente come con gli adulti e agisce con lo stesso grado di espansività o aggressività. Certo, alcune razze di cani hanno un’attenzione e una delicatezza innata nei confronti dei bambini, ma non sempre è così, dunque la supervisione di un adulto è essenziale.

LEGGI: Come curare gli animali domestici in modo naturale

Il bambino, al contrario, non è quasi mai in grado di relazionarsi nel modo corretto con il cane. In genere i bimbi tirano coda e orecchie al cane quasi fosse un pupazzo e l’animale potrebbe non gradire tali comportamenti e reagire. Il rischio di morsi o altri attacchi è concreto, anche se il cane che abbiamo deciso di adottare ha un’indole docile e mansueta. I cuccioli, in particolare, sono molto ‘attivi’ e usano il morso in maniera poco controllata.

cani per bambini

Un altro aspetto molto importante da considerare, è che a volte il cane percepisce il bambino come un membro del suo ‘branco’ e dunque tende a difenderlo dagli estranei o da altri animali sviluppando così comportamenti aggressivi.

Può succedere anche che il cane scambi il bimbo per una sorta di preda e applichi nei suoi confronti un comportamento prevaricatore. Questa è una tendenza manifesta sopratutto nei cani adulti che da cuccioli non sono stati opportunamente socializzati né tanto meno abituati alla presenza di bambini.

cani per bambini

Qual è l’età ideale per un bambino?

Alcuni studi, infine, hanno dimostrato che l’età giusta per accogliere un cane in famiglia è, per i bambini, intorno ai 10 anni. Questo perché è circa a quell’età che il bambino sviluppa il senso di responsabilità anche nei confronti degli animali. Solo allora, inoltre, il carattere del bambino è abbastanza definito da poter capire quale razza di cane gli si addica di più.

Cani per bambini piccoli

Il cane è da sempre il miglior amico dell’uomo, certo, ma è anche vero che ci sono razze più socievoli, docili e quindi adatte alle peculiarità di una famiglia composta anche da bambini piccoli. C’è da dire che qualsiasi cane, indipendentemente dalla tipologia, è aggressivo per natura.

L’aggressività del cane è senz’altro evidenziata da un’educazione scorretta e un’interazione a sua volta violenta con l’animale.

Certo è che con i bambini ci vuole molta pazienza e anche il cane deve essere disposto a sopportare rumore, urla e confusione. L’ideale, dunque, è un cane docile ed equilibrato, pronto a tollerare eventuali dispetti e fastidi provocati dai più piccini. Ecco quali sono le razze di cani per bambini più inclini e tolleranti.

  • Golden Retriever

    Chi pensava che più il cane è piccolo più sia adatto alla vita in famiglia con dei bambini dovrà ricredersi. Il Golden Retriever è la prova vivente di quanto la taglia, a volte, non conti. Questa razza canina è stata eletta da tempo la migliore per convivere con bambini anche molto piccoli perché estremamente attenta, docile e vigile nei loro confronti. Ha un’indole giocosa, si adatta perfettamente alla vita di appartamento ed è un ottimo cane da compagnia anche per persone anziane o disabili. Con i bambini della famiglia, poi, tende ad instaurare un rapporto molto speciale e a proteggerli dai pericoli.

  • Labrador

    Leader indiscusso dei cani da compagnia, è il compagno ideale per tutti i membri della famiglia. La sua indole è docile, giocosa ed equilibrata, ma sa come farsi rispettare e come proteggere il territorio e le  persone che ama. Vive gli spazi domestici con estrema discrezione il che lo rende molto adatto anche alla vita in appartamento. Il Labrador è un cane paziente, dolce, molto incline ai giochi con i bambini… a volte anche troppo visto che non smetterebbe mai di correre e divertirsi!

cani per bambini

  • Barboncino

    Ecco un altro degno rappresentante della categoria di cani per bambini più amorevole e giocoso. Ama la compagnia di bambini, verso i quali si dimostra equilibrato e giocoso. Non è mai aggressivo, è socievole neanche nelle situazioni più stressanti. E’ il perfetto mix tra severità e dolcezza. Il barboncino si lega ai bambini e tende ad instaurare con loro un rapporto di profondo amore, ma è sufficientemente severo da obbligare il suo compagno di giochi al senso di responsabilità. Pur amando la compagnia dei più piccoli, insomma, si rivela un piccolo educatore nei loro confronti e sa mantenere i ruoli ben definiti.

  • Pastore tedesco

    E chi lo avrebbe mai detto? Sembra un temibile cane da guardia, e in effetti lo è, ma sotto quell’aria da ‘duro’ si nasconde il cuore tenero di un giocherellone. Purché sia stato sottoposto sin da cucciolo ad un buon addestramento, il Pastore tedesco è una delle razze canine migliori per accudire i bambini piccoli. In pratica si comporta come una specie di ‘tata’ e mostra un grande senso di responsabilità, attaccamento e lealtà nei loro confronti. Il temperamento equilibrato e la grande capacità di adattarsi a qualsiasi situazione, lo rendono uno dei cani maggiormente preferiti dalle famiglie.

cani per bambini

  • Bracco Ungherese

    E’ un altro ‘gigante buono’, perfetto per la vita familiare in presenza di bambini. E’ capace di un affetto fuori dal comune ed è uno straordinario compagno di giochi fin dai primi mesi dell’infanzia di un bambino. Tra i cani per bambini più conosciuti, questa razza non è molto famosa forse, ma è indubbiamente una delle migliori anche per i genitori che si avvicinano al mondo canino per la prima volta. Non a caso, la sua predisposizione all’interazione lo ha reso uno dei cani più adatti alla pet therapy.

Cani per bambini più grandi

Superata la prima infanzia, i bambini diventano inevitabilmente più autonomi, energici e iperattivi. Sono stimolati da continui input esterni, hanno bisogno di correre, giocare e sfogare tutta la loro energia. Già, ma come si armonizza la vita famigliare in presenza di questi fanciulli con quella dei cani? Anche in questo caso esistono razze di cani per bambini (anche insospettabili!) più adatte all’interazione con bambini che hanno superato i 7-8 anni di età. Vediamo insieme quali.

cani per bambini

  • Setter irlandese

    E’ una delle razze canine più congeniali per indole e caratteristiche ai bambini nel pieno dello sviluppo che hanno bisogno di muoversi tanto. Vederli correre e saltare tutto il giorno è una vera gioia per i suoi occhi anche perché lui per primo adora correre e giocare. Queste caratteristiche fanno di lui un cane estremamente dinamico ma anche un inguaribile coccolone. Dal punto di vista caratteriale, dimostra grande intelligenza e capacità di ascolto con il padrone, ma tende ad essere un po’ diffidente nei confronti degli estranei. Per queste ragioni, è un cane da compagnia molto affettuoso nei confronti di tutta la famiglia, anziani e bambini compresi.

  • Border Collie

    È il cane preferito dai ragazzini molto attivi perché adora giocare e correre tutto il giorno, senza cedere mai alla stanchezza o alla noia. Non a caso è un campione in diverse discipline sportive per cani e nell’agility. Questo cane è dotato di un’intelligenza fuori dal comune, infatti apprende molto facilmente le regole e i comandi. In base ad una ricerca compiuta da alcuni psicologi, sembra che il Border Collie abbia il cervello sviluppato come quello di un bambino di 2 anni e che riesca a memorizzare oltre 1000 parole in tre anni.

  • Bull terrier

    Nonostante la fama di cane cattivo e l’aspetto non proprio rassicurante, il Bull Terrier è in grado di esprimere un amore viscerale e profondo nei confronti dei più piccoli, sopratutto se ben addestrato fin a cucciolo. Gli esperti consigliano questa specie tra le razze di cani per i bambini più caotici e aggressivi poiché ha un’innata capacità di sopportazione senza mai diventare aggressivo. Diffidente nei confronti degli estranei (ma non per questo aggressivo o pericoloso) sa essere un compagno affidabile e leale per il padrone e la sua famiglia ed è buono e mansueto con i bambini, purché si rispettino i suoi spazi e alcune regole comportamentali di base.

  • Dalmata

    Protettivo verso la famiglia, affettuoso con gli umani e gli altri cani, il dalmata è dotato di una certa esuberanza che sommata all’imprevedibilità delle sue fasi umorali lo rende il cane ideale per padroni altrettanti lunatici e ‘irrequieti’. Irrequieto, imprevedibile, lunatico ma mai cattivo: al massimo potrà concedersi la soddisfazione di qualche piccolo dispetto a chi non gli va a genio! Giocherellone come pochi, fedele e perfettamente adattabile sia alla vita all’aperto che in appartamento, il dalmata è il compagno di giochi ideale per i bambini.

cani per bambini

  • Terranova

    Il suo soprannome è ‘cane baby-sitter’ ma le sue dimensioni impongo spazi di ‘manovra’ decisamente importanti. Questo adorabile gigante peloso ha una capacità innata di entrare in sintonia con i bambini e i ragazzi con i quali dimostra una straordinaria affinità. Lo consigliamo per famiglie con bambini già piuttosto grandicelli solo per via delle dimensioni e della sua indole giocosa. Tendono infatti a manifestare il loro affetto saltando di continuo addosso ai componenti della famiglia e a volte non ‘calcolano’ esattamente la loro mole.

Scopri alcune delle altre razze di cani da compagnia più amate:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio