Cani

Bichon frisé: un cane da compagnia brillante e fedele come pochi altri

Tutto su questo compagno di vita affettuoso e allegro

Incontrarlo è sempre più raro, ma il Bichon frisé rimane uno dei cani da compagnia più ‘aristocratici’ e raffinati che la storia annoveri. Conosciamolo meglio e scopriamone le peculiarità con una guida a lui interamente dedicata.

Bichon frisé: un cane da compagnia brillante e fedele come pochi altri

Ricostruire le origini e la storia del Bichon frisé non è certo semplice. La tesi più accreditata colloca la sua comparsa ai tempi delle antiche corti europee, sopratutto francesi, da dove pare provenga.

Altri, invece, sostengono che sia stato importato dai spagnoli in Francia con il nome ‘Tenerife‘, il ché farebbe supporre origini ben più esotiche. Sicuramente era il cane favorito dai nobili nell’antica Roma e conobbe un periodo di grande diffusione in tutta Italia fino a metà del ‘900.

SPECIALE: le razze di cani più interessanti

Oggi, purtroppo, questa razza canina è diventata molto rara e poco diffusa. A lui, si preferiscono razze di cani affini come il Maltese, il Bolognese e il Barboncino. Eppure, con i suoi occhietti neri e il pelo bianco e soffice, il Bichon frisé è ancora molto amato dai bambini ed è un compagno di vita davvero allegro e affettuoso.

Bichon frisé
Il pelo candido e cotonato del Bichon frisé

Bichon frisé: aspetto tipico

Il Bichon frisé è un cane di piccola taglia, ben proporzionato e di colore bianco puro. La più piccola defezione nel colore del mantello è considerata un difetto grave sotto il profilo della purezza della razza. Il mantello di questo adorabile cagnolino è morbido, fitto e molto fine. Se ben tenuto, il pelo può raggiungere anche i 10 centimetri di lunghezza e assomigliare moltissimo a quello della capra della Mongolia, a cui molto spesso è paragonato.

La coda è sollevata e vaporosa, distesa. Essa si mantiene alta ed elegante rispetto alla linea del dorso, a volte leggermente inarcata ma mai arrotolata. Questo particolare conferisce all’andatura del Bichon frisé un portamento regale e composto.

Si tratta di un cane molto grazioso, molto simile a un peluche, con il muso leggermente appuntito e gli occhi tondi di colore scuro. Anche le orecchie sono rivestite di un pelo fitto e vaporoso, così come le gambe che sono dritte e ben sviluppate. Nonostante il suo mantello possa destare qualche preoccupazione nei soggetti allergici, non c’è nulla da temere. Fa parte comunque delle razze di cani che non perdono pelo, se non in quantità minime.

Questa razza canina è perfetta anche chi soffre di allergie, perché la pelliccia non genera alcuna reazione di questo tipo.

Nel complesso, il Bichon è un cane abbastanza solido, in salute e dinamico. L’altezza al garrese va dai 20 ai 30 centimetri, mentre il peso oscilla tra i 3 e i 6 chilogrammi. Queste dimensioni fanno del Bichon frisé un cane piccolo ma robusto, molto agile e scattante, particolarmente adatto per la pratica dell’agility dog.

Bichon frisé
Perfetto nelle attività che richiedono agilità e velocità

Bichon frisé: carattere e istinti

Il Bichon frisé è senza ombra di dubbio un perfetto cane da compagnia. Allegro, vivace e sempre pronto al gioco, tende ad affezionarsi profondamente al padrone dimostrandogli amore e fedeltà. E’ un cane brillante, molto attivo e la sua vivacità rende più movimentata e frizzante la vita domestica. Con i bambini è un compagno di giochi prezioso, ma sa essere un ottimo amico anche per le persone anziane, meno attive ed esuberanti di lui.

Ama accoccolarsi sul divano e giocare con qualsiasi oggetto trovi in casa, ma ha bisogno anche di passeggiare all’aria aperta ogni giorno e di socializzare con altri cani. La socializzazione, in particolare, è un aspetto importante della sua educazione che serve ad evitare che nel tempo sviluppi comportamenti aggressivi e molesti.

FOCUS: le razze di cani più amate dai lettori di Tuttogreen

Bichon frisé cure ed educazione

Come potrete immaginare, le cure più impegnative da dedicare al Bichon frisé riguardano la toelettatura del pelo. La pelliccia, infatti, ha bisogno di essere curata almeno da 2 a 6 volte l’anno in centri specializzati e deve essere lavata regolarmente per evitare che si macchi e spazzolata con vigore.

Altrettanto importante per preservare la salute del cane è l’igiene delle orecchie. Il pelo che le ricopre, infatti, deve essere sempre pulito, sopratutto ai margini. Allo stesso modo gli occhi devono essere detersi quotidianamente, in particolare dopo le uscite fuori porta. Esattamente come le altre razze canine di tagli piccola, occorre provvedere alla pulizia dei denti con l’aiuto di un veterinario.

Bichon frisé
Il tenero sguardo del Bichon frisé non fa prigionieri…

Poste queste accortezze, il Bichon frisé si rivela molto longevo (la vita media è intorno ai 14 anni) ma è soggetto a diverse malattie anche ereditarie. Le principali sono lussazioni, cataratte ed epilessia. L’addestramento non sarà particolarmente impegnativo, ma dovrà ricevere un’educazione ferma e gentile, per evitare eccessi di esuberanza che a lungo andare potrebbero essere difficilmente gestibili.

Ultima nota sull’alimentazione: il Bichon frisé ha bisogno di ricevere due pasti al giorno. Da evitare gli spunti fuori pasto vista la tendenza di questa razza a prendere facilmente peso.

bichon frise
Un cucciolo di circa 9 settimane.

Bichon frisé prezzo

Fino a un po’ di tempo fa, il Bichon Frisé era un cane molto richiesto, il cui prezzo poteva superare facilmente i 1.000 euro. Oggi lo si acquista ad una cifra compresa tra gli 800 e i 1.000 euro, ma molto dipende dalla purezza della razza e dalla salute generale del cucciolo.

Approfondimenti consigliati

Scopri anche alcuni consigli per la vita col cane:

Scopri altre razze di cani da compagnia:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio