Scopriamo tutto sul cane pastore tedesco, carattere, educazione e addestramento
Il pastore tedesco è un cane da guardia impeccabile, ma anche un tenero amico a quattro zampe da coccolare. Ecco quello che devi sapere su questa razza.

Contenuti
Il pastore tedesco è il primo cane che viene alla mente quando si pensa ad una razza di cani da guardia. Dall’aspetto simile a quello di un lupo, questo cane in realtà sa essere anche docile e affettuoso con i suoi padroni.
Andiamo a conoscere meglio le caratteristiche della razza del pastore tedesco.
Focus: i cani più grandi al Mondo
Storia del pastore tedesco
La nascita del pastore tedesco come razza viene fatta risalire solo alla fine del 1800. Teatro ne è ovviamente la Germania, più precisamente la città di Dresda. Qui il capitano dell’esercito prussiano Max Von Stephanitz iniziò a combinare incroci tra i cani pastore tedeschi per ottenere dei cani da lavoro particolarmente robusti e resistenti. Nel 1899 vennero definiti gli standard della razza e contemporaneamente fu fondata l’Unione del cane da pastore tedesco.
Nonostante sia una razza abbastanza recente, oggi è la più diffusa in tutto il mondo.
In Italia compare solo nel 1906, durante l’Esposizione Canina Internazionale di Milano, ma iniziarono ad essere realmente conosciuti dai nostri connazionali solo dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Pastore tedesco aspetto e dimensioni
Il pastore tedesco è un cane di taglia media, muscoloso, magro e tonico. I maschi sono alti dai 60 ai 65 centimetri, mentre le femmine da 55 a 60 centimetri. Anche nel peso c’è notevole differenza: i maschi vanno dai 30 ai 40 kg, le femmine dai 22 ai 32 kg.
Per mantenere il suo corpo sempre asciutto, questo cane ha bisogno di grandi spazi in cui poter correre e scaricarsi. Non è di certo un cane da appartamento, quindi se avete poco spazio, pensateci bene!
Ecco alcune informazioni in più su:
- Alimentazione del cane, le basi
- Cibo per cani: la guida agli ingredienti per imparare a sceglierli

Le orecchie sono sempre dritte, la testa è cuneiforme e il tartufo nero. La coda è sempre pendente e il trotto appare ben armonico. Il colore del pelo è nero con focature rossastre, brune, gialle, marroni o grigie. Il pelo può essere lungo o corto ed accompagnato da un sottopelo, in ogni caso il pelo di copertura sarà particolarmente folto. Il suo olfatto è molto sviluppato, per questo spesso viene addestrato dalle forze dell’ordine e dalle squadre di soccorso per il ritrovamento di persone o sostanze stupefacenti.
Scopriamo le… razze di cani più belli e interessanti
Pastore tedesco: carattere e istinti
Nonostante le apparenze, il pastore tedesco è un cane che segue la disciplina e si lascia addestrare facilmente. Molto fedele e sicuro di sé, riesce a tenere tutto sotto controllo, difendendo il suo territorio.
Il temperamento equilibrato e la grande capacità di adattarsi a qualsiasi situazione, lo rendono tra i cani maggiormente preferiti anche dalle famiglie con bambini. Difatti è un cane giocherellone e socievole, che ama costruire un rapporto di fiducia e contatto con il proprio padrone.

È davvero raro che il pastore tedesco si lasci intimorire da persone e situazioni, è molto intelligente e di base non è un cane aggressivo né impulsivo. Occasionalmente si lascia irretire da cani di piccola taglia, ma risponde in ogni caso bene ai richiami del padrone anche in situazioni di stress.
Inoltre, il suo carattere obbediente e il grande rispetto per il lavoro assegnato, gli hanno concesso diversi ruoli importanti.
Oggi trova impiego come cane guida per le persone affette da cecità, cane da valanga, cane da catastrofe e cane da ricerca in superficie.
SPECIALE: il Pastore Svizzero, il “cugino” meno noto
Le malattie del pastore tedesco
Sebbene il pastore tedesco sia una razza piuttosto sana e generalmente poco colpita da malattie gravi, ci sono anche nel suo caso alcune patologie che sono più ricorrenti rispetto ad altre. Vediamo quali sono.
Pastore tedesco: principali patologie
- Displasia dell’anca: si tratta di una patologia ereditaria sulla quale è necessario intervenire chirurgicamente oppure con farmaci per diminuire il dolore che provoca. La displasia dell’anca comporta zoppia e dolori e alla lunga può portare ad sviluppare artrite.
- Dilatazione-Torsione Gastrica: colpisce comunemente i cani di grandi dimensione, come ad esempio i golden retriever, oltre ai pastori tedeschi. Si tratta di una patologia che si manifesta all’improvviso e può portare al decesso se non riconosciuta e trattata tempestivamente. La dilatazione gastrica, più precisamente, avviene nel momento in cui lo stomaco è intasato da accumulo di gas e liquidi. La torsione gastrica invece è una occlusione (nota anche come volvolo) dovuta ad una torsione di un’ansa dell’intestino.
- Mielopatia generativa: la mielopatia degenerativa è una malattia progressiva del midollo spinale, in particolare la parte del cordone che comunica al cervello informazioni sulle zampe posteriori. La malattia progredisce fino al punto che il cane non è più in grado di camminare. Si tratta di una patologia legata a squilibri del sistema immunitario, che possono dipendere a loro volta da diversi fattori. Generalmente viene trattata con somministrazione di antiossidanti, come la vitamina E o B, ma non esiste una terapia standard, valida per tutti i casi.
Pastore tedesco prezzo
Il prezzo del pastore tedesco varia dai 300 ai 1.000 euro, ma se lo acquistate in un allevamento tedesco, dove la razza sarà sicuramente più pura, il prezzo parte dai 700 euro. Anche per il suo mantenimento bisogna prendere in considerazione le numerose spese che dovranno essere affrontate, tra le esigenze in fatto di alimentazione alla cura in sè del cane.
Pastore tedesco allevamento
Data la grande diffusione della razza, spesso si trovano in giro cuccioli di pastore tedesco privi di pedigree e spacciati per cani di prima qualità. Per questo motivo è sempre meglio consultare sul sito dell’ENCI, nella sezione allevatori con affisso, per cercare centri abilitati e certificati. Bisogna prestare molta attenzione anche agli annunci trovati su internet, per conto di privati.
Quando vi viene ceduto un cucciolo, è fondamentale che l’allevatore abbia già provveduto a registrarlo all’anagrafe canina, effettuando le dovute visite mediche e le vaccinazioni di routine. Insieme a questi documenti, andranno consegnati anche il pedigree e la genealogia del cane.
Altre razze di cani da pastore
Approfondisci le varie razze di cani da pastore:
- Alano
- Australian Shepherd
- Australian Cattle Dog
- Border Collie
- Bovaro del Bernese
- Boxer
- Bulldog inglese
- Bullmastiff
- Cane pastore australiano
- Il Cane pastore belga
- Tutto sul Cane pastore bergamasco
- Speciale Cane pastore maremmano
- Guida al Cane pastore dei Pirenei
- Cane lupo cecoslovacco
- Gardshound Dobermann
- Cane corso
- Il Cane da montagna dei Pirenei
- Tutto sul Cane pastore del Caucaso
- Cane di San Bernardo
- Dogo argentino
- Mastino napoletano
- Leonberger
- Rottweiler
- Shar Pei
- Schanuzer gigante e medio
- Terranova
- Tibetan Mastiff detto anche Mastino tibetano
Libri consigliati
Se ti interessare acquistare dei libri sul pastore tedesco e dei prodotti per cani, ecco qui qualche proposta: