Tutto sul Pastore svizzero bianco, un guardiano socievole e vivace
Un cane di taglia media facilmente addestrabile, intelligente e davvero fedele
Cane docile e di buona compagnia, il Pastore svizzero o White Swiss Shepherd Dog si distingue dal pastore tedesco per il colore del suo mantello: bianco come la neve. Scopriamo i suoi segreti in questa guida. Altro non è che una variante del Pastore tedesco. È infatti stato riconosciuto ufficialmente, nel 2012, proprio per il colore del suo mantello.

Immacolato ed elegante, sembra che i primi esemplari di Berger Blanc Suisse siano stati selezionati dal ‘padre’ del pastore tedesco, il capitano dell’esercito prussiano Max Von Stephanitz.
Contenuti
Pastore svizzero: l’aspetto
Il fisico del Weisser Schweizer Schäferhund è dunque quello tipico delle razze di cane da pastore: robusto, possente, muscoloso, a un po’ più allungato ed elegante.
Appartiene al gruppo dei cani di taglia media: ha un’altezza che si aggira intorno ai 60-66 cm per i maschi ed i 55-61 cm per le femmine.
Pastore svizzero a pelo lungo
In genere, le caratteristiche sono peculiari:
- Pelo. Il mantello è sempre molto denso e stratificato. Ma è la sua caratteristica fondamentale, e può essere sia lungo che corto. Come tutti i cani a pelo lungo, possiede un sottopelo abbondante, liscio ma ruvido, in zona del collo e delle natiche, e un’ondulazione fitta che avvolge anche la coda. La varietà a pelo corto, è senza sottopelo, con una ondulazione più lunga.
- Testa. Ha occhi a mandorla, tartufo scuro, testa e muso ben proporzionati.
- Orecchie. Sono puntute, ma ben aperte ed erette.
Il pastore svizzero ha un corpo più allungato del pastore tedesco
Pastore svizzero a pelo corto
Nella variante dei cani a pelo corto è ammessa un’ondulazione lievemente più lunga, liscia, abbondante e ruvida sul collo e sulla faccia posteriore degli arti.
Che carattere ha il Pastore svizzero
È un cane docile ed affettuoso, amichevole e devoto. Rispetto agli altri della sua classe, però, il pastore svizzero rimane particolarmente fedele alla famiglia. Come un perfetto cane da compagnia, ama stare insieme ai bambini, ma ha anche, essendo un cane da pastore, un’innata capacità di guidare il branco.
Equilibrato, forte, attento ed educato, ha bisogno costante di affetto umano e raramente non andrà d’accordo con qualcuno. Ha uno sviluppato senso di devozione e collaborazione, pertanto non è difficile addestrarlo, dato che sa anche facilmente rispondere agli stimoli.

Può essere inizialmente diffidente con gli estranei ma non risulterà mai aggressivo. Ideale come cane da guardia, è ben portato anche per l’obedience e il rally obedience.
Data la sua mole, non è indicato per il disc dog o l’agility, ma ama gli spazi aperti e correre. Se si sceglie come amico a quattro zampe questo cane, è dunque fondamentale garantirgli una vita in cui possa svolgere stimolanti attività all’aria aperta, dalle passeggiate ai giochi di ricerca.
Il consiglio in più per assicurarsi il suo benessere è richiedere il supporto di un educatore cinofilo o iscriverlo a un corso di addestramento per cani.
Questa accortezza consentirà di scoprire tutti i modi per soddisfare i suoi bisogni senza farlo dedicare all’attività per cui è stato selezionato da millenni, ovvero la caccia.
I pastori svizzeri non sono cani da compagnia adatti a trascorrere le giornate in casa con pochi spazi di tempo dedicati all’attività fisica. Una vita sedentaria non consente a questi cani di scaricare la loro energia e di assecondare le loro caratteristiche fisiche e psichiche privandoli di stimoli fondamentali per il loro equilibrio.
La cura del Pastore svizzero
Per un cane da pastore svizzero la gestione degli spazi è importante, non solo per la stazza ma anche perché apprezza il gioco. Il pelo necessita di attenzione costante, affinché rimanga lucido e pulito.
Il pastore svizzero può soffrire di una grave malattia autoimmune degli occhi, la cheratite, che può portare alla cecità. Pertanto, oltre alle cure veterinarie specifiche, è importante non esporre eccessivamente il cane ai raggi ultravioletti.
L’alimentazione del Pastore svizzero
L’alimentazione del cane Pastore non presenta particolari criticità. Il consiglio è, soprattutto se optate per una dieta di tipo industriale (crocchette), di prediligere prodotti di buona qualità.
Tra quelli raccomandati dal nostro veterinario di fiducia e reperibili online:
Quanto costa un Pastore svizzero
Il prezzo di un pastore svizzero si aggira intorno ai 1.000-1.200 euro. Gli allevamenti riconosciuti dall’ENCI si trovano un po’ in tutta la Penisola.
Altre informazioni
Per scoprire qualcosa in più anche sugli altri cane da pastore, ecco le nostre schede:
- Australian Shepherd
- Cane da pastore olandese
- Bobtail
- Australian Cattle Dog
- Border collie
- Cane pastore australiano
- Pastore belga
- Cane pastore bergamasco
- Komondor
- Cane lupo di Saarloos
- Pastore maremmano
- Cane pastore dei Pirenei
- Pastore delle Shetland
- Welsh Corgi Cardigan
- Pastore scozzese
- Cane lupo cecoslovacco