Pastore scozzese: carattere, aspetto e specificità
Il Pastore scozzese o Collie è un cane fedele e protettivo: scopri tutto su come allevarlo ed educarlo al meglio.

Contenuti
Il pastore scozzese, dal nome stesso, è originario della bassa Scozia. Rientra nella famiglia dei cani pastore, grazie alla sua grande attitudine al lavoro.
Tutti abbiamo sicuramente in mente l’immagine di un famoso esemplare della razza, Lessie, il cane che ha appassionato milioni di telespettatori con le sue avventure.
SCOPRI: tutte le razze di cani più interessanti
Pastore scozzese: storia della razza
Questa razza è stata probabilmente il frutto di un incrocio tra il cane delle torbiere e i cani da pastore importati dai Romani. Durante l’epoca medioevale vi fu un ulteriore rinforzo della razza, con i cani portati dai Sassoni e dagli Angli.
Prime testimonianze scritte compaiono nel 1792, su un’incisione nel legno, e poi nel 1808 in un manuale di Bingley. Il riconoscimento ufficiale del Kennel Club avviene però molto tardi, solo nel 1950.
Pastore scozzese aspetto
Il pelo è il punto di forza di questa razza. È costituito da un sottopelo lanoso a cui si aggiunge l’Highland dress, un mantello di peli duri, ispidi e molto lunghi.
L’altezza è di 56-61 cm per i maschi e di 51-56 cm per le femmine, mentre il peso è di 20-29 Kg per i maschi e di 18-25 Kg per le femmine. Si tratta quindi di un cane di taglia media, che di certo non passa inosservato.
Vediamo ora quali sono gli standard ammessi. La testa è a forma di cono ed è sorretta da un collo possente e muscoloso. Il cranio è piatto, il tartufo nero e il muso tondeggiante.
Le orecchie sono piccole e tirate all’indietro quando sono a riposo. Gli occhi sono a forma di mandorla e obliqui, non troppo grandi, di colore marrone. Fa eccezione il blu merle che ha gli occhi chiari.
I colori ammessi per il mantello sono blue merle, sabbia e tricolore. Le macchie bianche possono presentarsi su piedi, arti, pettorale e punta della coda. È ammessa anche una striscia bianca sul cranio e sul muso.
La coda è lunga e ricca di pelo, il corpo è leggermente più lungo che alto, con un torace ben piazzato.
Pastore scozzese carattere
Sul carattere sono necessarie alcune precisazioni, in quanto l’immaginario collettivo ha idee piuttosto diverse dalla realtà. Dobbiamo considerare che negli anni l’evoluzione ha inciso sul cambio caratteriale, venendo meno alcune funzioni.
Alcuni oggi lo tengono in appartamento, coccolandolo e mettendolo al riparo, come se da solo non riuscisse a farcela. Questo è un atteggiamento completamente errato, che mette a tacere la vera natura del cane.
Al contrario il pastore scozzese sa il fatto suo in quanto a guardia dell’abitazione e delle proprietà. Alcuni esemplari sono anche riconosciuti come cani da difesa, il che vuol dire che sanno come comportarsi in determinate situazioni. Il pastore scozzese è un temerario, pronto a tutto, per nulla timoroso.
Ama vivere all’aria aperta, scorrazzare liberamente nei prati, tirando fuori la sua natura selvaggia. Per conquistarlo serviranno rispetto e tranquillità. Esegue qualsiasi comando perché adora essere servizievole, ma riconosce subito l’autoritarismo eccessivo e se ne allontana.
Allo stesso tempo gli piace giocare con i bimbi, è allegro e simpatico, di buona compagnia, ma senza essere mai invadente.
Pastore scozzese cure
Essendo il mantello molto abbondante, dovranno essere frequenti anche le spazzolate: si parla di almeno 2 o 3 volte alla settimana utilizzando una spazzola apposita e sempre contropelo. Attenzione ai bagni, che potrebbero creare problemi al sottopelo. Molto meglio utilizzare uno shampoo a secco.
L’importante è assicurarsi che non vi siano dei nodi (che altrimenti vanno subito rimossi) e che ci sia sempre un continuo ricambio del pelo, eliminando quello morto.
Scopri tutte le razze di cani da pastore:
- Australian Shepherd
- Australian Cattle Dog
- Bobtail
- Border collie
- Bovaro del Bernese
- Cane da montagna dei Pirenei
- Cane pastore australiano
- Cane pastore belga
- Cane pastore bergamasco
- Cane pastore maremmano
- Cane pastore dei Pirenei
- Cane lupo cecoslovacco
- Cane di San Bernardo
- Pastore Asia Centrale
- Pastore delle Shetland
- Pastore tedesco
- Welsh Corgi Cardigan
Pastore scozzese prezzo
Il prezzo di questo cane oscilla da 800 a 1.400 euro circa. Ricordiamo comunque che c’è sempre l’opzione di rivolgervi ad un canile ed eventualmente adottare un cane: è la soluzione migliore, non solo per le vostre finanze.
In alternativa rivolgetevi ad un centro specializzato e riconosciuto e chiedete che insieme al cucciolo vi vengano sempre consegnati il libretto delle vaccinazioni e il pedigree.
Scopri tutto sul mondo dei cani
- Cibo per cani: la guida agli ingredienti per imparare a sceglierli
- Scopri come pulire i denti al cane con sistemi naturali
- Alimentazione del cane, le basi
- Vacanze con il cane: la nostra guida pratica
- Consigli per portare cani in spiaggia
- Come eliminare il cattivo odore del cane con metodi naturali
- Come traslocare con gli animali domestici
- Cucce per cani e gatti ecologiche da interno e giardino
- Rimedi per curare il raffreddore del cane
- Rimedi naturali contro le zecche degli animali
- Rimedi naturali contro le pulci dagli animali