Razze di cani più grandi: quelli enormi e quelli da record del mondo
I cani più grandi, le razze enormi e quelle da record!
I cani di taglia gigante rappresentano alcuni degli esemplari più affascinanti del mondo canino. Nonostante la loro imponente stazza, sono spesso chiamati “giganti gentili” per il loro temperamento docile e affettuoso.

Esistono centinaia di razze di cani giganti al mondo e noi abbiamo selezionato per voi le cosiddette “razze giganti”.
In questa guida esploreremo tutto ciò che c’è da sapere su queste magnifiche razze, scopriamole insieme.
Sommario
Introduzione alle razze giganti
I cani più grandi nel corso dei secoli sono stati usati per svolgere compiti specifici come cani da guardia, cani da soccorso e cani da caccia. La loro stazza non è solo un tratto distintivo, ma ha rappresentato un vantaggio evolutivo per la sopravvivenza e l’utilità nelle mansioni più impegnative.
Sapete che per molti cani la stazza grande ha favorito la sopravvivenza e che i cani più grandi spesso sono anche i più mansueti e docili?
Oggi la vita è cambiata, molti di noi vivono in un appartamento e non hanno spazi esterni a disposizione per poter allevare un cane di grandi dimensioni, ma nel corso dei secoli l’uomo ha trovato sempre il modo di addestrare i cani in base alle proprie esigenze.
Ascolta qui la sintesi di questo articolo se hai poco tempo.
Quali sono le caratteristiche comuni delle razze giganti
Vediamo cosa accomuna questi animali:
- Peso: generalmente superiore ai 45 kg
- Altezza: superiore ai 60 cm al garrese
- Longevità: 6-10 anni
- Caratteristiche comportamentali: tendenzialmente calmi e docili
- Necessità di spazio: elevata
- Costi di mantenimento: superiori alla media
Razze di cani giganti: i più grandi
Ma quali sono le razze di cani più grandi? Noi ne abbiamo individuato nove.
Molossoidi
Cominciamo dai molossoidi, l’alano, il mastino Napoletano e quello francese ed inglese.
L’Alano
Partiamo da uno dei cani più alti per eccellenza, una razza tedesca nata in origine dall’incrocio tra Mastino inglese e Pastore irlandese. Gli alani arrivano a pesare tra i 100 e 120 kg e sono alti tra 70 e 86 cm.
Purtroppo hanno una longevità molto bassa, non superano in genere gli 8 anni. Ricordate Zeus, l’alano da record? Era arrivato a 112 cm e sfiorava i 218 cm quando si alzava sulle zampe posteriori.
Il Mastino napoletano
Questo cane è l’emblema della potenza e della forza. Il suo aspetto massiccio lo rende adatto ad essere un cane da guardia, pur essendo molto affettuoso con i suoi padroni. L’altezza del Mastino napoletano varia dai 60 ai 75 cm, il peso dai 50 ai 70 kg.
Il Mastino francese
Chiamato anche Dogue de Bordeaux, è una delle razze più antiche presenti in Francia. Appartenente alla famiglia dei molossoidi, il maschio può raggiungere i 68 cm e un peso di 50 kg. In passato è stato utilizzato anche come cane da pastore. Una particolarità: la sua testa è più grande del corpo.

Il Mastino inglese
Questa razza gigante e massiccia è molto forte. Un tempo venivano chiamati “cani leone” proprio per la loro stazza imponente.
L’altezza media è di 76 cm, ma sono conosciuti più che altro per il loro peso. Qualcuno forse ricorderà il record di Zorba con i suoi 156 kg! Nonostante la prestanza fisica, sono ottimi cani da compagnia, l’ideale per una famiglia.
Cani da salvataggio
Passiamo ora a vedere qualche cane da salvataggio.
Il San Bernardo
Chi non conosce questa razza? Originaria delle Alpi Svizzere e del Nord Italia, è nota per le sue doti di salvataggio in alta montagna e per la fiaschetta appesa al collo. I San Bernardo possono arrivare a pesare fino a 80 kg.
Oggi vengono per lo più cresciuti in casa, dove riescono a farsi coccolare e apprezzare da grandi e piccini grazie al loro temperamento docile.

Il Terranova
Il Terranova è un cane da lavoro, spesso utilizzato dai pescatori per trasportare le reti, tirare carri, raccogliere persone o oggetti in acqua.
Sono dei grandi nuotatori e il manto spesso che ricopre il loro corpo li rende più grandi di quello che sono. Pesano dai 50 ai 68 kg e i maschi sono alti fino a 71 cm.
Cane danese
Anche il cane danese (o Broholmer) fa parte delle razze extra-large: pensate che i maschi arrivano fino a 75cm di altezza e 50-70kg di peso, mentre per le femmine questi numeri sono in genere. 70cm e 40-60kg.
Il Leonberger
La razza dovrebbe discendere da un incrocio tra Terranova e San Bernardo, infatti ancora oggi i Leonberger sono ottimi cani da salvataggio e da pastore, seppure siano utilizzati per lo più come cani da compagnia.
L’altezza varia dai 70 ai 75 cm, il peso può arrivare a 77 kg se il cane è molto robusto.

Levrieri
Il Levriero scozzese
Un tempo erano utilizzati nella caccia ai cervi, oggi sono noti per il loro temperamento docile e mansueto. Sono alti dai 56 ai 66 cm, in base al sesso, e sono molto agili e veloci nella corsa. Il peso varia dai 36 ai 45 kg.
Il Levriero irlandese
Noto anche con il nome Wolfhound, un tempo venivano impiegati per la caccia al lupo. Il Levriero irlandese è la razza più alta in assoluto, anche dell’alano.
I maschi arrivano fino ai 78,5 cm con un peso medio di 54 kg. Per rendere l’idea, ha la stessa fisicità di un asino.
Sapevate che un levriero irlandese arriva a raggiungere le dimensioni di un asino?
La cura dei cani giganti: tutto quello che devi sapere
Prendersi cura di un cane gigante è un’avventura meravigliosa, ma richiede attenzioni particolari. Vediamo insieme come garantire il massimo benessere a questi dolci giganti.
L’alimentazione: non solo quantità
I nostri amici giganti hanno bisogno di un’alimentazione su misura, e non si tratta solo di dare porzioni più abbondanti! La chiave è la qualità e il timing giusto. Un cucciolo di razza gigante, per esempio, non dovrebbe crescere troppo velocemente – sembra controintuitivo, vero? Ma una crescita troppo rapida può causare problemi alle articolazioni nel futuro.
Il segreto sta nel dividere i pasti in 2-3 porzioni giornaliere, usando crocchette specifiche per razze giganti. E sì, esistono davvero! Sono studiate appositamente con il giusto equilibrio di calcio e fosforo per supportare quella struttura ossea imponente.
Un consiglio prezioso che pochi conoscono? I condroprotettori possono fare la differenza fin da giovani. Sono sostanze che aiutano a proteggere e mantenere in salute la cartilagine articolare. Non aspettate che il vostro gigante mostri segni di problemi articolari: la prevenzione è la vostra migliore alleata.
Movimento e attività fisica: il giusto equilibrio
Pensate che un cane gigante abbia bisogno di correre per ore? In realtà, è proprio il contrario! Questi gentili giganti sono più dei maratoneti che dei velocisti. Preferiscono passeggiate tranquille ma costanti a corse sfrenate al parco.
Una passeggiata di 30-60 minuti, una o due volte al giorno, è perfetta. Ma attenzione ai cuccioli: fino ai 18 mesi, meglio evitare sforzi eccessivi. Niente salti, niente scale, niente corse forsennate. Le loro articolazioni vi ringrazieranno in futuro!
Un’idea divertente? Organizzate “cacce al tesoro” in giardino con snack nascosti: stimolazione mentale e fisica moderata, il mix perfetto per il vostro gigante!
La salute dei cani giganti: prevenire è meglio che curare
I nostri amici giganti hanno alcune peculiarità che è bene conoscere. La torsione gastrica, per esempio, è un rischio reale: ecco perché è fondamentale aspettare almeno un’ora dopo i pasti prima di qualsiasi attività fisica.
Fate amicizia con il vostro veterinario: controlli regolari due volte l’anno possono fare la differenza. E imparate a riconoscere i segnali del vostro gigante: se notate che si muove con meno entusiasmo del solito o mostra segni di affaticamento, non ignorateli!
Un trucco che pochi conoscono? Un materassino ortopedico può fare meraviglie per le loro articolazioni. Non lesinate su questo: un buon riposo è fondamentale quanto una buona alimentazione.
La routine quotidiana: i piccoli gesti che fanno la differenza
La vita con un gigante gentile è fatta di piccole attenzioni quotidiane. Una spazzolata giornaliera non è solo per la bellezza: è un momento di controllo generale e di bonding. Approfittatene per controllare zampe, orecchie e pelle.
Create angoli della casa “a misura di gigante”: un tappetino antiscivolo dove mangiano, una zona relax lontana da spifferi, magari un ventilatore per l’estate. Sembrano dettagli, ma faranno la differenza nel comfort del vostro amico.
E non dimenticate la socializzazione! I cani giganti possono essere timidi con gli estranei proprio per la loro stazza. Incoraggiate incontri positivi fin da cuccioli, ma sempre rispettando i loro tempi.
Quanto costa mantenere un cane gigante: meglio saperlo prima
Essere onesti è importante: mantenere un cane gigante costa più della media. Dal cibo (possono mangiare fino a un chilo di crocchette al giorno) alle cucce XXL, dalle medicine (dosaggi maggiori) ai trasporti. Ma chiunque abbia un gigante in casa vi dirà che ogni centesimo speso vale l’amore incondizionato che ricevete in cambio.
Abbiamo provato a fare i conti per voi, eccovi una tabella che riassume i costi che abbiamo stimato per mantenere un cane di questa dimensione:
Categoria di Spesa | Costo Mensile (IN euro) | Note |
---|---|---|
Costi fissi mensili | ||
Crocchette Premium (30-40kg) | 120-180 | Variano in base alla marca |
Snack e premi | 20-30 | Per addestramento e gratificazione |
Integratori Articolari | 30-40 | Necessari per la salute delle articolazioni |
Antiparassitari | 15-20 | Media mensile |
Toelettatura | 25-40 | Una seduta ogni 2 mesi |
Prodotti per l’igiene | 15-20 | Shampoo, spazzole, etc. |
Totale Costi Fissi | 225-330 | |
Costi variabili mensili | ||
Controlli Veterinari | 25-35 | 2 controlli annuali |
Vaccinazioni | 7-8 | Costo annuale distribuito |
Fondo Emergenze | 50-100 | Consigliato per imprevisti |
Accessori (ammortizzati) | 30-45 | Cuccia, giochi, guinzaglieria |
Totale Costi Variabili | 112-188 | |
Extra Opzionali | ||
Assicurazione Sanitaria | 30-50 | Opzionale ma consigliata |
Dog Sitter (tariffa oraria) | 15-20 | Se necessario |
Pensione (giornaliera) | 25-35 | Per periodi di vacanza |
Totale Complessivo | ||
Spesa Mensile Base | 337-518 | Senza extra opzionali |
Spesa Mensile con Extra | 400-600 | Include assicurazione e servizi extra |
Un suggerimento pratico? Create un fondo di emergenza per le spese veterinarie impreviste. E considerate un’assicurazione sanitaria: con le razze giganti può rivelarsi un investimento molto saggio.
La cura di un cane gigante richiede impegno, ma le soddisfazioni sono altrettanto… giganti! Con le giuste attenzioni e tanto amore, il vostro gentile gigante vi ripagherà con anni di fedele compagnia e affetto sconfinato.
Domande sui cani giganti
Tutte le risposte alle domande più comuni sui cani più grandi:
Quanto vive in media un cane di taglia gigante?
La longevità media è di 6-10 anni, inferiore rispetto alle razze più piccole.
Quanto costa mantenere un cane gigante?
Il costo mensile può variare dai 150 ai 300 euro, considerando:
- Alimentazione
- Cure veterinarie
- Accessori
- Toelettatura
Sono adatti alla vita in appartamento?
Possono adattarsi se ricevono sufficiente esercizio quotidiano, ma è preferibile una casa con giardino.
Quanto mangiano al giorno?
Da 500g a 1kg di cibo secco, variabile in base alla razza e all’attività fisica.
Altre info sui cani
Potrebbero interessare anche:
- Cos’è l’assicurazione per il cane e il gatto
- Razze da guardia e da difesa
- Cani per famiglie numerose
- Ma è possibile seppellire cani e gatti con i loro padroni
Ultimo aggiornamento il 9 Marzo 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.