Tutto sul pastore del Caucaso, un cane dal carattere forte ed equilibrato
Un cane dalle dimensioni importanti che è necessario conoscere molto bene prima dell'adozione
Il pastore del Caucaso è un grosso cane da montagna selezionato nell’ex Unione Sovietica per custodire greggi e bestiame dagli attacchi di lupi. Diffuso in Europa dagli anni ’70 come cane da difesa, ha un carattere equilibrato, forte e placido.

Contenuti
Origine e storia
Le origini del pastore del Caucaso si intrecciano alle storie dei più antichi cani pastori e custodi dell’Asia centrale da dove si ritiene provengano la maggior parte delle razze molossoidi, in particolare i cani da montagna.
E’ frutto di anni e anni di selezioni e ripetuti incroci condotti all’interno dei famosi canili sovietici ‘Stella Rossa’, dove a partire dagli anni ’50 esperti cinofili dell’esercito russo erano chiamati a creare una razza canina in grado di assistere le guardie alle frontiere e alle basi militari.
Questa razza deve il proprio nome al russo Kavkazskaja Ovtčarka, denominazione che identificava una particolare razza canina ottenuta dalla selezione di diversi tipi di cani da montagna originari di alcuni paesi della catena del Caucaso (Georgia, Armenia, Azerbaigian, ecc).
Venivano allevati prevalentemente come cani-pastore per custodire greggi e bestiame dagli attacchi di lupi e altri predatori.
La diffusione in Europa inizia a partire dagli anni ’70 grazie agli allevatori polacchi, cechi e ungheresi emigrati nell’Europa Occidentale dopo la disgregazione dell’ex-blocco sovietico. Anche se le evidenze scientifiche della sua discendenza sono vaghe e incerte, per alcuni esperti il pastore del Caucaso sarebbe un discendente dei molossi tibetani.
Ecco alcune informazioni in più su:
- Alimentazione del cane, le basi
- Cibo per cani: la guida agli ingredienti per imparare a sceglierli
Pastore del Caucaso: dimensioni e aspetto
La struttura fisica è robusta, imponente, massiccia e di grandi dimensioni. L’ossatura forte e la muscolatura sviluppata, fanno di questo cane un animale possente e dall’aspetto temibile.
La testa è grande, gli zigomi pronunciati e il mantello è generalmente lungo e foltissimo anche se non è raro trovare esemplari a pelo semi-lungo o corto.
Le colorazioni del mantello (generalmente ispido e dritto) variano dal grigio, al fulvo, bianco, bruno-rossastro, pezzato o maculato.
Le differenze tra maschi e femmine sono abbastanza accentuate: l’altezza media per le femmine è tra i 67 e i 70 cm per 45-50 kg di peso; i maschi , invece, arrivano a pesare anche 90 kg per 72-75 centimetri di altezza.
Pastore del Caucaso: carattere e istinti
Da buon cane da pastore e custode delle greggi, questo cane è naturalmente incline alla difesa e alla guardia. Il suo carattere è equilibrato, forte, placido ma se allertato diventa molto reattivo, in alcune situazioni addirittura feroce. Il coraggio è sicuramente la sua dote principale e viste le sue attitudini tende a stringere un rapporto di profonda complicità con il padrone mentre si mostra indifferente o diffidente con gli estranei.
Per tutte queste ragioni è opportuno assicurargli ampi spazi in cui sfogare la propria dinamicità e non sollecitare la sua carica aggressiva.
Relegato in spazi piccoli, tende infatti ad intristirsi e a sviluppare comportamenti potenzialmente pericolosi. Meglio non infastidirlo durante il sonno e la pappa: il suo carattere fiero e orgoglioso mal digerisce comportamenti molesti in questi momenti ‘sacri’.
SCOPRI: tutto sulle razze di cani più interessanti
Pastore del Caucaso: educazione e addestramento
Benché si riveli un buon compagno di giochi anche con i bambini, è necessario evitare qualsiasi comportamento inopportuno che mini la sua serenità: niente giochi violenti eccessivamente rumorosi o fastidiosi per evitare reazioni aggressive.
Si tenga sempre conto del fatto che la sua struttura fisica e la spiccata dinamicità lo rendono un compagno di giochi involontariamente pericoloso. Per mole e carattere necessita di spazi ampi: la sua dimora ideale è una casa con giardino.
La forte personalità di questo cane lo rende un leader, ragion per cui sin da piccolo deve essere educato al rispetto dei ruoli e delle gerarchie familiari, ovviamente senza mai ricorrere alla violenza.
Riuscendo a farsi rispettare e obbedire, questo cane diventerà un fedele custode del focolaio domestico e un guardiano impavido perfettamente gestibile.
Particolarmente impegnativa è la toelettatura del mantello: i bagni devono essere evitati il più possibile e le spazzolature devono essere frequenti e accurate per eliminare il pelo morto.
Libri ed accessori
Potrebbero interessarti anche questi libri e prodotti per conoscere meglio il pastore del Caucaso e altre razze di cani:
Pastore del Caucaso prezzo
Il valore di un cane di razza come questo varia in funzione della sua età, più è giovane e minore è il suo prezzo, ma anche del suo tipo di albero genealogico e delle determinate caratteristiche fisiche e caratteriali che eredita geneticamente.
Si va da un minimo di 1.000 euro, ma ogni allevamento ha la sua politica di prezzo.
Inoltre, la qualità e il pedigree si pagano, e caro, così come eventuali titoli conquistati dai genitori in esposizioni varie. Per questo si può arrivare a valori ben più alti, in media intorno i 1.500-2.000 euro.
SCOPRI ANCHE: cucce per cani da interno e giardino
Pastore del Caucaso allevamenti
Se si acquista un cane da un allevamento, la presenza di alcuni documenti vi darà la misura della serietà del venditore. Dovete sempre ottenere da chi vi vende il cucciolo, che è pronto a seguire la sua nuova famiglia a partire dai 60 giorni di età, un microchip, il suo libretto sanitario dove devono essere riportati i vaccini contro le malattie virali e i trattamenti antiparassitari effettuati.
Inoltre deve esserci un contratto di vendita, in cui sia scritta la garanzia della buona salute del cucciolo.
Ci sono diversi allevamenti di questa razza particolare e potete trovare dei begli esemplari in vari allevamenti, diffidate invece di chi vi vuole vendere un cucciolo, o peggio regalare, su eBay siti vari di annunci, spesso sono rubati o senza pedigree.
Devono essere allevamenti noti e titolari di affisso rilasciato dall’ENCI, l’ente cinofilo italiano, che ha una sezione dedicata proprio agli allevamenti in cui potete trovare per regione quello che fa per voi; inoltre c’è una parte dedicata agli addestratori.
Altre razze di cani da pastore
Scopri tutto sulle varie razze di cani da pastore, Pinscher, Schnautzer e bovari:
- Australian Shepherd
- Australian Cattle Dog
- Border collie
- Bovaro del Bernese
- Cane corso
- Tutto sul cane da montagna dei Pirenei
- Cane di San Bernardo
- Cane pastore australiano
- Speciale cane pastore belga
- Cane pastore bergamasco
- Kangal o pastore dell’Anatolia
- Cane pastore maremmano
- Quello che c’è da sapere sul cane pastore dei Pirenei
- Cane lupo cecoslovacco
- Mastino napoletano
- Mastino tibetano
- Pastore tedesco
- Pinscher
- Schanuzer
- Welsh Corgi Cardigan