-
Rimedi naturali
L’olio di cumino nero, un valido rimedio naturale estratto dei semi di Nigella Sativa
L’olio di cumino nero si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi di una pianta di origine asiatica, la Nigella…
Continua » -
Alimenti
Tutto sulla barbabietola da zucchero dalle preziose radici
La barbabietola da zucchero è una pianta divenuta popolare per le sue radici che contengono un elevato quantitativo di saccarosio.…
Continua » -
Rimedi naturali
Come tingere i capelli con colori naturali
Tingere i capelli con colori naturali si può. È un rituale di bellezza che le donne utilizzano fin dai tempi…
Continua » -
Piante e fiori
Robbia, una pianta tintoria dall’uso anche officinale
La robbia è una delle più conosciute tra le piante perenni per colorare i tessuti in maniera naturale. Dalle sue radici…
Continua » -
Salute naturale
Quello che c’è da sapere sull’intolleranza al lattosio, una delle intolleranze più comuni
Tra le più comuni intolleranze alimentari c’è l’intolleranza al lattosio, che si manifesta con una serie di sintomi tra i…
Continua » -
Piante e fiori
Indaco, non solo un colore, ma una pianta di origini antiche
Con il nome di indaco si intende una sostanza colorante blu-violacea, conosciuta e impiegata da tempi molto antichi. È una…
Continua » -
Farina di pesce, un mangime per animali e un ottimo fertilizzante
La farina di pesce è ottenuta dagli scarti della pesca, da piccoli e piccolissimi pesci o dalle loro carcasse ed…
Continua » -
Piante e fiori
Conosciamo meglio l’allamanda, una pianta decorativa dalla abbondante e colorata fioritura estiva
L’allamanda è una pianta rampicante che ama il clima mediterraneo e bene si presta alle coltivazioni in vaso. Con il…
Continua » -
Riciclo creativo
Upcycling: il riciclo che valorizza l’usato e rispetta l’ambiente
Upcycling è un termine che riassume brevemente un trend sempre più in uso, sia tra privati appassionati di fai da…
Continua » -
Alimenti
Alla scoperta del Satsuma Miyagawa, il mandarino asiatico
Il mandarino Satsuma Miyagawa è oggi piuttosto comune anche sulle nostre tavole. Lo troviamo sempre più spesso tra le primizie…
Continua »