Il mercato delle auto elettriche è in netta espansione e in costante crescita. Si tratta infatti di un tipo di alimentazione per il quale le principali case automobilistiche stanno investendo sempre di più negli ultimi anni. Scopriamo tutti i modelli delle auto elettriche 2021 e le novità di questo settore.
Contenuti
Il marchio simbolo per eccellenza delle auto elettriche è sicuramente Tesla Motors, specializzata oltre che nella produzione e commercializzazione di veicoli elettrici, anche in quella di pannelli fotovoltaici e sistemi di stoccaggio energetico.
Ma grandi passi sono stati fatti anche dalle case automobilistiche tradizionali. Come punti di riferimento importanti da citare ricordiamo Nissan, Renault, Smart, Peugeot, Citroen e Volkswagen. E più di recente Mercedes-Benz e Hyundai.
Grandi novità anche in casa Lexus, leader del settore ibrido che, nel dicembre 2019, ha presentato il primo modello completamente elettrico, disponibile sul mercato europeo da quest’anno.
Nel primo trimestre del 2021, i modelli a batteria sono stati scelti da 13.139 clienti italiani. Un risultato che ha portato le elettriche a raggiungere una quota di mercato del 3%, superiore a quella dei veicoli a metano, attestatasi sul 2,6% (dati UNRAE).
Certo, si tratta di numeri ancora contenuti, ma in forte crescita. Basti pensare che, nello stesso periodo del 2019 il comparto elettrico rappresentava solo lo 0,2% delle vendite in Italia.
Interessante notare che nella Top 10 delle auto elettriche più vendute, 8 appartengono ai segmenti A e B, ovvero quelli a vocazione urbana. Nello specifico, due sono B-Suv, mentre le altre sono vetture più tradizionali, utilitarie e citycar.
Comunque sia, si tratta di veicoli con prezzi di listino inferiori a 61.000 euro. E che quindi rientrano a pieno diritto tra quelli che possono beneficiare dell’ecobonus, applicabile alle elettriche anche in assenza di un veicolo da rottamare.
Vediamo quindi nel dettaglio la nostra selezione delle auto elettriche 2021.
Per quanto riguarda le vetture preferite dagli italiani, ecco la classifica dei modelli top del primo trimestre 2021, stilata in base ai dati forniti dall’Unione nazionale dei rappresentanti autoveicoli esteri:
1) Fiat 500 (2058)
2) Smart Fortwo (1723)
3) Tesla Model 3 (1684)
4) Renault Zoe (1271)
5) Renault Twingo (1254)
6) Peugeot 208 (758)
7) Peugeot 2008 (585)
8) Opel Corsa (560)
9) Hyundai Kona (442)
10) Volkswagen ID.3 (441)
Nel solo mese di marzo del 2021 in Italia sono state immatricolate 7.362 elettriche. Ma a livello europeo la situazione non è idilliaca.
Nei 30 mercati nazionali dell’area europea sono state immatricolate 842.835 auto nuove, con un calo del -25,7% rispetto a gennaio 2020. Tra i vari Paesi, la contrazione delle vendite e delle immatricolazioni ha escluso, oltre all’Italia, solo Svezia e Norvegia. Il mercato delle auto nuove in Europa conta pesanti contrazioni: tra il -51,5% della Spagna e il -5,8% della Francia. Il risultato medio peggiore è quello della Germania, che a gennaio ha registrato un calo del -31,1%.
Concentrandosi sul primo trimestre 2021, in rapporto allo stesso periodo del 2020, è l’Italia a mostrare la dinamica positiva più interessante tra i grandi mercati continentali. Tra gennaio e marzo 2021 le vendite sono infatti aumentate del 28,7%, e questo grazie agli incentivi statali. Bene anche la Francia, che cresce del 21,1%, Mentre la Germania accusa un calo del 6,4%. In negativo anche la Spagna (-14,9%) e il Regno Unito (-12%). Negli altri mercati prosegue la crescita a ritmi sostenuti della Svezia che registra un +37,4%.
Ma ora vediamo i modelli in commercio e qualche anticipazione.
Una delle case automobilistiche che fin da principio ha creduto nella mobilità elettrica è Nissan. Non è un caso che il suo modello di riferimento, Leaf, sia l’elettrica più venduta al mondo. La casa giapponese l’ha rinnovata da poco, e nel 2018 ha lanciato il nuovo modello dotato di un’autonomia dichiarata di 380 km nel ciclo NEDC, grazie alla nuova batteria da 40 kWh.
Un’auto quindi adatta non solo per girare in città, ma anche per fare tragitti extra urbani. Una validissima alternativa, sotto ogni punto di vista, ad un veicolo tradizionale. Il motore può contare su una potenza di 150 CV e 320 Nm di coppia massima. Ricaricando la Leaf da una colonnina pubblica ad alta potenza (50 kw) si riescono ad ottenere 100 km in 15 min. Da casa invece si ottengono 100 km di autonomia in circa 2 ore con un contatore in grado di erogare 7 kW/h.
Leaf dispone di una tecnologia denominata e-Pedal, che permette di guidarla in città usando solo un pedale grazie alla rigenerazione dell’energia in frenata. E si collega inoltre alla rete (V2G) per scambiare elettricità.
Prezzo: a partire da 35.300 euro, a seconda dell’allestimento
Il cross-over coupé elettrico Nissan si prepara ad essere il modello di punta della casa giapponese. La nuova Nissan Ariya 2021 è destinata a cambiare il paradigma delle auto elettriche Nissan.
Rispetto alla Nissan Leaf, la Ariya si posiziona esattamente all’estremo opposto. La piattaforma EV del crossover coupé ospiterà motori di diverse potenze e batterie (63 o 87 kWh) per presentarsi sul mercato europeo con 4 allestimenti differenti. Al top delle performance (circa 395 cv), l’autonomia è indicata in 500 km per la versione 87 kWh e 360 km per la versione 63 kWh. Le dimensioni sono imponenti: 4,6 m di lunghezza, 1,85 m di larghezza, 1,66 m di altezza e passo di 2,6 m.
L’abitabilità e la trazione integrale non sono più un problema con i SUV elettrici, visto che l’albero motore non serve. Sull’Ariya, la trazione integrale è affidata alla tecnologia e-4ORCE dei due motori elettrici.
Presente il ProPilot Assist (guida assistita), progettato per mantenere l’auto al centro della corsia, gestire la guida nel traffico autostradale e negli stop-and-go. E ci sono le funzioni di Active Cruise Control e di assistenza al parcheggio.
Di serie anche Amazon Alexa Auto con i controlli vocali per gestire le funzioni principali dell’auto, e addirittura quelli di casa, se presenti dispositivi compatibili con Amazon Alexa.
È già possibile mettersi in lista per il SUV elettrico sul sito Nissan. Le prime consegne sono previste tra fine 2021 e inizio 2022. Prezzo: stimato a partire da circa 50.000 euro.
SCOPRI ANCHE: Auto elettriche economiche sotto i 30.000 Euro
La rivoluzione permanente di Elon Musk continua. Dopo la berlina di lusso Model S (auto elettrica più venduta nel Belpaese per un paio di mesi nel 2016) e il crossover Model X, sul podio c’è la Tesla Model 3. Una berlina di segmento D che promette un’autonomia di 409 Km e la tecnologia più innovativa.
Descritta in rete come crossover, Tesla Model X in realtà è un crossover… per gli standard americani! Di fatto è un bestione lungo 5,3 m, alto 1,68 e largo 2 m. Un SUV elettrico con trazione integrale e incredibilmente capiente, dotato di batteria da 100 kWh con oltre 550 km di autonomia e prestazioni davvero stupefacenti: un’accelerazione da zero a 100 km/h in 5,2 sec, che diventano 3,1 nella versione Premium.
E come se non bastasse, Tesla ha di recente anticipato la presentazione delle nuova Tesla Roadster: una scommessa di sportiva elettrica che dovrebbe arrivare a 400 km/h, con la bellezza di 1.000 km di autonomia. Un’utopia, sembra il caso di dire, ma staremo a vedere.
Prezzi:
Vediamo ora l’offerta di auto elettriche targata Renault, una delle case più impegnate su questo fronte. Già nel lontano settembre 2016, aveva raggiunto la significativa milestone di 100mila auto elettriche vendute in Europa.
Questa berlina cinque posti, accessibile a tutti, è adatta a un uso quotidiano. Ecologica, silenziosa, semplice da utilizzare e interconnessa, Zoe adotta tecnologie all’avanguardia e presenta due differenti motorizzazioni. Motore R 240 con un’autonomia omologata di 240 km, ideale per le lunghe distanze, e motore Q 210, con un’autonomia di 210 km e la possibilità di ricarica rapida (80% in 30 minuti da una colonnina da 43 kW). Di serie dispone anche del sistema Range Optimizer, che migliora l’autonomia indipendentemente dalle condizioni di marcia. Ecco come funziona: la pompa di calore lavora come un normale climatizzatore per rinfrescare l’abitacolo, mentre per riscaldare assorbe il calore dell’aria all’esterno del veicolo, riducendo al minimo il consumo di batteria.
La frenata rigenerativa di nuova generazione consente di ricaricare la batteria ad ogni decelerazione e quando si preme il freno. Gli pneumatici Michelin Energy TM EV garantiscono bassa resistenza al rotolamento, senza alterare la capacità di frenata e la tenuta di strada. Per la ricarica standard completa occorrono 6-9 ore (a seconda della potenza disponibile), collegando l’auto a una colonnina pubblica o a una presa a muro certificata Z. E. Ready. L’autonomia è di 395 km.
Sul versante sicurezza, Zoe dispone di un limitatore-regolatore di velocità, del controllo elettronico della stabilità, il sistema anti-pattinamento e controllo del servosterzo per la massima guidabilità anche in condizioni stradali difficili. Oltre al sistema anti-bloccaggio delle ruote, è dotata di ripartitore elettronico di frenata, assistenza alla frenata di emergenza, e fari Led. Infine, un segnale acustico Z. E. Voice avvisa i pedoni dell’avvicinamento dell’auto. All’interno dispone del tablet multimediale integrato e connesso Renault R-Link, che racchiude varie funzionalità in un unico dispositivo, assicurando massima socialità e comfort. Il motore da 65 kW e 88 CV la rende guidabile anche dai neopatentati e garantisce una velocità massima di 135 Kmh.
Prezzi:
Restando in Francia, Citroën risponde nell’ambito delle auto elettriche con ë-C4, il quinto modello dopo SUV C5 Aircross Hybrid, Ami, ë-Jumpy e ë-SpaceTourer.
Il motore elettrico di Citroën e-C4 eroga una potenza massima di 100 kW (136 cv) e 260 Nm di coppia. Lo scatto 0-100 km/h viene coperto in 9,7s in modalità Sport, per una velocità massima di 150 km/h. La nuova ë-C4 è coperta da una garanzia su motore elettrico e batteria di 8 anni o 160.000 km.
Dispone anche della funzione Brake che amplifica la decelerazione del veicolo senza poggiare il piede sul freno, aumentando la capacità di recuperare energia in frenata ed estendendo l’autonomia di marcia. Equipaggiata con le sospensioni Citroën con Smorzatori Idraulici Progressivi, migliora l’assorbimento delle vibrazioni.
Sul frontale, la vettura richiama alcuni tratti tipici delle linee Citroën, come la nuova firma luminosa a V a LED anteriore e posteriore. Il frontale ha l’illuminazione 100% LED Citroën LED Vision con luci diurne a LED, proiettori dotati di 3 moduli a LED.
La nuova ë-C4 offre una posizione di guida più alta, per garantire una migliore visibilità. Al posteriore, c’è maggiore spazio per le ginocchia dei passeggeri (198 mm).
Prezzi:
Citroën Ami è la risposta della casa francese alla mobilità urbana, in alternativa a moto, scooter, monopattini, biciclette e mezzi pubblici. Si tratta di un quadriciclo leggero biposto per la mobilità urbana. È pratico, poco costoso, ma senza sistemi di sicurezza. Niente servosterzo, servofreno e sistemi di sicurezza, nemmeno dei più elementari come gli airbag e l’Esp.
Secondo il codice della Strada è assimilato ai ciclomotori e può essere guidato anche dai quattordicenni muniti di patente AM (il patentino per utilizzare veicoli con motori fino a 50 cmc).
Citroën Ami è pratica per muoversi in città, ma non può viaggiare sulle strade extraurbane principali, come le tangenziali, né tanto meno in autostrada.
Citroën Ami ha due posti affiancati. È lunga appena 2,40 m (30 cm in meno rispetto alla Smart Fortwo per intendeci) ed è mossa da un motore elettrico con 8 CV, sufficienti a spingere la Citroën Ami fino a 45 km/h di velocità massima. Ad alimentarla è una batteria agli ioni di litio da 5,5 kWh che garantisce 75 km di autonomia. Si ricarica in 3 ore, collegando il comodo cavo ad una presa domestica di 220 V.
Ha un’eccellente visibilità: la superficie vetrata è estesa in quanto include il tetto fisso in cristallo. Il frontale e il dietro sono uguali. Può ospitare comodamente 2 adulti. C’è un anche un piccolo bagagliaio per ospitare uno zainetto. Citroën ha previsto 7 sette diverse configurazioni. Si compra solo on line sul sito citroen.it.
Prezzo: 7.600 euro esclusi eventuali bonus statali o regionali per veicoli poco inquinanti, ma si possono scegliere varie formule, come l’acquisto a rete o il noleggio con un piccolo anticipo (circa 1.300 euro)
Una city car elettrica dotata di una batteria da 50 kWh di capacità, garantita 8 anni o 160.000 km che le consente un’autonomia fino a 340 km. Le modalità di carica sono flessibili e adatte alle diverse situazioni quotidiane.
Si può “fare il pieno” di energia da una Wall Box in 8 ore, da colonnine a 22 kW o Fast Charge per ricaricare l’80% in 30 minuti e da una presa domestica per 100 km di autonomia in 7 ore. La ricarica completa è in 27 ore.
Il modello 2021 non ha apportato né novità stilistiche né tecniche. Gli aggiornamenti riguardano la struttura della gamma, che si è più snella. Tra gli accessori di serie, compare un caricabatterie trifase da 11 kW.
Nonostante la motorizzazione elettrica, la Peugeot e-208 si presenta con misure identiche a quelle delle “sorelle” dotate di motori termici. La lunghezza del corpo vettura, infatti, è pari a 4,6 m, in linea con le dirette rivali del segmento B. Il passo di 2,54 m consente di ospitare fino a 5 passeggeri.
La Peugeot e-208 si presenta con un un’unica motorizzazione elettrica. Il propulsore sincrono a magneti permanenti è alimentato da una batteria di 50 kW e riesce ad esprimere una potenza di 136 CV adeguata alla massa di 1.530 kg.
Prezzi:
Un’altra auto elettrica ideale per il traffico cittadino è la Smart Fortwo electric drive. Una piccola city-car maneggevole. Il motore elettrico da 55 kW (75 Cv) raggiunge la coppia massima di 130 Nm già a bassi regimi, garantendo un’accelerazione fluida e una velocità massima di 130 Kmh. Questa biposto ricarica la propria batteria agli ioni di litio a una presa domestica in circa 7 ore, offrendo un’autonomia massima di 160 km. In fase di rilascio e in frenata il motore elettrico funge da generatore, convertendo parte dell’energia cinetica in eccesso in energia elettrica.
Smart Fortwo è sempre connessa, grazie alla vehicle homepage, che permette di comandare facilmente molte funzioni relative alla vettura (preclimatizzazione, controllo dello stato di carica, pianificazione del percorso, previsione dell’autonomia…). Nulla da eccepire anche in materia di sicurezza, perché questa piccola sicurezza dispone non solo di ESP e ABS di serie, ma anche di paracolpi in acciaio (crash-box) nella parte anteriore e posteriore, 2 airbag full-size, sidebag per testa e torace in caso di collisione laterale. La batteria è posizionata nel sottoscocca per proteggere dalla deformazione in caso di urto, nonché di una cella di sicurezza tridion nei punti strategici.
Prezzo: 25.210 euro con batteria per la versione coupé (28.577 per la cabrio)
Anche la Signora tedesca propone la sua versione elettrica. Si tratta di EQA, la nuova auto a trazione elettrica che testimonia il ‘modern luxury’ del marchio Mercedes-EQ.
Perfetta per l’utilizzo quotidiano in città, la versione EQA 250 ha una potenza di 140 kW e un’autonomia nel ciclo NEDC di 486 km. La batteria agli ioni di litio a due livelli è posizionata come elemento strutturale nel sottoscocca e ha un contenuto di energia di 66,5 kWh. La trazione elettrica è stata disaccoppiata dagli organi meccanici del telaio e dalla carrozzeria, per garantire il massimo del comfort acustico e di vibrazioni.
Vari sistemi di assistenza intelligenti si aggiungono alle funzioni classiche di Mercedes Benz, come MBUX (Mercedes-Benz User Experience) e la navigazione con Electric Intelligence.
Prezzo
I prezzi partono da 50.190 euro. Tutte le versioni sono compatibili con l’Ecobonus.
La BMW propone la nuova i3. Si tratta di una vettura compatta, spaziosa, potente (motore da 125 kW e 70 CV, coppia istantanea di 250 Nm) e dalle notevoli prestazioni (accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,2 secondi, autonomia complessiva di 200 km). Tutti i modelli montano una versione potenziata di batterie che ne estendono l’autonomia fino ai 220 km in condizioni reali. Sebbene con modalità e prezzi ancora da definirsi per il mercato italiano, le nuove batterie possono essere installate sulle BMW i3 della generazione precedente.
La city-car premium bavarese è un’auto solida con l’abitacolo in carbonio, e materiali riciclabili fino al 95% o da fonti rinnovabili. Parti delle portiere e del cruscotto hanno fibre riciclate.
Silenziosa e piacevole da guidare, BMW i3 comprende una serie di servizi come BMW Connected Drive e può esser condotta con un solo pedale, perché il one pedal feeling consente di frenare direttamente rilasciando l’acceleratore, in modo da ricaricare la batteria. Prezzo: da 40.600 euro
La berlina con motore elettrico arriverà sul mercato nel corso del 2021. Sarà disponibile anche in versione sportiva M Performance.
Ha un’autonomia fino a 590 km (WLTP) e una potenza di 530 CV per le versioni più potenti. Le versioni di punta potranno toccare i 100 km/h da fermo in circa quattro secondi.
Prezzo: non ancora definito. Si aggirerà comunque appena sotto i 100.000 euro
Una citycar spinta da un motore della potenza di 60 kW e 82 CV, che garantisce un’accelerazione da 0 a 100 Km/h in 12,4 sec e una velocità massima di 130 km/h. La batteria agli ioni di litio di ultima generazione può esser ricaricata in soli 30 min fino all’80% presso le colonnine da 40 kW a corrente continua, ed è garantita 8 anni o 160mila km.
L’autonomia è di 260 km. Dotata di display multifunzione, parabrezza riscaldabile e climatronic, presenta di serie il dispositivo maps + more, che integra le funzioni dei navigatori satellitari e dialoga coi sistemi di controllo elettronico della vettura. L’app per smartphone Car-Net consente il controllo a distanza di numerose funzioni. In materia di sicurezza Up ricorre alla massima tecnologia (airbagm, programma di stabilizzazione elettronico, funzione di frenata d’emergenza assistita, parkpilot per agevolare la manovra di parcheggio in retromarcia).
Prezzo: da 25.200 euro
La ID.4, che presenta le stesse solide fondamenta della ID.3, ma ha le sembianze di una crossover da 4,58 m, alta 1,61 m, ha una linea originale che ricalca la sorella minore.
Pavimento piatto, niente cambio (solo una levetta sulla strumentazione dietro il volante), ampi spazi: capacità di carico da 543 l a 1.575 l, abbattendo i sedili posteriori.
Rispetto ad ID.3, Volkswagen ID.4 parte da una dotazione più ricca: il caricatore da 11 kW trifase è di serie su tutti i modelli di lancio con la batteria da 77 kWh: Life, Business e Tech creati sulla base tecnica “Pro”. Il trio beneficia anche della ricarica rapida in DC da 125 kW.
Solo la ID.4 City ha batteria da 52 kWh, più economica, e caricatore monofase da 7,2 kW e della ricarica in corrente continua limitata a 100 kW.
Allestimenti disponibili:
Prezzo: a partire da 43.150 euro
Si tratta della sorella no-emission del modello di IONIQ già visto nel listino delle auto ibride. Dotata di un motore elettrico da 120 CV con una coppia di 295 Nm, la IONIQ elettrica monta batterie con polimeri agli ioni di litio da 28 kWh che si ricaricano all’80% in appena 24 minuti con un caricatore rapido. L’autonomia dichiarata è di 250 km e raggiunge i 165 km/h di velocità.
Di assoluto interesse le condizioni di garanzia: oltre alla garanzia a chilometraggio illimitato di 5 anni, vi è quella estesa a 8 anni e 200mila km di percorrenza per le batterie al litio.
Prezzo: da 41.200 euro
La gamma della Fiat 500 elettrica si completa. Sono entrati infatti a listino anche la versione di accesso Action, spinta da un motore con una potenza massima di 95 CV e alimentata da una batteria più piccola rispetto alle 500 a listino, e gli allestimenti Passion e Icon, che si affiancano alla già presente La Prima.
La 500 elettrica è un po’ più grande in dimensioni rispetto alla versione ad alimentazione tradizionale. La lunghezza è di 3,61 m, larga 1,69 m e il passo misura 2,32 m. Uguale invece il vano bagagli con una capacità di 185 l, pari a quello della versione endotermica.
Dotata di un nuovo sistema di infotainment dedicato, Uconnect 5, compatibile wireless con Apple CarPlay e Android Auto, ha un sistema di guida autonoma di secondo livello con cruise control adattivo, mantenitore di corsia e frenata automatica.
.
La 500 elettrica è equipaggiata con un motore elettrico da 87 kW (118 CV) alimentato da una batteria agli ioni di litio da 42 kWh. Quest’ultima garantisce un’autonomia di 400 km in città, che diventano 320 km secondo il ciclo di omologazione WLTP. Per quanto riguarda la ricarica, la 500 elettrica è equipaggiata con un sistema fast charger con potenza massima in entrata di 85 kW che consente di ripristinare 50 km di autonomia in soli 5 minuti e l’80% della capacità massima in 35 minuti. Accanto a questa è presente una versione di accesso alla gamma con motore da 70 kW (95 CV), alimentato da una più piccola batteria da 23,8 kWh per 180 km di autonomia.
Prezzi:
Piccola e agile cross-over coreana, ideale per gli spostamenti in città. La terza generazione della Kia Soul è venduta in Europa solo in versione elettrica: da 136 CV e batteria da 39,2kWh oppure 204 CV e 64 kWh. Come sulle precedenti Soul, le forme sono originali, col cofano piatto, i fari schiacciati e la parte posteriore squadrata.
Ricca la dotazione: tutte hanno sedili e volante riscaldabili, fari full LED, sistema multimediale con schermo di 10,25’’, sensori di distanza anche davanti, frenata automatica d’emergenza e cruise control adattativo.
La batteria ai polimeri di litio si ricarica in meno di un’ora alla colonnina da 50 kW ed è garantita sette anni. Buone le prestazioni, col motore da 81,4 kW e 110 CV che consente un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 11,2 sec e una velocità massima di 145 kmh.
In rapporto ai soli 4,20 m di lunghezza, l’abitabilità è elevata. La presa di ricarica è sul frontale: è di tipo CCS Combo 2, ovvero quella “europea”, e l’auto accetta corrente alternata fino a 7,2 kW (11 col caricatore opzionale, che però va montato in fabbrica) e continua fino a 100 kW.
Prezzo: da 39.850 euro.
Si tratta di un modello “storico” nella breve vita del segmento che Mitsubishi ha sviluppato in joint-venture col gruppo PSA. Questa citycar ad emissioni zero ha 5 porte e monta un motore elettrico da 67 CV. L’autonomia effettiva su strada è di circa 150 km.
Prezzo: 29.900 Euro
Il motore elettrico della Opel Corsa-e fornisce 136 CV quando si seleziona la più dinamica modalità di guida Sport, scende a 109 nella Normal e a 82 nella Eco, studiata per aumentare il più possibile l’autonomia. Quella dichiarata in base al ciclo di omologazione WlTP va da 329 a 337 km. Ma con il simulatore sul sito Opel, si riesce a superare anche i 400 km indicativi, quando la temperatura è 25 ° e non si superano i 50 km/h.
La batteria, agli ioni di litio, ha 50 kWh di capacità e consente ricariche in corrente continua fino a 100 kW. Da queste colonnine pubbliche si arriva all’80% in 30 minuti.
Opel Corsa-e si può comprare con una sola taglia di batteria (50 kWh) e motore (100 kW, equivalenti a 136 CV).
Prezzi:
Si ispira al SUV compatto XC40 il primo modello di una linea di prodotti Volvo 100% a motore elettrico. Oltre ad essere la prima automobile a batteria della casa svedese, si tratta anche della prima equipaggiata con un nuovissimo sistema di infotainment basato sul sistema operativo Android di Google.
L’energia arriva da una batteria agli ioni di litio da 78 kWh, integrata nel fondo dell’auto, che garantisce un’autonomia di percorrenza di 400 km in WLTP. Volvo XC40 elettrica si ricarica con corrente alternata 220 v (monofase max fino a 32A/7,4 kW e trifase max 16A/11 kW) o in DC corrente continua. Si arriva all’85% della capacità massima in circa 40 min caricando da una colonnina rapida in DC a 150 kW. I tempi salgono a 7,5 ore con un sistema a 11 kW.
I due motori elettrici offrono i benefici della trazione integrale ed erogano 408 CV e 660 Nm di coppia. La vettura può passare da 0 a 100 km/h in 4,9 sec e toccare la velocità massima di 180 km/h.
Tra i servizi integrati di serie troviamo il pacchetto di Adas Intellisafe, il Driver Alert Control, il sistema Keyless, il Lane Keeping Aid, l’Oncoming Lane Mitigation, il Post Impact Breaking, il Road Sign Information e il Run-Off Road Mitigation.
Prezzo: a partire da 59.600 euro
Dal lancio di RX 400h nel 2005, Lexus è stata un pioniere nell’introduzione della tecnologia elettrificata svolgendo un ruolo di primo piano nell’offrire prodotti prestazionali ed ecosostenibili.
In concessionaria, da metà marzo 2021, è disponibile la Lexus UX 300e, la versione elettrica della crossover di medie dimensioni (4,50 m la lunghezza) del marchio di lusso della Toyota.
La batteria agli ioni di litio ha una capacità effettiva di 54,3 kWh e alimenta il motore elettrico da 204 CV montato nella parte anteriore dell’auto, e anteriore è anche la trazione. La casa assicura una autonomia di 305 km.
Lexus UX 300e dispone di due sportelli per la ricarica della batteria: simmetrici sui due lati delle fiancate. Sono differenziati per la corrente alternata (il destro) e per le colonnine veloci (il sinistro). Collegandosi alla rete domestica, a 2,3 kW, servono circa 24 ore per la ricarica completa. Con le colonnine pubbliche di ricarica a corrente alternata (o una wall box) l’auto accetta fino da 6,6 kW e ci vogliono 8 ore e 15 minuti per ritrovare la piena efficienza. Si può rigenerare la batteria con le colonnine da 50 kW a corrente continua in 50 minuti all’80% dell’efficienza.
Nella parte posteriore, c’è purtroppo poco agio e l’accessibilità è limitata dall’angolo di apertura delle portiere. La batteria sotto il pavimento costringe a viaggiare con le ginocchia molto piegate e, se i sedili anteriori sono regolati in una posizione bassa, non si riesce neppure ad infilare le punte dei piedi sotto la seduta. Inoltre, chi è alto più di 165 cm tocca con la testa il soffitto. Il baule resta piccolo.
Prezzi
Disponibile in due allestimenti:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.