Pets e altri animali

Avvistata la Caravella portoghese nel Mediterraneo, cos’è, rischi e cosa fare

Scopri cos’è, dove si trova, quali rischi comporta e cosa fare in caso di puntura.

Avvistata nel mediterraeno la “super-medusa” che non è una vera medusa: come riconoscere la caravella Portoghese, perché viene avvistata anche sulle nostre coste e le regole di primo soccorso.

Avvistata la Caravella portoghese nel Mediterraneo, cos’è, rischi e cosa fare

Cos’è la caravella portoghese

La caravella portoghese (Physalia physalis) non è un singolo organismo ma un
sifonoforo: una colonia di piccoli individui specializzati che vivono insieme.
Galleggia grazie a un “pallone” pieno di gas e presenta tentacoli urticanti che
possono arrivare fino a 50 metri (in media ~10 m). I colori tipici sono
blu-violetti.

Perché si avvista anche nel Mediterraneo

È una specie tipica di acque tropicali e subtropicali, trasportata da venti e correnti.
Il riscaldamento delle acque e alcune condizioni meteo-marine possono
favorirne la comparsa anche nel Mediterraneo.

Dove è stata avvistata

  • Italia: Sicilia, Sardegna (episodi alterni e localizzati).
  • Altri Paesi: Francia e Spagna (Atlantico e Mediterraneo occidentale).

Nota: la presenza è episodica e dipende dalle condizioni del mare;
non è indicativa di balneazione vietata se non segnalato dalle autorità locali.

Rischi per l’uomo

  • Punture dolorose, simili a scottature con arrossamento e bruciore.
  • Possibili nausea, vomito, febbre e, in soggetti sensibili, shock anafilattico.

Cosa fare in caso di contatto

  • Non toccare l’animale, nemmeno se spiaggiato (i filamenti restano attivi).
  • Risciacquare con acqua di mare (non acqua dolce) e rimuovere eventuali filamenti con
    pinzette/guanti o una tessera rigida, senza strofinare.
  • Immersione in acqua calda (circa 45 °C) per 15–20 minuti per alleviare il dolore.
  • Chiamare il 112 in caso di sintomi importanti o reazioni allergiche.
  • Evita rimedi casalinghi (aceto, ammoniaca, alcol, urina, ghiaccio diretto, sabbia): possono peggiorare i sintomi.

Prevenzione e buone pratiche

  • Controlla segnalazioni e bandiere in spiaggia e segui le indicazioni dei bagnini.
  • Non toccare organismi marini sconosciuti o apparentemente inoffensivi.
  • In caso di avvistamento, segnala a Capitaneria di Porto/Guardia Costiera o alle autorità locali.

In breve: scheda riassuntiva

Caravella portoghese – dati rapidi
Voce Dettaglio
Nome scientifico Physalia physalis
Cos’è Sifonoforo (colonia), non una vera medusa
Colore Blu-violetto con vescica galleggiante
Tentacoli Fino a 50 m (media ~10 m)
Zone di avvistamento Sicilia, Sardegna; anche Francia e Spagna
Rischio per l’uomo Puntura dolorosa, possibili reazioni sistemiche
Primo soccorso Risciacquo con acqua di mare, rimozione filamenti, acqua calda 45 °C 15–20 min, 112 se necessario
Cosa evitare Contatto a mani nude, aceto/alcool/ammoniaca/urina, acqua dolce, ghiaccio diretto, sfregamento

Disclaimer: Le informazioni hanno scopo divulgativo e non sostituiscono il parere medico. In caso di dubbi o sintomi importanti contattare il 112 o un medico.

Altre curiosità marine da scoprire

Ultimo aggiornamento il 28 Agosto 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×