Avvistata la Caravella portoghese nel Mediterraneo, cos’è, rischi e cosa fare
Scopri cos’è, dove si trova, quali rischi comporta e cosa fare in caso di puntura.
Avvistata nel mediterraeno la “super-medusa” che non è una vera medusa: come riconoscere la caravella Portoghese, perché viene avvistata anche sulle nostre coste e le regole di primo soccorso.

Sommario
Cos’è la caravella portoghese
La caravella portoghese (Physalia physalis) non è un singolo organismo ma un
sifonoforo: una colonia di piccoli individui specializzati che vivono insieme.
Galleggia grazie a un “pallone” pieno di gas e presenta tentacoli urticanti che
possono arrivare fino a 50 metri (in media ~10 m). I colori tipici sono
blu-violetti.
È una specie tipica di acque tropicali e subtropicali, trasportata da venti e correnti. Nota: la presenza è episodica e dipende dalle condizioni del mare;
Perché si avvista anche nel Mediterraneo
Il riscaldamento delle acque e alcune condizioni meteo-marine possono
favorirne la comparsa anche nel Mediterraneo.
Dove è stata avvistata
non è indicativa di balneazione vietata se non segnalato dalle autorità locali.
Rischi per l’uomo
Cosa fare in caso di contatto
pinzette/guanti o una tessera rigida, senza strofinare.Prevenzione e buone pratiche
In breve: scheda riassuntiva
Voce
Dettaglio
Nome scientifico
Physalia physalis
Cos’è
Sifonoforo (colonia), non una vera medusa
Colore
Blu-violetto con vescica galleggiante
Tentacoli
Fino a 50 m (media ~10 m)
Zone di avvistamento
Sicilia, Sardegna; anche Francia e Spagna
Rischio per l’uomo
Puntura dolorosa, possibili reazioni sistemiche
Primo soccorso
Risciacquo con acqua di mare, rimozione filamenti, acqua calda 45 °C 15–20 min, 112 se necessario
Cosa evitare
Contatto a mani nude, aceto/alcool/ammoniaca/urina, acqua dolce, ghiaccio diretto, sfregamento
Altre curiosità marine da scoprire
- Allarme drago blu ad Alicante: cos’è il Glaucus atlanticus e perché è pericoloso
- Tutto sull’alga tossica Ostreopsis ovata in mare: sintomi e origine
- 10 curiosità sugli animali marini che (forse) non conosci
Ultimo aggiornamento il 28 Agosto 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.