Ambiente

Benefici e virtù della primavera

Sin dall’antichità, nessuna stagione è più agognata, desiderata, attesa e festeggiata della primavera che, per tutte le creature terrestri (uomo compreso), rappresenta il momento del ‘risveglio’ dopo il lungo letargo invernale. I prati fioriscono, i campi si colorano di verde e sugli alberi le prime tenere foglioline cominciano a spuntare dalle gemme. Ma non è tutto. Tra benefici e virtù della primavera c’è anche l’aspetto astronomico.

Benefici e virtù della primavera

Con l’equinozio di Primavera (20 marzo) anche il nel cielo succede qualcosa: le giornate diventano più lunghe, il sole è più caldo e oltre a quella metereologica anche la primavera astronomica può avere ufficialmente inizio.

GUARDA LE FOTO DELLA PRIMAVERA NEL MONDO!

Rendering of template gallery-filmstrip.php failed

Tuttavia, la primavera rappresenta una fase dell’anno molto delicata per la salute di adulti e bambini. Se da una parte l’aumento delle ore di luce ha effetti positivi sull’equilibrio psicofisico e sull’umore, dall’altra i repentini sbalzi termici e il brusco cambiamento climatico possono comportare qualche problema che sarà utile prevenire con le giuste accortezze per godere al massimo dei benefici della primavera senza incappare in malanni e piccoli malesseri tipici del periodo.

Abbiamo già visto come prevenire e curare in modo naturale le classiche allergie primaverili provocate per lo più dalla dispersione di pollini e sostanze allergeniche nell’aria e ci siamo soffermati sulla necessità di affidarsi sempre al consulto medico e di non sottovalutare nessun sintomo. È molto importante proteggere anche la pelle dalle prime esposizioni (soprattutto quella dei bambini) utilizzando cappellini, indumenti chiari e traspiranti e protezioni solari adatte al proprio fototipo. Tutti questi accorgimenti ci torneranno utili per goderci in tranquillità i primi pic-nic all’aperto, le prime gite al lago o semplicemente qualche ora di relax al parco.

PER APPROFONDIRE:

Anche l’astenia primaverile – ovvero quel senso di stanchezza e spossatezza che avvertiamo con l’arrivo dei primi caldi – è un disturbo che può colpire in egual modo adulti e bambini ma che non deve destare eccessive preoccupazioni. Per affrontarlo, il modo più giusto è adeguare l’alimentazione alla nuova stagione, integrando molti sali minerali e vitamine (in particolare vitamine C e B) attraverso il consumo di frutta e verdura e bevendo molta acqua.

LEGGI ANCHE:

Con l’arrivo della primavera, insomma, l’organismo deve avere il tempo di abituarsi ad un nuovo ritmo biologico, ad un cambio di marcia che nei primissimi tempi può indebolirci e farci avvertire il bisogno di dormire qualche ora in più. Oltre ad alimentazione equilibrata, nulla è più consigliato di una bella passeggiata al sole per abituarsi alla nuova stagione. Questo vi aiuterà a inibire la produzione di melatonina di giorno e rilasciarla di notte, con grandi benefici per la qualità del vostro sonno.

TUTTO SUI RIMEDI NATURALI PER LE ALLERGIE: 

Dedicarsi all’attività sportiva all’aperto è il modo migliore per godere appieno di tutti i benefici della bella stagione e mantenersi in forma. Un’ora di jogging all’aperto o una lunga passeggiata sono consigliabili almeno 2-3 volte a settimana per risvegliare i tessuti muscolari da torpore invernale e prepararsi al meglio all’arrivo dell’estate.

Arrivati a sera, il consiglio è di concludere in bellezza la vostra giornata con un bel bagno tiepido che vi aiuterà a sciogliere l’acido lattico e lo stress accumulato durante le ore diurne, magari coccolati dall’aroma della propria essenza preferita. Nel frattempo godetevi insieme a noi queste meravigliose immagini …

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button