Piante e fiori

Calluna vulgaris: la pianta che fiorisce in autunno e colora i balconi fino all’inverno

Cura, differenze con l’Erica e varietà consigliate

La Calluna vulgaris, conosciuta anche come brugo, è una delle protagoniste indiscusse dell’autunno: con le sue infiorescenze compatte e colorate, trasforma balconi e giardini in angoli vivi anche quando le altre piante iniziano a perdere vigore.

Calluna vulgaris: la pianta che fiorisce in autunno e colora i balconi fino all’inverno

Se avete poco tempo ascoltate il nostro audio riassunto per conoscere questa pianta.

La fioritura della Calluna: il grande spettacolo di fine estate

Questa pianta appartenente alla famiglia delle Ericaceae inizia a fiorire a fine estate, generalmente tra fine agosto e settembre, e può prolungare la sua fioritura per settimane, a seconda della varietà e delle condizioni ambientali.

I suoi fiori minuscoli, simili a campanelline, si concentrano lungo gli steli, formando spighe compatte nei toni del rosa, rosso, viola, ma anche bianco o fucsia brillante. Un’ottima scelta per chi vuole colore in giardino anche quando il resto del verde inizia a sfumare.

Calluna o Erica? Attenzione a non confonderle

Sebbene appartengano entrambe alla famiglia delle Ericaceae, la Calluna e l’Erica sono due generi distinti, con fioriture e caratteristiche diverse.

Ecco una tabella comparativa per riconoscerle facilmente:

Caratteristica Calluna vulgaris Erica (es. Erica carnea)
Periodo di fioritura Fine estate – autunno (ago-nov) Inverno – primavera (dic-mar)
Tipo di fiore Piccolo e compatto, lungo lo stelo Campanulato, più aperto e distanziato
Foglie Microscopiche e squamiformi Aghiformi, simili alle conifere
Uso più comune Balconi autunnali, composizioni stagionali Aiuole invernali, giardini rocciosi
Potatura Dopo la fioritura (primavera) Al termine dell’inverno

 

Torniamo ora a capire tutto sulla Calluna.

Quanto dura la fioritura della Calluna?

In condizioni ottimali, la fioritura della Calluna può durare fino a 2-3 mesi. Tuttavia, molto dipende da:

  • esposizione: predilige il sole o la mezz’ombra;
  • irrigazione: teme i ristagni, ma non ama neppure i periodi di siccità prolungata;
  • potatura: se tagliata dopo la fioritura, si favorisce una crescita più compatta per l’anno successivo.

Alcune varietà vengono selezionate proprio per una fioritura “persistente”, ovvero per mantenere il colore anche quando i fiori sono essiccati: l’effetto decorativo resta molto gradevole anche in pieno inverno.

Quali sono le varietà e i periodi di fioritura: la tabella completa

Ecco una panoramica delle principali varietà di Calluna vulgaris, con i relativi periodi di fioritura:

Varietà Colore dei fiori Periodo di fioritura Note
Calluna vulgaris ‘Garden Girls’ Rosa, rosso, bianco Settembre – Novembre Fioritura persistente, ideale per balconi
Calluna vulgaris ‘Dark Beauty’ Rosso intenso Agosto – Ottobre Fiori molto duraturi, colore brillante
Calluna vulgaris ‘Alba’ Bianco Agosto – Settembre Perfetta in composizioni con cavoli ornamentali
Calluna vulgaris ‘Bonita’ Fucsia Settembre – Novembre Compatta, adatta a vasi e cassette in legno
Calluna vulgaris ‘Melanie’ Viola scuro Settembre – Ottobre Foglie grigio-verdi decorative

Video

Non poteva mancare anche un breve video su questa pianta dal nostro canale Youtube Tuttogreen.

Ultimo consiglio green 🌿

Vuoi prolungare l’effetto decorativo? Dopo la fioritura, lascia i fiori secchi al loro posto: alcune varietà conservano bene il colore anche durante l’inverno. In primavera, pota leggermente gli steli per stimolare la nuova crescita!

🌼 Altre piante simili da abbinare o alternare

Se ami la Calluna vulgaris, ci sono altre piante perfette per completare le tue composizioni autunnali e invernali:

  • Erica carnea: fiorisce in inverno, spesso tra dicembre e marzo. Ideale da piantare in piena terra o in vasi profondi, resiste benissimo al freddo.

  • Cavolo ornamentale (Brassica oleracea var. acephala): non è una pianta da fiore, ma le sue rosette colorate in tonalità di verde, viola e rosa sono perfette per le aiuole invernali.

  • Gaultheria procumbens: pianta tappezzante sempreverde con bacche rosse decorative che durano per tutto l’inverno.

  • Pernettya mucronata: produce piccole bacche rosa o bianche molto decorative, ideale per vasi e bordure.

  • Skimmia japonica: arbusto sempreverde con fiori profumati e bacche rosse invernali, molto resistente e decorativo.

  • Heuchera: più nota per il fogliame, ma utile per creare contrasto nei toni autunnali con le sue foglie color porpora, rame o verde acido.

Queste piante si sposano benissimo con la Calluna per creare angoli colorati e resistenti anche con temperature basse. Gioca con le forme e le texture per un effetto ancora più scenografico!

Ultimo aggiornamento il 17 Ottobre 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×