Ricette

Come fare la mozzarella vegana

Sapete come fare la mozzarella vegana? Ve lo spieghiamo noi passo a passo, per gustare una mozzarella senza origine animale.

Sperimentare nuove ricette per dar vita ad alimenti che possano sostituire i derivati del latte di mucca senza farli rimpiangere troppo è sicuramente entusiasmante e, anche se il risultato non sempre è quello sperato, può far scoprire sapori e alternative alimentari naturali a quelle ‘convenzionali’ talvolta inaspettate: proviamo a imparare come fare la mozzarella vegana.

Come fare la mozzarella vegana

Scoprite i sostituiti vegan:

Per i vegani, inoltre, l’auto-produzione alimentare, specie se riferita ad alcuni ingredienti,  è una vera e propria necessità visto che non sempre è possibile reperire al supermercato ciò di cui si ha bisogno.

Per quanto riguarda i formaggi l’impresa è particolarmente ardua, ma con un po’ di buona volontà e la ricetta giusta, è possibile realizzare direttamente a casa un’ottima mozzarella vegana facendo a meno del latte vaccino. Vediamo insieme quali sono gli ingredienti che ci occorrono per prepararla e qualche suggerimento utile per ottenere il miglior risultato possibile.

LA RICETTA: Mozzarella in carrozza

Ecco gli ingredienti per ottenere 400 grammi di mozzarella vegan.

  • 150 gr di yogurt di soia o di mandorle
  • 120 ml di latte di soia o di mandorle
  • 120 gr di ricotta di soia o di mandorle
  • 1 scalogno
  • 2 cucchiai di amido di mais
  • 1 cucchiaio di agar agar in polvere
  • 1 cucchiaio di margarina o olio extra-vergine

Preparazione. Dopo aver pulito e tritato finemente lo scalogno, fatelo stufare in poca acqua a fuoco dolce per qualche minuto e aggiungete lo yogurt, il latte di soia, la maizena e l’agar agar. Aggiustate di sale e frullate il tutto con un frullatore a immersione in modo da ottenere una crema liscia e omogenea.

A questo punto unite la ricotta e frullate ancora per qualche secondo. Rimettete sul fuoco per 5 minuti finchè il composto comincerà ad addensarsi, quindi aggiungete l’olio o la margarina (se necessario frullate ancora) e mescolate in modo che il liquido addensato si stacchi dalle pareti del pentolino. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente, trasferite il tutto in un contenitore termico e riponetelo in frigorifero per almeno 1 ora.

Come fare la mozzarella vegana
Come fare la mozzarella vegana

Leggi anche: come fare il parmigiano vegano

Una volta che il composto sarà freddo e completamente addensato, staccate una parte di impasto con un cucchiaio o un dosa-gelato e con le mani leggermente oleate formate delle palline di media grandezza che lascerete riposare in frigorifero ancora per mezz’ora o fino al momento di consumarle, sia crude che cotte. Provatele sulla pizza vegan ad esempio!
(Fonte: ‘Manuale di autoproduzione di cucina naturale’, L’isola che non c’è, Daniela Stranieri).

Immagine via shutterstock.

A questo punto potreste provare anche a realizzare delle ricette tipiche a base di mozzarella vegana, eccovi le versioni tradizionali in cui potrete utilizzare la vostra mozzarella veg appena fatta:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio