Pulizia della casa

Come pulire le scarpe bianche con metodi naturali (e farle tornare come nuove!)

Dal bicarbonato al limone: i rimedi casalinghi più efficaci per far tornare bianche le tue scarpe senza rovinarle

Diciamolo: le scarpe bianche sono irresistibili. Fresche, versatili, perfette con tutto — ma anche una calamita per lo sporco. Dopo poche passeggiate, il bianco candido si trasforma in un grigio spento che urla “lavami!”.
La buona notizia? Non servono spray costosi né prodotti chimici aggressivi: basta aprire la dispensa. Con ingredienti naturali come bicarbonato, aceto, limone e sapone di Marsiglia, puoi farle tornare come nuove in modo ecologico, economico e… anche divertente!
Ecco 3 ricette facili e collaudate per pulire le scarpe bianche di tela, pelle o materiali sintetici, più una serie di trucchi della nonna per mantenerle splendenti a lungo.

Come pulire le scarpe bianche con metodi naturali (e farle tornare come nuove!)

👟 Il problema delle scarpe bianche

Belle, eleganti, versatili… ma anche magneti per lo sporco! Le scarpe bianche — che siano di tela, pelle o sintetiche — tendono a macchiarsi con facilità e a perdere la loro brillantezza già dopo pochi utilizzi.

Prima di ricorrere ai prodotti chimici, puoi contare su ingredienti naturali e da dispensa che funzionano davvero: economici, ecologici e soprattutto sicuri per i materiali.

🌿 Gli ingredienti naturali miracolosi

Ecco i protagonisti del tuo kit di pronto intervento casalingo per scarpe impeccabili:

  • Bicarbonato di sodio: sbiancante naturale, neutralizza odori e scioglie lo sporco
  • Aceto bianco: disinfetta e sgrassa senza rovinare i materiali
  • Limone: acido naturale che sbianca e profuma
  • Sapone di Marsiglia: delicato ma efficace, ideale per la pelle e i tessuti.
  • Amido di mais oppure farina di riso: perfetti per assorbire macchie di unto o umidità
  • Latte: ammorbidente naturale della pelle
  • Spazzolino da denti: lo strumento magico per arrivare ovunque!

Con questi ingredienti e un po’ di pazienza, anche le sneaker ridotte peggio torneranno a risplendere.

Come pulire le scarpe bianche con metodi naturali (e farle tornare come nuove!)

🧴 Le 3 migliori ricette naturali per pulire le scarpe bianche

1. Scarpe da ginnastica o sneakers in tela

Perfetto per scarpe di cotone o tessuto (tipo Converse o Vans).

  • 2 cucchiai di bicarbonato
  • 2 cucchiai di aceto bianco
  • 1 tazza di acqua tiepida

Procedimento: Mescolate tutto fino a creare una leggera schiuma. Immergete uno spazzolino da denti morbido, e passate sulle scarpe con movimenti circolari. Lasciate riposare 5-10 minuti, poi sciacquate con un panno umido. Fate asciugare all’aria, lontano dal sole diretto.

💡Trucco extra: se volete un effetto ancora più bianco, spolverate un po’ di bicarbonato sulle scarpe umide prima dell’asciugatura

2. Scarpe in pelle o similpelle

Perfetto per scarpe bianche in vera pelle o ecopelle, tipo Adidas Stan Smith.

  • ½ tazza di latte
  • 1 cucchiaino di aceto bianco
  • 1 goccia di olio di oliva oppure di olio di mandorle dolci

Procedimento. Tamponate con un panno morbido imbevuto nella miscela. Asciugate con panno asciutto in cotone.

💡Trucco extra: se la pelle è opaca, passate un velo di olio di oliva per lucidarla naturalmente

3. Scarpe sintetiche o da palestra (sportive)

Perfetto per scarpe tecniche con inserti in plastica, rete o materiali sintetici.

  • 1 cucchiaio di sapone di Marsiglia liquido
  • 1 cucchiaio di bicarbonato
  • 1 tazza di acqua tiepida
  • ½ limone spremuto

Procedimento. Mescolate in una ciotola fino a ottenere un detergente cremoso. Passate la soluzione con una spugnetta morbida o uno spazzolino. Lasciate agire 10 minuti, poi risciacqua con un panno inumidito. Asciugate bene. Potete inserire della carta assorbente all’interno per mantenere la forma.

💡Trucco extra: per la suola, usate una pasta di bicarbonato e limone e un vecchio spazzolino da denti: tornerà candida!

Tabella riassuntiva delle ricette naturali

In breve le ricette efficaci e naturali per pulire le scarpe bianche in vari tipi di materiale.

Tipo di scarpa Ingredienti principali Procedimento Trucco della nonna
Sneakers in tela 2 cucchiai bicarbonato + 2 cucchiai aceto bianco + 1/2 tazza acqua tiepida
  • Spazzolare
  • Lasciare agire 10 min
  • Sciacquare
  • Asciugare all’aria in ombra
Spolverare bicarbonato sulle scarpe umide prima dell’asciugatura
Pelle o similpelle 1/2 cutazza latte + 1 cucchiaio aceto bianco + 1 goccia olio d’oliva
  • Applicare con panno morbido
  • Passare con movimenti circolari
  • Asciugare
Lucidare con un velo d’olio d’oliva per effetto brillante
Sintetiche / sportive 1 cucchiaio sapone di Marsiglia + 1 cucchiaio bicarbonato + 1 tazza acqua tiepida + 1/2 limone
  • Applicare con spugna o spazzolino morbido
  • Lasciare agire
  • Risciacquare
  • Asciugare
Usare pasta di bicarbonato e limone per sbiancare la suola

Consigli finali per mantenerle bianche a lungo

  • Non lavare mai le scarpe bianche in lavatrice: il calore e la centrifuga possono danneggiare colle e tessuti
  • Usa una spazzola morbida dopo ogni utilizzo per togliere la polvere
  • Conserva le scarpe in un luogo asciutto e areato, mai al sole diretto
  • Evita di indossarle nei giorni di pioggia: l’acqua sporca è il peggior nemico del bianco!

Altro sulle scarpe

Vi possono interessare anche questi articoli:

 

Ultimo aggiornamento il 4 Novembre 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×