Bioedilizia

Costruire con container: un albergo-grattacielo progettato per Hong Kong

Pensavate di aver visto tutto in fatto di sostenibilità, riciclo creativo e green building? A guardare l’ultima creazione degli architetti dello studio Ova Design di Hong Kong sembrerebbe proprio di no: partendo dall’idea di costruire con container hanno progettato un un albergo-grattacielo.

Costruire con container: un albergo-grattacielo progettato per Hong Kong

Si chiama Hive-Inn, ovvero ‘albergo-arnia’, questo originalissimo edificio modulare fatto di container riciclati, ed infatti rappresenta quanto di più stupefacente l’eco-architettura moderna possa concepire.

L’incredibile progetto, pur nascendo come hotel, non è un semplice edificio ma una torre fatta di ‘partizioni’ indipendenti, mobili e trasportabili che integra funzioni altamente modulabili. Una sorta di grattacielo di mattoncini ‘Lego’ in cui ciascun container può essere estratto e riutilizzato per specifiche esigenze, diventando all’occorrenza un rifugio temporaneo, un ambulatorio mobile, un negozio, un ufficio, un’officina e così via…

Leggi anche: 5 green building interessanti

La struttura del Hiv-Inn, infatti, è concepita attorno a un corpo centrale, una griglia metallica dove sono installati tutti gli impianti e i sistemi di spostamento dell’intero edificio. All’interno di questa griglia vengono inseriti (e disinseriti) i singoli container riciclati che diventano ambienti completamente indipendenti tra loro e perfettamente modulari.

Ogni unità abitativa è estremamente confortevole, provvista dei servizi necessari agli occupanti, altamente efficiente anche da un punto di vista energetico. In più, il fatto di sottrarre all’ambiente materiali ormai inutilizzabili come i container, risolve il problema del loro smaltimento.

Potrebbe piacerti: Jean Nouvel e la torre passiva in Belgio

Hive-Inn è come un lego di container
Hive-Inn è pensato come una struttura modulare alla lego ma di container

I container, inoltre, possono esser personalizzati e spostati provvisoriamente per affrontare un viaggio o una vacanza. Gli artefici del progetto hanno anche pensato alla creazione di aree verdi predisponendo apposite cassette integrate nei container che possono facilmente essere riempite di terra per diventare fioriere e piccoli giardini pensili.

Hive-Inn il primo albergo-container
Costruire con container: un albergo-grattacielo progettato per Hong Kong

Come il popolare gioco giapponese Jenga che consiste nel sottrarre a turno un blocco di legno da una torre senza farla crollare, così l’hotel Hive-Inn può essere smontato e rimontato con facilità senza pregiudicare la stabilità dell’edificio. Non trovate che sia a dir poco geniale?

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sullo stesso argomento
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio