Come curare il virus intestinale in modo naturale
Sintomi, cause e rimedi naturali efficaci per guarire più in fretta!
Mal di pancia, nausea e intestino in subbuglio? Potrebbe trattarsi di gastroenterite, un virus intestinale molto comune soprattutto nei mesi freddi o in caso di contagi familiari. Ma niente panico: nella maggior parte dei casi si risolve da solo in pochi giorni, ma una dieta mirata e alcuni rimedi naturali possono aiutarti a stare meglio e recuperare più in fretta.
Sommario
Cos’è il virus intestinale
Il virus intestinale, o gastroenterite è un’infezione intestinale di origine virale, appunto, che colpisce stomaco e intestino, causando infiammazione e perdita di liquidi.
I virus più comuni sono rotavirus (nei bambini), norovirus (nelle comunità e scuole) e adenovirus. Questi microrganismi si trasmettono facilmente, soprattutto quando si condividono cibi, stoviglie o superfici contaminate.
E rappresenta un disturbo comune, che colpisce stomaco ed intestino, soprattutto di bambini e anziani, anche se poi il contagio si può estendere all’intero nucleo familiare e alle persone che in contatto.
Come si contrae
- Contatto diretto con persone infette o superfici contaminate
- Ingestione di cibi o acqua contaminati da virus intestinali
- Scarsa igiene delle mani, soprattutto dopo il bagno o prima dei pasti
- Contagio indiretto tramite oggetti condivisi (telecomandi, maniglie, telefoni)
Sintomi più comuni
- Dolori o crampi addominali
- Diarrea acquosa o feci molli
- Nausea e vomito
- Spossatezza e febbricola
- Perdita di appetito e segni di disidratazione (bocca secca, poca urina)
Cosa fare subito
Il primo obiettivo è reidratare l’organismo e ripristinare i sali minerali persi.
Bevete spesso, anche a piccoli sorsi, preferendo acqua naturale, tisane tiepide o brodi vegetali leggeri. Evitate caffè, alcolici e bevande zuccherate.
Rimedi naturali e ricette pratiche
Durante il virus intestinale, il corpo ha bisogno di calma e alimenti semplici. Ecco alcuni rimedi naturali utili da inserire nella giornata:
| Rimedio / Ricetta | Ingredienti e dosi | Utilizzo consigliato |
|---|---|---|
| Tisana allo zenzero e limone | 2 cm di radice di zenzero fresco + succo di 1/2 limone + 1 cucchiaino di miele | Bere tiepida 2-3 volte al giorno per calmare nausea e crampi |
| Brodo di carote | 3 carote + 1 patata + 1 pizzico di sale integrale in 1 l d’acqua | Ideale per reidratare e reintegrare sali, da bere tiepido |
| Acqua di riso | Cuocere 50 gr di riso in 1 l d’acqua per 30 min, filtra e conserva il liquido | Ottima da bere a piccoli sorsi durante il giorno contro la diarrea |
| Banana schiacciata | 1 banana matura + 2-3 gocce di limone | Fornisce potassio e calma l’intestino irritato |
| Fermenti lattici e probiotici naturali | Yogurt bianco senza zuccheri o integratori specifici (1 al giorno) | Ripristinano la flora intestinale dopo il virus |
Per prevenire in caso di contagio
Innanzitutto, fanno parte delle semplici regole igieniche da seguire a scopo preventivo, dei comportamenti igienici che è bene adottare quotidianamente, quali lavare accuratamente le mani, non ingerire cibi crudi di cui non è ben nota la provenienza e prestare particolare attenzione all’igiene degli ambienti e degli abiti, soprattutto di biancheria intima, delle persone già contagiate presenti in casa.
Altri consigli utili
- Fate pasti piccoli e frequenti: riso, patate, carote, mele cotte e fette biscottate.
- Evitate latticini (tranne yogurt), cibi grassi, fritti e spezie.
- Riposate il più possibile: lo stress rallenta la guarigione.
- Reintegrate gradualmente con verdure cotte e legumi leggeri, dopo la fase acuta
- Non usate antibiotici: non servono contro i virus!
Quando rivolgersi al medico
Se i sintomi durano più di 3 giorni, se compare febbre alta o sangue nelle feci, o se non riesci a trattenere i liquidi, nei bambini e anziani, poiché il rischio di disidratazione è maggiore, è meglio evitare l’automedicazione e chiedere consiglio al proprio medico curante per la somministrazione di un’eventuale cura farmacologica.
I rimedi naturali possono rappresentare un valido aiuto per riuscire ad alleviare i sintomi.
Conclusione
Il virus intestinale si vince con pazienza, riposo e alimentazione leggera.
Nel caso d’infezione in corso è meglio evitare latte e derivati, caffè, alcolici, cibi fritti ed in generale pasti troppo abbondanti e pesanti.
Meglio optare per preparati più light come pasta o riso senza condimenti ed alimenti cotti al vapore così da non affaticare stomaco ed intestini colpiti dall’infezione. Assumere limitate quantità di succo di limone e banane, ricche di magnesio e potassio, inoltre, può favorire il recupero grazie al loro potere astringente.
Infine, è fondamentale anche permettere al corpo di reidratarsi con acqua, succhi e camomilla così da integrare i liquidi persi durante le scariche.
Tisane rilassanti e idratanti, acqua di riso e probiotici naturali possono davvero fare la differenza nel recupero.
In pochi giorni, con le giuste attenzioni, l’intestino tornerà a funzionare in modo regolare e naturale 💚
Altro sulle terapie naturali per piccoli problemi di salute
Scopri anche:
Ultimo aggiornamento il 11 Novembre 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.