Il numero di delfini che si arenano sulle coste del Tirreno è aumentato di ben 10 volte negli ultimi 25 anni. Stando a quanto denuncia l’Agenzia per la protezione ambientale della Toscana, sono già 35 gli spiaggiamenti registrati tra Toscana, Lazio e Campania solo all’inizio di quest’anno, dal primo gennaio al 10 febbraio.
Ogni anno sono circa 200 gli esemplari rinvenuti sulle spiagge.
Ma quali sono le possibili cause di questo fenomeno? Il più delle volte si tratta di animali finiti nelle reti da pesca e che poi i pescatori liberano e ributtano in acqua; poi ci sono malattie, patologie e gli incidenti con i natanti, soprattutto per gli esemplari più grossi.
LO SCANDALO: L’esercito ucraino addestra i delfini per trasformarli in macchine da guerra
Secondo l’Agenzia per la protezione ambientale della Toscana, anche se con meno probabilità, una terza causa potrebbero essere i forti rumori emessi in mare durante le esercitazioni navali delle Marine Militari, o durante le campagne di esplorazione per i giacimenti di petrolio e gas sul fondo del mare, che fanno entrare nel panico questi animali che poi, nel tentativo di scappare, spiaggiano sulle nostre cose.
Leggi anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.