Greentech

Demanufacturing in Italia, l’esempio del laboratorio CNR con Candy e Magneti Marelli

Dare una seconda vita ai piccoli e grandi elettrodomestici non è solo un esempio di riciclo virtuoso, ma soprattutto una tendenza che sta prendendo piede nei laboratori di aziende del settore, italiane e straniere, con un nome ben preciso: demanufacturing. Se un tempo, infatti, una lavatrice o un frigorifero erano fatti per durare per ‘sempre’, al punto da risultare addirittura ‘antieconomici’ per i produttori, negli ultimi anni il concetto di ‘longevità’ è stato sostituito da quello di ‘obsolescenza programmata’, grazie al quale le aziende produttrici aumentano la produttività diminuendo la durata media dei loro prodotti. Tutto questo con buona pace dei consumatori e dell’ambiente.

Demanufacturing in Italia, l’esempio del laboratorio CNR con Candy e Magneti Marelli

Scelte, strategie, linee guida che oggi più che mai fanno riflettere e pongono diversi interrogativi, soprattutto in virtù dell’obsolescenza ‘psicologica’ che piccoli elettrodomestici come fotocamere, smartphone o tablet vivono in funzione del bombardamento pubblicitario a cui sono sottoposti gli utilizzatori finali.

Se tutto questo coincide con tendenze e meccanismi fin troppo radicati nel tessuto socio-culturale ed economico dell’epoca moderna, la soluzione al problema deve essere ricercata altrove. In altre parole, è necessario responsabilizzare maggiormente produttori e consumatori rispetto agli elettrodomestici o a qualunque altro oggetto e – cosa ancora più importante – è essenziale che la vita di quegli oggetti non finisca quando non funzionano più o sono passati di moda.

Il concetto di demanufacturing consiste proprio in questo: raccogliere gli elettrodomestici gettati, scomporli, ripararli e riassemblarli perché possano tornare di nuovo in circolazione. È esattamente quello che succede nel laboratorio del CNR di Milano, dove un team di ricercatori ed esperti del gruppo Candy e Magneti Marelli e del Politecnico di Milano, hanno dato vita ad un progetto tutto italiano sostenuto dalla Regione Lombardia: un esempio di demanufacturing in Italia dai contenuti innovativi.

LO SAI?: Come si riciclano gli elettrodomestici

In questo laboratorio, 25 ricercatori danno nuova vita alle schede elettroniche rotte recuperate dai vecchi elettrodomestici attraverso un processo automatizzato: le schede passano su una piastra riscaldata dove un braccio robotizzato le rigenera. Se l’oggetto è troppo compromesso o non più recuperabile, viene frazionato in modo da isolare i metalli nobili, le plastiche e tutto ciò che può essere riciclato in altro modo.

Per i produttori questo significa godere di molti vantaggi:

  • in termini di visibilità e reputazione, curare la sostenibilità ha un ritorno di immagine senza eguali
  • la gestione dei rifiuti è molto costosa, dunque vale la pena gestirla in casa propria

demanufacturing

Demanufacturing, dunque, vuol dire comprare qualcosa, ad esempio un frigorifero, utilizzarlo per tutto il tempo necessario e restituirlo al produttore perché possa essere rigenerato, modernizzato e reimmesso sul mercato. Nel Mondo, Panasonic, Toshiba e Ford lo fanno già da tempo. Panasonic, in particolare, ha creato un’azienda ‘satellite’ in Germania che è diventata una specie di fabbrica circolare: qui i televisori vecchi vengono disassemblati e riciclati per farne di nuovi e più moderni. Un ‘trucchetto’ che consente un risparmio pari all’85% dei costi di produzione e che è sicuramente più vantaggioso della produzione ex-novo di altri pezzi.

Un approccio nuovo, innovativo e virtuoso all’economia industriale su larga scala. La risposta più efficace al moderno consumismo. Ma sopratutto, la direzione giusta da prendere: quella di non affezionarci agli oggetti, di non cambiarli in funzione delle mode del momento, e di non considerarli ‘finiti’ una volta rotti. Il demanufacturing è l’unico percorso possibile e sostenibile in tema di riuso. Anche l’Italia, per fortuna, sembra averlo capito.

Leggi anche:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button