Dubai, il perfetto modello di città anti-sostenibile
Nessuna architettura a basso impatto, né infrastrutture per la mobilità sostenibile, zero sensibilizzazione al riuso e alla raccolta differenziata
Ci sono una serie di incoraggianti esempi in tutto il mondo di città che si stanno evolvendo verso una visione di sostenibilità urbana: architetture eco-compatibili, infrastrutture per una mobilità sostenibile, sensibilizzazione al riuso e alla raccolta differenziata… Ma ci sono anche esempi di città che si stanno muovendo in senso contrario. Fra queste, c’è Dubai negli Emirati Arabi Uniti, che risulta essere a nostro parere il simbolo della città anti-sostenibile.

Sommario
Perché Dubai è una città anti-sostenibile
L’innegabile capacità ingegneristica di Dubai, ha portato alla creazione di una città maestosa e surreale, ma che non tiene in considerazione dell’alto prezzo energetico che richiede tale opera.
Grazie alla scoperta del petrolio a metà degli anni ‘60, Dubai ha messo le sue finanze al servizio di un’ingegneria che ha manipolato natura ed ecosistemi per svilupparsi in una sorta di Disneyland per turisti: creazione di isole artificiali, grattacieli sulla sabbia, impianti sciistici con neve artificiale in pieno deserto…
Tutto ciò comporta un notevole costo ambientale ed energetico, che getta un’ombra sul cammino verso un futuro più verde.
Il problema dell’acqua potabile
Innanzitutto, non essendoci abbastanza acqua potabile per la fornitura di una città di oltre 2 milioni di persone nel deserto, Dubai ricorre all’acqua degli oceani, resa potabile attraverso un processo di desalinizzazione.
Ciò è una pessima idea da un punto di vista ambientale, come afferma anche Deborah Cook nel suo saggio The Oil Drum: trasformare l’acqua di mare in acqua potabile comunale ha conseguenze energetiche altissime.
Le isole artificiali
Un altro problema è la creazione delle isole artificiali che comporta gravi danni agli ecosistemi marini: dragaggio del fondale oceanico per sollevare la sabbia, inquinamento, rumore.
Sciare nel deserto
O ancora, la stazione sciistica nel bel mezzo del deserto, che è sicuramente un esempio imponente di architettura tecnologicamente avanzata, è un vero e proprio killer ambientale: mantenere una temperatura di 1° quando le temperature esterne raggiungono naturalmente i 50°, è una follia energetica.
Non ci dovrebbe essere nessun orgoglio a raggiungere un tale lusso ad un costo illimitato di energie e risorse. La capacità ingegneristica dovrebbe essere usata per migliorare la crisi energetica mondiale e mostrare come l’evoluzione tecnologica possa apportare benefici all’ambiente: purtroppo Dubai fa esattamente l’opposto.
Foto di copertina di
Altre città nel mondo
Leggi anche questi articoli:
- Top ten delle città più vivibili al mondo
- Le città più amiche dei pedoni
- Le città più colorate del mondo
- Ecosostenibilità
Ultimo aggiornamento il 12 Maggio 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.