Ecco la top ten delle città più vivibili al mondo
Le classifiche valutano la qualità della vita in base a parametri come stabilità, sanità, cultura, ambiente, istruzione e infrastrutture
Ogni anno viene stilata una classifica delle 10 città più vivibili al mondo. La classifica valuta la qualità della vita in tante città nel mondo, assegnando un punteggio nelle 5 macro categorie: stabilità, sanità, cultura e ambiente, istruzione e infrastrutture. Sono diverse le istituzioni che la creano, ma ricorrono sempre gli stessi nomi. Vediamo quali sono e perché.
Sommario
Le 10 città più vivibili al mondo
Ogni anno, diverse istituzioni come The Economist Intelligence Unit, (parte del Worldwide Cost of Living Survey), Mercer, e la rivista Monocle, pubblicano classifiche delle città più vivibili al mondo.
Si basano su specifici parametri che valutano la qualità della vita, la sostenibilità urbana, i servizi pubblici e altri fattori fondamentali per la vivibilità.
Ecco una panoramica delle città che ricorrono più frequentemente in queste classifiche, i motivi del loro successo e i parametri utilizzati per giudicarle.
Spesso la classifica vede le stesse città, variamente rimescolate, con poche new entry. Ci sono dei motivi storici, culturali ed economici.
Le Top 10 città più vivibili al mondo nel biennio 2023-2024
Ecco subito una tabella con la lista delle città più vivibili dell’ultimo biennio per fare poi vari ragionamenti.
Migliori città per qualità della vita
Città | Perché in lista | Parametri distintivi |
---|---|---|
Vienna (Austria) | Spesso al primo posto per ottima sicurezza, trasporti pubblici altamente efficienti, ricco patrimonio culturale, elevata stabilità politica, e perché offre anche accesso universale ad una sanità di alta qualità con un costo della vita accessibile | Stabilità, sanità pubblica, cultura, infrastrutture |
Copenaghen (Danimarca) | Nota per la sostenibilità ambientale e la mobilità urbana, è una delle città più green al mondo | Sostenibilità, infrastrutture verdi, equità sociale |
Zurigo (Svizzera) | Ha economia stabile, bassa criminalità e alto livello di benessere economico, offre eccellenti servizi sanitari e un ambiente pulito | Stabilità economica, sanità, qualità dell’aria |
Calgary (Canada) | Si distingue per sicurezza, stabilità economica ed è immersa in un ambiente naturale di facile accesso | Stabilità, ambiente, servizi pubblici |
Vancouver (Canada) | Famosa per la bellissima baia in cui sorge ,è una delle città più multiculturali al mondo ed offre una qualità dell’aria eccezionale | Ambiente naturale, diversità culturale, infrastrutture |
Sydney (Australia) | Combina un clima mite con eccellenti opportunità lavorative e un’alta qualità della vita | Cultura, clima, economia |
Melbourne (Australia) | Definita la capitale culturale dell’Australia, è anche ben pianificata | Cultura, infrastrutture, stabilità |
Oslo (Norvegia) | Eccelle per sostenibilità e qualità dell’aria, ma anche per l’economia forte e servizi pubblici di alto livello | Sostenibilità, sanità, istruzione |
Helsinki (Finlandia) | Nota per il sistema educativo innovativo finalndese, il benessere sociale e la sostenibilità urbana | Istruzione, equità sociale, sostenibilità |
Auckland (Nuova Zelanda) | Offre un’alta qualità della vita grazie alla combinazione di economia stabile, ambiente naturale e benessere sociale | Ambiente naturale, stabilità, cultura |
I parametri per valutare la vivibilità delle città
Le classifiche delle città più vivibili si basano su criteri ben definiti che possono variare leggermente a seconda dell’istituzione, ma generalmente includono:
- Stabilità. Sicurezza personale e politica e basso livello di criminalità.
- Sanità. Accesso ai servizi sanitari e qualità delle strutture mediche.
- Cultura e ambiente. Offerta culturale (musei, teatri, eventi), qualità dell’aria e spazi verdi e sostenibilità ambientale.
- Istruzione. Accesso e qualità dei sistemi educativi, ed equità nell’istruzione.
- Infrastrutture. Trasporti pubblici, qualità delle strade e degli edifici, affidabilità dei servizi essenziali (elettricità, acqua, internet).
- Economia. Opportunità lavorative, stabilità economica e costo della vita.
Perché alcune città ricorrono sempre in classifica?
Le città che dominano regolarmente queste classifiche, come Vienna, Zurigo e Melbourne, condividono alcune caratteristiche comuni:
- Governance efficiente: Hanno politiche pubbliche ben progettate, che garantiscono sicurezza, stabilità ed equità sociale.
- Investimenti sostenibili: Puntano su infrastrutture ecologiche, trasporti pubblici e politiche di riduzione delle emissioni.
- Qualità della vita accessibile: Offrono servizi pubblici di alto livello accessibili a tutti, come sanità e istruzione.
- Sostenibilità a lungo termine: Si impegnano per affrontare le sfide ambientali e sociali future.
Perché alcune città non compaiono mai?
Non tutte le città riescono a entrare in queste classifiche, anche quelle con un’economia forte o una popolazione numerosa. Le ragioni sono spesso le stesse, e qui il motivo principale è la presenza di alti tassi di criminalità o una certa instabilità politica.
Anche la presenza di una rete infrastrutturale poco sviluppata o gestita male o servizi essenziali scadenti fanno precipitare nella classifica di vivibilità.
Le disparità socioeconomiche e la scarsa accessibilità ai servizi son o un altro fattore che porta a non classificare la città.
Parlando di benessere e qualità della vita, certamente anche la qualità dell’aria e dell’acqua sono importanti, così come le politiche ambientali, che se sono assenti o inefficaci, non aiutano a vivere bene.
Le caratteristiche delle città più vivibili
Le città più vivibili al mondo sono quelle che riescono a bilanciare progresso economico, sostenibilità ambientale e benessere sociale.
Non è un caso che molte di queste città si trovino in paesi con una governance stabile, una forte attenzione alla sostenibilità e un’elevata qualità dei servizi pubblici.
Queste città rappresentano un modello per il futuro urbano: comunità che mettono le persone e il pianeta al centro delle loro priorità. Adottare politiche simili potrebbe aiutare altre città a migliorare la qualità della vita dei loro abitanti e, forse, a entrare in queste prestigiose classifiche.
La città più vivibile del Pianeta è spesso Melbourne, in Australia, per la sua posizione sul mare, le aree verdi, la vivacità culturale, e l’essere in un paese di grande stabilità politica. Così si trovano spesso ben piazzate anche le altre principali città australiane, come Adelaide, Sydney e Perth, che a volte se la giocano con Auckland, della ‘vicina’ Nuova Zelanda. Dunque l’Oceania si può considerare il continente più vivibile, poiché è riuscito ad abbinare sviluppo urbano a rispetto per l’ambiente e per gli spazi sociali.
Se la passa sempre bene anche il Canada, perché Vancouver, spesso prima, Toronto e Calgary sono spesso in testa alla top ten, per le solite ragioni di essere in una nazione stabile politicamete, sicura ed avere grandi spazi verdi e naturali.
Sull’Europa, vince spesso Vienna, che se la gioca con Helsinki. Le altre metropoli non sono viste come le più vivibili, sebbene non manchino stimoli cuturali, opportunità lavorative, fascino storico e tradizioni culturali. Ma il podio si vince sulle tematiche della vivibilità.
Ci sono ovviamente delle ragioni anche storiche e geopolitiche dietro questa classifica. Conta la stabilità di alcune economie lontane dall’epicentro della crisi economica (che penalizza Usa ed Europa). Ma, soprattutto, incide molto la bassa densità di popolazione in Australia e in Canada che agevola qualsiasi politica mirata a progettualità urbanistica, servizi, tempo libero, welfare e così via.
Non a caso nelle città prima classificate è bassissimo anche l’indice di criminalità. Infine, incide molto la maggiore esposizione di uno Stato ai flussi immigratori, che negli anni plasmano in modo diverso le caratteristiche sociali e urbanistiche originarie delle città.
Foto di Vienna nella copertina di Arno Senoner su Unsplash
Altro sui luoghi più belli
Forse ti potrebbe interessare anche questi articoli:
- i più bei viali alberati del mondo
- Parchi più belli d’Europa
- Giardini più belli d’Italia
- Giardini botanici più belli al mondo
- Laghi più belli al mondo
- Animali più belli a rischio
- Parchi di divertimento più belli
Ultimo aggiornamento il 10 Dicembre 2024 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.
Non entro in merito per le città extraeuropee perchè non le conosco, ma rifiuto categoricamente la scelta di chi ha posto Vienna al 1° posto in Europa: più vivibile di essa ce ne sono tante, a partire da Copenaghen (e tutta la Danimarca), per proseguire con le altre città scandinave!!!