L’inquinamento atmosferico che affligge le città italiane è un problema noto contro il quale le misure adottate dagli enti locali sembrano ancora inadeguate. Qualche pedonalizzazione qua e là, qualche divieto di usare le auto una tantum, non risolvono certo il problema sistematicamente. Bisognerebbe investire di più su mezzi pubblici e taxi a basso impatto ambientale, e su un maggiore spazio destinato alle piste ciclabili.
Le sostanze nocive più diffuse sono biossido di zolfo, piombo, ossidi di azoto, polveri, monossido di carbonio e tante altre provenienti da gas di scarico di autoveicoli, caldaie, centrali elettriche, fabbriche e impianti di incenerimento. In Italia, nei grandi centri urbani, secondo l’Oms muoiono per causa loro oltre 8 mila vittime l’anno.
SPECIALE: La mappa dell’inquinamento in Europa
Per aiutarci a misurare tale inquinamento ed averne una maggiore consapevolezza, sono state ideate delle App, grazie al progetto Everyaware, coordinato dalla Fondazione ISI di Torino e portato avanti da un team di ricercatori formato da italiani, belgi, tedeschi e britannici.
La prima app ideata è AirProbe, un’app in grado di monitorare l’esposizione umana all’inquinamento atmosferico, in quanto è collegata a una scatola di sensori a batteria (chiamata SensorBox) che, una volta inviato il segnale a un server centrale, permette di dialogare, tramite Bluetooth, con il proprio smartphone visualizzando la presenza di sostanze inquinanti nell’aria, identificando quali le aree più inquinate della città oltre alla fascia oraria più critica.
AirProbe è ancora in fase sperimentale e si spera di diffonderla su larga scala, riducendone le dimensioni e ovviamente il prezzo. Per ora è stata sperimentata a Torino, Londra, Anversa e Kassel, permettendo di creare una sorta di mappatura dei livelli di inquinamento.
L’altra novità è WideNoise, disponibile sia su dispositivi Android che iOS, la quale, a differenza della precedente, permette di misurare i livelli dell’inquinamento acustico; altro annoso problema delle città italiane.
Forse ti potrebbe interessare anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.