Quali sono le città più inquinate del mondo e dove si trovano?
Una risposta ad una domanda da Guinness dei primati negativi in campo ambientale: scopriamo quali sono le città più inquinate del mondo e dove si trovano.

Sommario
Qual è il paese con la maggiore concentrazione di città coi più alti livelli di inquinamento? Sorpresa, non è la Cina, diventata famosa nell’ultimo decennio per le foto delle sue megalopoli dove a volte diventa impossibile uscire per lo smog, ma l’India. E questo secondo diverse classifiche, redatte utilizzando diversi parametri.
Quali sono le città più inquinate del mondo secondo l’OMS
Secondo Wikipedia, che cita i risultati di uno studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità fatto tra il 2017 e 2018 su dati del 2016, tra le top 10 mondiali per concentrazione di particolato PM2,5 e PM10, ben 9 su 10 sono città Indiane:
(Posizione, Paese, Città, Concentrazione PM2,5)
- India, Kanpur, 173
- India, Faridabad, 172
- India, Gaya, 149
- India, Varanasi, 146
- India, Patna, 144
- India, Delhi, 143
- India, Lucknow, 138
- Camerun, Bamenda, 132
- India, Agra, 131
- India, Gurgaon, 120
Va però detto che tra le prime 500 città per concentrazione di PM2,5, ben 283 sono cinesi, contro le 32 indiane (e le 7 italiane).
Ricordiamo che lo studio è stato effettuato analizzando in diversi periodi dell’anno i livelli di PM10, una tipologia di polveri sottili ‘più grandi’ e maggiormente diffuse delle PM2,5, oltre che i livelli delle PM2,5 stesse. Dunque non si può parlare di una vera e propria ‘classifica’ definitiva, dato che i parametri possono essere anche altri, ma i dati raccolti nelle 500 città in esame restano comunque significativi.
Le città più inquinate del mondo secondo Greenpeace
Non molto diversa l’analisi di Greenpeace basata sul solo PM2,5, che a fine 2018 aveva trovato ben 22 città indiane tra le 30 più inquinate del mondo.
L’analisi della qualità dell’aria evidenziava tra l’altro come il 64% delle città del mondo avesse valori al di sopra dei limiti raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Questa è la classifica pubblicata a fine 2018 (Concentrazione media annua di particolato con diametro di 2,5 micron o inferiore – Microgrammi per metro cubo):
(Posizione, Città, Paese, Valori concentrazione PM2,5)
- Gurugram, India 135,8
- Ghaziabad, India 135,2
- Faisalabad, Pakistan 130,4
- Faridabad, India 129,1
- Bhiwadi, India 125,4
- Noida, India 123,6
- Patna, India 119,7
- Hotan, Cina 116
- Lucknow, India 115,7
- Lahore, Pakistan 114,9
Notare come Pechino, diventata famosa per le foto dello smog da inquinamento, abbia registrato un valore di 50,9.
Va ricordato comunque che le classifiche possono cambiare anche notevolmente a seconda della metodologia utilizzata e dell’ampiezza del campo d’osservazione, ad esempio solo grandi città o anche centri minori.
Le città più inquinate del mondo secondo Greenpeace
Secondo l’indice di inquinamento di Numbeo.com (che fa una scala a 100 dei principali dati governativi disponibili), questa è la situazione a metà 2019:
(Posizione, Città, Paese, Indice composito di inquinamento base 100)
- Accra, Ghana 96,89/100
- Tetovo, Macedonia 96,73/100
- Kathmandu, Nepal 95,80/100
- Faridabad, India 95,61/100
- Kabul, Afghanistan 95,59/100
- Ulaanbaatar, Mongolia 95,04/100
- Ghaziabad, India 94,65/100
- Il Cairo, Egitto 93,46/100
- Ho Chi Minh City, Vietnam 92,90/100
- Dacca, Bangladesh 92,40/100
Anche qui, comunque, si vede facilmente come il problema sia relativo soprattutto a paesi di via di sviluppo e città messe sotto stress da una forte espansione demografica. A riprova del fatto che risulta molto difficile scindere il tema dello sviluppo economico da quello dell’inquinamento e che una politica di sviluppo sostenibile sia assolutamente prioritaria per il pianeta.
Magra consolazione, c’è poca Italia e poca Europa in queste classifiche, ma è appunto una magra consolazione in un mondo dove ormai siamo tutti interconnessi e dove, per fare un esempio pratico, questa problematica sarà alla base di migrazioni di proporzioni mai viste nella storia umana.
Articoli suggeriti
Ti potrebbero interessare anche per approfondire:
- Inquinamento luminoso: un tipo di inquinamento ancora poco noto
- Inquinamento acustico: che cos’è e come combatterlo
- Motori: più inquinante il diesel della benzina?
- L’incidente della petroliera Exxon Valdez avvenne nel 1989, ma 30 anni dopo, ancora danni!
Ultimo aggiornamento il 11 Giugno 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.