Notizie

Due ragazzi e una saponetta: la storia della bottega artigiana di Lucia e Luigi

Un pentolino, olio d’oliva e qualche consiglio della ‘nonna’: sono questi gli ingredienti magici della bella storia di due ragazzi marchigiani uniti dalla passione per la natura e dall’amore per l’ambiente.

Due ragazzi e una saponetta: la storia della bottega artigiana di Lucia e Luigi

I protagonisti di questa avventura sono Luigi e Lucia che ispirati dalle preziose perle di saggezza di nonna Gina hanno reinterpretato in chiave moderna i trucchetti e i racconti degli anziani di quando in casa ‘non si buttava via nulla’ e tutto poteva essere fatto ‘con le proprie mani’. Tutto, ma proprio tutto, a cominciare dal sapone e dai cosmetici semplici, fatti nel pieno rispetto dell’ambiente e del consumatore finale.

PROVA ANCHE TU: Come fare il sapone fatto in casa all’olio d’oliva

Così, quella che all’inizio poteva definirsi una semplice ‘passione’ o ‘curiosità fomentata da una nobile causa (lasciare un mondo più pulito), nel 2007 è diventata un’attività lavorativa a tutti gli effetti che oggi è dedita allaproduzione e vendita di sapone, oli essenziali, creme viso e corpo e tanto altro ancora, tutto a base di olio extravergine d’oliva a ‘km zero’ e distribuito in maniera sostenibile, a un prezzo equo e trasparente.

La Saponaria, questo il nome scelto simbolicamente da Luigi e  Lucia, oggi si presenta come un piccolo laboratorio di idee e valori preziosi che prendono forma in creazioni cosmetiche buone per la terra e per chi le utilizza. E non è tutto. Grazie al Gruppo di Acquisto Solidale di Pesaro, tutto questo si è trasformato in una florida attività economica.

Oltre ai prodotti e alle tecniche utilizzate per la produzione dei cosmetici, sul sito della Saponaria sono reperibili tante ricette e consigli utili per auto-produrre cosmetici naturali in casa. E per chi è alle prime armi sono disponibili dei ‘kit’ per fare il sapone, completi di utensili, guide illustrate e ingredienti.

Una storia a lieto fine che merita di essere raccontata a chi non crede più che i sogni, ogni tanto, possono diventare realtà.

Leggi anche:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button