Notizie

Applicazioni mobili per farsi aiutare a differenziare in modo giusto

Ad ogni necessità la sua app, come dire che la tecnologia è sempre più orientata a fornire ai consumatori strumenti in grado di risolvere qualsiasi problema o rispondere ad ogni domanda semplicemente con un ‘click’. Se la prospettiva, in molti casi, non è delle più esaltanti lo è senz’altro in tema di consumi, stili di vita ed eco-compatibilità.

Applicazioni mobili per farsi aiutare a differenziare in modo giusto

Così per calcolare l’impronta ecologica che le vostre abitudini quotidiane lasciano sull’ambiente basterà impugnare uno smartphone e chiedergli di tenere traccia dei nostri consumi, dei relativi sprechi energetici, dell’inquinamento prodotto. E se per caso di fronte ai cassonetti della raccolta differenziata dei rifiuti foste assaliti da qualche dubbio sul modo più corretto per conferire i vostri scarti alla giusta frazione, niente paura! C’è una app anche per quello…

Qualche esempio? Per sapere come smaltire qualsiasi tipo oggetto o materiale esiste un vero e proprio ‘Dizionario dei rifiuti’, un motore di ricerca  nato come App per sistemi operativi Android e sviluppato dal diciottenne Francesco Cucari.

Ma esistono tante altre applicazioni per imparare differenziare nel modo più corretto: TiRiciclo, la app per i-phone e i-pad dedicata alla raccolta del Tetra Pak o il Rifiutologo (Emilia Romagna e nei territori serviti dal gruppo Hera).

Molti comuni si sono adeguati alle nuove ‘tendenze’ e hanno commissionato lo sviluppo di funzionalità appositamente create per smartphone e tablet. A Padova, per esempio, la giunta comunale ha promosso il progetto con ‘Città Pulita’, la app con la quale si può segnalare con tanto di foto ogni tipo di scarto o rifiuto rinvenuto sul territorio che necessiti di controlli e rimozione.

A Verona è stata creata ‘Verona Differenzia’ per rendere ai cittadini più agevole la consultazione del calendario dei ritiri rifiuti. Per i più giovani, invece, il comune di Torino ha dato vita a ‘MiRifiuto’, un catalogo di giochi sviluppati per insegnare ai più piccoli come ridurre i rifiuti e riciclarli.

Cercate altri spunti e applicazioni ‘green’ da consultare direttamente dallo schermo del vostro smartphone? Ecco qui una bella carrellata con le dieci app per android da non perdere!

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio