Un’altra tappa del viaggio alla scoperta di alcune realtà eco-comunitarie europee ci porta anche in Italia. Questa volta alla ricerca dell’utopia.
L’utopia di una società perfetta, difficile crederlo, si avvicina molto all’eco-comunità italiana che si chiama Damanhur. Per la precisione, si tratta di una vera e propria Federazione Nazionale delle Comunità Ecologiche che raggruppa una rete di circa 1.000 persone accomunate dagli stessi valori etici e spirituali.
VAI: ‘A New We’, un documentario ci racconta 10 eco-villaggi in Europa
Damanhur è stata fondata nel 1975 e si estende per oltre 500 ettari sul territorio della Val Chiusella (Torino), alle pendici delle alpi piemontesi.
Premiata dalle Nazioni Unite per il fatto di rappresentare un modello di vita per un futuro sostenibile, la comunità di Damanhur promuove corsi e incontri tutto l’anno, aprendosi alle visite esterne per soggiorni di studio, vacanze o semplice rigenerazione fisica e spirituale.
Damanhur promuove una cultura di pace, di solidarietà e di sinergia con la natura attraverso un modello di sviluppo equo e sostenibile, in cui trovano ampio spazio le attività di volontariato, la meditazione, la lettura, l’arte e l’impegno sociale.
La federazione è anche nota nel mondo per una delle opere d’arte sotterranea più apprezzata, ‘I Templi dell’Umanità’, una sorta di grande cattedrale sotto terra che ogni anno richiama migliaia di visitatori provenienti da ogni parte del mondo.
SCOPRI ANCHE: Ecovillaggi: cosa sono e quali sono?
Che si tratti di leggenda, realtà o pura invenzione, pare che Damanhur si trovi in un punto energetico molto attivo sul pianeta, dove si incontrano quattro linee sincroniche, cioè linee di ‘energia cosmica’ che girano intorno al nostro pianeta e lo collegano con l’universo, trasportando pensieri, sogni e idee. I Templi dell’Umanità, in particolare, sono stati costruiti proprio nel punto in cui queste linee convergono e sprigionano tutta la loro energia.
Noi non staremo a sindacare su questa magica convergenza, ma pensiamo che questa comunità italiana sia comunque un altro piccolo tassello all’affascinante puzzle di eco-villaggi così poco conosciuti.
Fai un viaggio alla scoperta degli altri eco-villaggi:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.