Salute naturale

Elogio del pettegolezzo

Perché il gossip non è solo un vizio sociale: dalla storia alla scienza, i benefici nascosti del parlare degli altri — e come farlo bene, senza scivolare nella malignità

Ha una pessima reputazione, eppure il pettegolezzo è antico quanto l’umanità. Lo facciamo tutti: in famiglia, al lavoro, tra amici, persino nei gruppi WhatsApp. Ma ciò che comunemente chiamiamo gossip non è solo un passatempo leggero: è un comportamento sociale profondamente radicato, che ha accompagnato l’evoluzione delle comunità umane. Oggi la scienza lo sta rivalutando: parlare degli altri (se fatto bene) ha effetti positivi sul benessere emotivo e sulla coesione sociale.

Elogio del pettegolezzo

Scopriamo cos’è, da dove viene, perché lo pratichiamo, quali benefici ha (davvero!) secondo la psicologia e quali rischi comporta, con consigli pratici per trasformarlo in una forza buona.

Cos’è davvero il pettegolezzo?

Il pettegolezzo è una forma di comunicazione informale che riguarda il comportamento o la vita di persone assenti.

Non è necessariamente negativo: può essere neutrale, divertente, positivo o maligno.

Gli antropologi lo definiscono uno scambio di informazioni sociali che rafforza i legami e regola il comportamento all’interno di un gruppo.

Un po’ di storia: il gossip nasce con l’umanità

Il pettegolezzo è sempre esistito. Nelle comunità antiche serviva a trasmettere informazioni cruciali su fiducia, collaborazione e reputazione.

Robin Dunbar, antropologo di Oxford, ha proposto che il pettegolezzo fosse l’equivalente del grooming (spulciamento) nelle scimmie. Questo è un modo per mantenere coesione quando i gruppi umani sono diventati troppo grandi per legarsi solo con il contatto fisico.

Nell’inglese del Medioevo la parola gossip indicava addirittura la madrina, l’amica di fiducia con cui si condividevano confidenze intime.

Spettegolare, insomma, è una cultura, un legame, una ritualità.

Chi pettegola? Spoiler: tutti

Gli studi mostrano che pettegolano allo stesso modo uomini e donne, bambini e adulti. La differenza non è nel se, ma nel come.

Gli uomini tendono a pettegolare su status e competenze, mentre le donne lo fanno sulle relazioni e le emozioni.

Gli adolescenti usano il gossip per definire la loro identità e appartenenza al gruppo, mentre gli adulti lo usano per sfogarsi e costruire alleanze.

Non esiste, dunque, una fascia sociale che non spettegola: il fare gossip è un comportamento umano universale.

I benefici scientifici del pettegolezzo

Diversi studi mostrano che il gossip può essere sorprendentemente utile. Ecco i benefici comprovati da studi scientifici e quelli comunque evidenti:

  • Riduce lo stress: uno studio della University of California ha mostrato che pettegolare in modo controllato abbassa il battito cardiaco e calma l’ansia
  • Aumenta la coesione del gruppo: secondo Dunbar, condividere informazioni sugli altri crea fiducia e senso di appartenenza
  • Ha funzione sociale regolatrice: il gossip serve a definire ciò che è accettabile o meno all’interno di una comunità
  • Migliora l’empatia: parlare delle difficoltà altrui può aumentare la comprensione delle emozioni
  • Aiuta a prevedere comportamenti: avere informazioni sociali ci permette di evitare persone tossiche

Gli aspetti negativi (da evitare)

Il gossip non è sempre innocuo. Può diventare tossico quando:

  • Diventa maligno o diffamatorio
  • Serve a escludere qualcuno
  • Si trasforma in invidia o competizione nociva
  • Danneggia la reputazione ingiustamente
  • Diventa una dipendenza emotiva
  • Basta poco per trasformarlo in qualcosa di distruttivo, per sé e per gli altri

Come fare pettegolezzo in modo positivo

Sì, è possibile! Ecco alcune regole pratiche per un gossip “sano”:

  • Spettegolate solo con chi vi fidate e che si fida di voi
  • Evitate dettagli privati e sensibili
  • Condividete delle storie che fanno sorridere, non che distruggono
  • Usate il gossip per capire, non per giudicare
  • Non parlate alle spalle di chi soffre o è vulnerabile
  • Chiedetevi prima di diffonderlo: ‘Direi questa cosa anche in presenza della persona?ì
  • Chiudete sempre con empatia

Tabella riassuntiva

Ecco in sintesi i benefici del gossip ed i nostri consigli per uno ‘speteguless’ positivo:

Benefici del pettegolezzo Consigli per farlo in modo positivo
Riduce stress e ansia Evitare toni cattivi o giudicanti
Aumenta la coesione sociale Spettegolare in contesti sicuri e di fiducia
Aiuta a capire gli altri ed essere più empatici Condividere storie utili o divertenti, non offensive
Regola i comportamenti dentro un gruppo Mai diffondere informazioni private o sensibili
Migliora la consapevolezza sociale Chiedersi sempre se lo direste in presenza della persona

Altro sulla comunicazione

Leggi anche:

Ultimo aggiornamento il 26 Novembre 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×