Farmers market o mercati dei contadini, cosa sono?
Farmers market o mercati dei contadini, cosa sono e dove si trovano?
I farmers market, o mercatini dei contadini, sono dei mercati dove i produttori (contadini) sono essi stessi i venditori dei loro prodotti, tipicamente ortofrutticoli.
Sono dei mercati dove si realizza dunque la filiera corta, ossia la vendita diretta da produttore a consumatore, il che costituisce la principale differenza rispetto ai mercati rionali, dove i venditori sono intermediari, non produttori della merce.
L’altra grossa differenenza è che si trovano esclusivamente prodotti locali, dato che per un contadino è pressoché impossibile frequentare mercati lontani dalle proprie terre.
Quindi si tratta di mercati dove si trova il concetto del kilometro zero, oltre alla filiera corta.

Inoltre, ci sono una serie di caratteristiche che contribuiscono a differenziare ulteriormente i farmers market dai mercati tradizionali:
– vengono trattati prodotti prevalemente di origine biologica e trattati con tecniche biologiche di agricoltura
– si trovano spesso anche piccolissimi produttori che non commerciano solitamente i propri prodotti, se non in caso di eccedenze o raccolti particolarmente copiosi (es. gli agriturismi)
– si tratta infine di luoghi di socializzazione e convivialità, sia per chi acquista che per chi vende, tant’è vero che alcuni Comuni incoraggiano i mercati dei contadini, o farmers market, come concreta misura antidegrado nelle periferie cittadine.
I costi sono solitamente minori rispetto a quelli dei negozi e catene di distribuzione, ma dipende sempre concretamente dalla quantità e qualità della produzione disponibile.
APPROFONDISCI:
- mappa dei farmers market a Roma e in Lazio
- mappa dei farmers market in Sardegna
- i farmers market a Milano
- i farmers market a Torino
- a Bologna i Farmers market come misura anti-degrado
Ciao mi chiamo Guido sono da anni addentro al mondo del sociale, solidarietà, volontariato, salvaguardia ambiente, ho letto dei social farmer, potete indicarmi s esiste un’associazione Social Farmer, e dove li trovo in Lombardia, milano e provincia, volevo costituirne uno nella zona Adda Martesana dove abito, fatto di cittadini che vogliono fare una spesa sociale, consumando prodotti naturali e mangiabili e non che ci avvelenino, aspetto notizie in merito, grazie a chi mi vuole dare indicazioni