La fibroceramica è un materiale isolante che ha rappresentato una sorta di rivoluzione in ambito edile. Molto resistente al calore ed estremamente leggera, si tratta di un materiale in grado di resistere benissimo agli shock termici e, pertanto, in numerosi ambiti si è dimostrata di gran lunga migliore rispetto ai materiali isolanti tradizionali. Con una buona stabilità termica ed una conduttività termica bassa, viene utilizzata in tanti ambiti: metallurgia, industria chimica, vetro, ceramica, petrolio, elettronica e altro ancora.
Contenuti
Un materiale isolante che rappresenta un grande innovazione in ambito edile. È infatti un refrattario leggero e fibroso di molto superiore rispetto ai tradizionali materiali isolanti e refrattari. Nello specifico, la fibroceramica si contraddistingue per leggerezza, bassissimo coefficiente di conducibilità termica, limitato assorbimento di calore, ottima stabilità termica, mancanza di sbalzi termici e buona resistenza alle vibrazioni. Pertanto, è un materiale che si presta per essere utilizzato in numerosi e vari settori: da quello industriale fino ai settori aerospaziale ed automobilistico.
Date le sue peculiarità, in primis la duttilità e la capacità di resistere al calore, la fibroceramica è indicata per vari scopi. Nelle applicazioni industriali, ad esempio, viene utilizzata per rivestire i forni ed isolare gli stessi con le guarnizioni.
Per gli strumenti per la protezione dal fuoco è utile per le porte taglia fuoco.
Ampio impiego se ne fa anche per il rivestimento di condutture, cavi e giunti. Anche l’industria automobilistica ha cominciato a fare largo uso di questo materiale per sfruttarne peso, capacità termiche e flessibilità.
La fibroceramica viene usata in tutti quegli ambiti in cui serve un isolamento termico importante, ovvero in presenza di temperature che oltrepassano i 1000/1100°C.
Nelle centrali elettriche, questo materiale è utile per coibentare generatori e turbine.
Allo stato liquido, serve per riempire cavità o spazi in cui serve realizzare un isolamento termico. Non è quindi un caso che uno degli utilizzi più frequenti della fibroceramica avvenga all’interno dei forni per fondere vetro, ceramica e altri materiali.
Possiamo quindi riassumere i campi di utilizzo e le applicazioni della fibroceramica nel seguente elenco:
Le fibroceramiche in generale vengono classificate come cancerogene di classe 1B dal momento che il contenuto di ossidi alcalini e alcalino-terrosi risulta >18%.
Ti potrebbero interessare i seguenti post su come isolare meglio la casa
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.