La famosa Focaccia al formaggio che molti identificano semplicemente con la Focaccia di Recco per distinguerla dalla focaccia alla genovese che non prevede formaggio, è forse il piatto più famoso della cucina ligure nel mondo anche se la competizione con la ricetta del pesto alla genovese è davvero dura.
Vanta innumerevoli imitazioni ma vi assicuro, da genovese acquisita quale sono, dopo 25 anni, che la focaccia fatta a Genova, sia la vera fugassa che quella al formaggio, sono irripetibili fuori dalla Liguria.
Ho pensato che sia l’acqua dell’impasto, oppure il micro-clima, oppure la capacità di fondere determinati gesti e materie prime in modo speciale. Non so…
Perciò vi propongo una ricetta casalinga della Focaccia al Formaggio di Recco che è facile da replicare dappertutto.
In fondo è quella che fa la zia Nella a casa da anni e tutti quanti l’apprezzano (ci ho svezzato i miei figli)!
La ricetta classica prevede la Prescinseua, un formaggio molle e acidulo che però difficilmente troverete fuori dall’area genovese quindi andrà benissimo lo stracchino o l’emiliano scacquerone che tra l’altro è perfetto per la piadina, ma andiamo per ordine e cominciamo con gli ingredienti..
Eccovi gli Ingredienti per fare focaccia in una teglia da 28 cm, che possono bastare per 6 persone
Come prepari la Focaccia al formaggio di Recco? semplice, seguite il procedimento passo passo e riuscirete anche voi!
Fai cuocere in forno già caldo per almeno 10 minuti a 180° dopo aver cosparso con dell’altro olio la superficie della focaccia.
Consiglio: se amate la cucina ligure, provate anche il Pandolce genovese per le feste e la ricetta originale della Farinata di ceci
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.