Guida alla preparazione del pesto alla genovese, dagli ingredienti alla scelta della pasta
Andiamo insieme a scoprire come fare la ricetta del pesto alla genovese, un condimento semplice, naturale e molto adatto a chi ama una alimentazione sana.

Vi consiglieremo anche il tipo di pasta più adatta, sempre con un occhio di riguardo alla tradizione genovese. Nello spezzino infatti si abbina ai testaroli, ma dato che sono Genovese rimarrò nella mia terra natia.
Contenuti
Origine
Le origini di questa salsa si perdono nella storia ma le prime ricette ufficiali risalgono agli inizi del 1800.
Il pesto è una salsa a crudo per condire la pasta che ben si adatta ad uno stile di alimentazione sano e naturale.
La ricetta originale infatti prevede che gli ingredienti vengano amalgamati a freddo con il pestello nel classico mortaio e che non vengano cotti.
La cottura è successiva e riguarda la pasta, le patate ed i fagiolini ma non il basilico, l’olio ed i pinoli che sono gli ingredienti di base del peso.
Con questa lavorazioni gli ingredienti non perdono le proprie caratteristiche peculiari e quindi il pesto si distingue per essere leggero e salutare oltre che semplice da preparare.
E’ una salsa molto adatta anche a chi è vegano, basterà sostituire il parmigiano (o il pecorino) con il suo equivalente vegan.
Potete accompagnare con il pesto diversi piatti, dalla classica pasta (le trofie sono la pasta tradizionale di Genova).
SCOPRI ANCHE: La frittata di pasta avanzata – Pasta e fagioli alla Bolognese
Pesto alla genovese ricetta originale
Prima di cominciare vi sveliamo subito il finale:
Il segreto della ricetta del pesto alla genovese oltre all’indispensabile basilico sono anche le patate e i fagiolini.
Tutti trascurano questi due ingrediente, ma sono fondamentali e fanno parte della ricetta originale del pesto ligure.
Vanno cotti insieme alla pasta come facevano i nonni… la leggenda vuole per risparmiare gas, secondo noi per insaporire ancora di più la pasta.
Ed ora passiamo alla preparazione.
Gli ingredienti
Eccovi invece gli ingredienti per preparare il pesto alla genovese per quattro persone.
- 2 mazzetti di di basilico di Prà (zona sulle alture nel ponente di Genova , è il posto da cui proviene il basilico migliore), consigliamo ovviamente quello DOP e biologico.
- 2 spicchi di aglio
- 45 gr di pecorino
- 45 gr di parmigiano
- 50 gr di pinoli già sgusciati
- 1/2 bicchiere di olio extra-vergine d’oliva
- 1 pizzico di sale
La preparazione
Nella preparazione del pesto l’unica difficoltà è miscelare gli ingredienti, ma tranquilli è molto più semplice di quello che crediate. NON compratelo già fatto, mi raccomando.
- Per prima cosa lavate ed asciugate le foglioline di basilico.
- Sbucciate quindi gli spicchi d’aglio.
- Se non avete il classico mortaio con il pestello di legno per lavorare i vari ingredienti (temo ormai molto poco diffuso al giorno d’oggi…), potrete comunque usare il frullatore a immersione.
- In una ciotola dai bordi alti mettete il basilico, l’olio, i pinoli, l’aglio, e regolate di sale.
- Tritate bene e dopo aggiungete i due formaggi già grattugiati e frullate ancora a media velocità a lungo.
- Il pesto è pronto a questo punto.
Il pesto che otterrete deve risultare granuloso ma morbido. Frullate ancora se troppo secca aggiungendo dell’olio, se troppo fluida ancora del formaggio.
Calorie e valori nutrizionali
Ed ora ecco in media quante calorie e che valori nutrizionali hanno cento grammi di questa salsa a crudo.
Calorie: 492.00 Kcalorie
Valori nutrizionali:
- 13 grammi di Proteine:
- 47 grammi di Grassi
- 25 milligrammi di Colesterolo
- 5 grammi di Carboidrati
- ed infine 2 grammi e mezzo di fibre
Come fare la pasta al pesto alla genovese
Ottenuto il pesto, è il momento di preparare la pasta al pesto.
Gli ingredienti per la pasta al pesto per 4 persone sono:
- 350 gr di spaghetti, o trofie, linguine ma in alternativa la pasta che preferite
- 2 patate medie
- 50 gr di fagiolini
Preparazione. Fate bollire insieme la pasta, le patate tagliate a tocchetti e i fagiolini in una pentola con abbondante acqua salata. Scolate e tenetene da parte un paio di mestoli per allungare il pesto. Condite con il pesto, e per chi preferisce, aggiungete anche un filo d’olio.
Se volete autoprodure gli ingredienti per preparare davvero a chilometri zero la ricetta del pesto alla genovese eccovi due approfondimenti interessanti:
Altre ricette liguri consigliate
Se amate la cucina ligure, eccovi anche la ricetta del Pandolce genovese o della focaccia al formaggio oppure della Farinata di ceci.
Altre varietà di pesto
Per completezza vi riportiamo anche altre ricette non tipiche della tradizione ligure:
- La ricetta casalinga del pesto di zucchine
- Pesto di pistacchi, tipico della Sicilia, ecco come prepararlo.
- Come preparare in casa il pesto di rucola
E per finire eccovi anche la ricetta del pesto all’aglio orsino.