Tutto sul ligustro, una pianta perfetta per le nostre siepi
Una pianta arbustiva poco esigente e piuttosto facile da coltivare e curare
Il ligustro è una pianta poco esigente e ideale per la realizzazione di siepi e confini vegetali all’interno di viali o giardini. Scopriamo le sue caratteristiche in questa guida dedicata.

Contenuti
Il ligustro indica un genere di piante arbustive appartenenti alla famiglia delle Oleacee. Comprende numerose varietà sempreverdi le cui dimensioni possono variare da pochi centimetri a 4-5 metri di altezza. Queste piante producono fiori bianchi dal caratteristico odore di lattice.
Ligustro albero sempreverde
Originaria dell’Europa centro meridionale e dell’Africa settentrionale, questa pianta è stata introdotta in Italia soprattutto per essere utilizzata nei giardini, sebbene ne esista una specie europea. Si tratta del ligustro comune (ligustrum vulgare), che raggiunge un’altezza media di 3 metri. Produce bacche velenose per l’uomo, ma consumate da alcuni volatili.
Il ligustrum japonicum, invece, è la varietà giapponese che durante la stagione estiva produce fiori bianchi leggermente profumati.
FOCUS: Giardinaggio: come curare le piante e se stessi
Ligustro per la siepe
La resistenza e le dimensioni che alcune varietà della pianta possono raggiungere l’hanno resa molto utilizzata nei giardini per la realizzazione di siepi e barriere verdi. Le varie specie, inoltre, si comportano come sempreverdi per cui tendono a non perdere le foglie.
I ligustri vengono solitamente piantati in modo raggruppato per riuscire a realizzare dei confini vegetali per delimitare e separare, disponendo le piantine a circa 40 centimetri di distanza l’una dall’altra. Questi arbusti tendono ad attirare uccelli e altri animali, che trovano spesso rifugio all’interno delle siepi.
SPECIALE: Bosso, tutti i segreti di quest’altra pianta da siepe
Ligustro: cura e consigli
Questa pianta arbustiva si rivela poco esigente e piuttosto facile da coltivare e curare. Pur essendo una pianta resistente, potrebbe risentire delle temperature più rigide per cui è preferibile assicurare la giusta protezione durante l’inverno. In ogni caso l’esposizione può essere sia soleggiata che ombreggiata. Per le giovani piante è bene assicurare delle annaffiature regolari, che potranno successivamente essere ridotte. Il ligustro, infatti, è in grado di resistere bene a condizioni di siccità una volta cresciuto.
Il terreno in cui piantarlo deve essere tendenzialmente umido ma ben drenato e fertile. Crescendo abbastanza rapidamente, può richiedere un paio di potature all’anno.
Ligustro: parassiti e malattie
Questi arbusti rischiano di essere attaccati da afidi, acari e mosche bianche per cui può rivelarsi utile spruzzare sapone insetticida per evitare la proliferazione dei parassiti. I ristagni d’acqua possono invece provocare il marciume delle radici.
Approfondimenti utili su piante e fiori
Per la cura delle tue piante, ecco le altre guide di Tuttogreen:
- Orto sul balcone: guida pratica alle piante da terrazzo
- Piante disinquinanti da casa: quali sono
- Lavori dell’orto mese per mese
- Piante infestanti e terreno: alcune piante ci dicono molto sul terreno
- Come proteggere l’orto: tutti i rimedi naturali per l’orto
- Piante rampicanti, varietà cure e consigli
- Orto sinergico: l’orto più rispettoso per la natura che ci sia
- Piante da appartamento, le migliori da coltivare
- Come fare un orto in giardino: guida pratica e suggerimenti
- Piante che richiedono poca luce
- Orto in casa: come coltivare in casa frutta, verdura e altro
- Piante acquatiche da giardino: quali sono e che cure richiedono
- Come eliminare le lumache da orto e giardino
- Piante profumate da giardino: consigli pratici ed indicazioni
- Ecco le app per coltivare orto e giardino
- Piante grasse: come curarle in modo facile e naturale
- Come fare un orto sul terrazzo: 5 piante facili da coltivare
- Piante profumate da giardino: consigli pratici ed indicazioni
- Riproduzione delle piante e tecniche di moltiplicazione
- Come difendere le piante dal freddo
- Tutto sul terriccio per piante d’appartamento
- Come rendere il terreno acido? La guida pratica
- Piante da pergolato: quali sono le migliori
- Antiparassitari naturali per piante: consigli e suggerimenti