Ricette

Insalata di quinoa vegan: ricetta invernale

Eccovi la ricetta molto semplice per preparare l’insalata invernale di quinoa, indivia e finocchi

Insalata di quinoa per l’inverno: tutta da mangiare, in un’esplosione di gusto e genuinità. Questainsalata-arcobaleno a base di verdura e ortaggi invernali è molto gradita anche ai bambini.

Insalata di quinoa vegan: ricetta invernale

Un trionfo del colore che spazza via il freddo grigiore di un inverno ormai alle spalle ma non ancora completamente passato; un concentrato di sapore e benessere, ricco di fibre, sali minerali e vitamine per aiutare l’organismo a ritrovare armonia ed equilibrio.

L’insalata di quinoa vegan che vi proponiamo è perfetta in inverno e può essere arricchita con i vostri ingredienti preferiti, ma noi vi suggeriamo di comporla a partire da questi semplici ma gustosissimi vegetali di stagione, facili da reperire in questi mesi e perfetti per combinare sapori, sfumature, consistenze e profumi differenti, magari accompagnando il tutto con una fragrante pagnotta a lievitazione naturale.

Una vera e propria estasi per il palato che dalla croccantezza delle barbabietole, delle noci e delle mele, transita per la morbidezza rotonda e delicata dei finocchi e dell’indivia ripassati in forno per poi approdare al sapore fresco dell’avocado, dei ceci e della quinoa.

Un’insalata perfetta per un ricco buffet, per una gita fuori porta o per un pasto sano e completo, che conserva la sua freschezza per ore anche fuori da frigo.

Insalata di quinoa vegan: gli ingredienti

Ecco gli ingredienti necessari per realizzare questa insalata e la salsa di accompagnamento:

  • 190 gr di quinoa
  • 6 indivie
  • 6 finocchi tagliati in quarti o a metà
  • 1 manciata di noci già sgusciate
  • 600 gr di ceci cotti
  • mele
  • 4 barbabietole
  • 2 avocado
  • 1 cucchiaino di miele (opzionale ed ovviamente NO per i vegan)

Eccovi ora gli ingredienti per la salsa di accompagnamento all’insalata di quinoa vegan:

  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 2 cucchiai di succo di limone biologico (con un po’ di scorza)
  • 2 cucchiai di miele
  • 1 pizzico di sale

Preparazione. Portate ad ebollizione l’acqua con la quinoa ben risciacquata in una casseruola con due tazze d’acqua e un pizzico di sale. Nel frattempo, preriscaldare il forno a 200°. Lasciare sobollire la quinoa a fuoco dolce per 15/20 minuti. Una volta pronta, togliere dal fuoco e lasciare raffreddare a temperatura ambiente.

insalata di quinoa

Posizionare le indivie e i finocchi tagliati in quarti o a metà su una teglia da forno e condite con miele e olio. Cuocete in forno per 20 minuti circa, comunque fino a che i bordi delle verdure non siano leggermente croccanti. Pochi minuti prima che la cottura delle indivie e dei finocchi sia ultimate, disporre sulla stessa teglia anche le noci, salate, e tostate avendo cura di girarle a metà cottura.

Preparate l’insalata in una grande terrina versando a strati l’avocado, denocciolato e tagliato a fette, le mele e le barbabietole, tutte queste verdure prima vanno lavate, pelate e tagliate a fette sottili. Infine versare anche i ceci, scolati della loro acqua di cottura. Completate con uno strato di indivie e finocchi e uno di quinoa.

insalata di quinoa

Potete condire questa insalata con una vinaigrette ottenuta emulsionando l’olio, il succo di limone e il miele. Aggiustate di pepe e sale, mescolate delicatamente per non schiacciare le verdure più tenere e condire il tutto.

Servite subito e fateci sapere se questa ricetta vi è piaciuta!

ECCO ALTRE RICETTE A BASE DI QUINOA: 

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio