Le foto spettacolari del lago di lava in Etiopia
In Etiopia, precisamente ad Afar, esiste un’autentica ‘porta per l’Inferno’. O, almeno, il nome – Gateway to Hell – e l’aspetto, ne danno proprio l’idea. A darcene una dimostrazione l’abile fotografo portoghese Joel Santos, il quale mediante un drone, è riuscito ad immortalare questo fenomeno della Natura.

Si tratta di un lago di lava che ribolle a 1100° ed è in continuo fermento da oltre un secolo, fin dal 1906. Situato a oltre 2mila metri d’altezza sopra un altopiano, il vulcano dell’Erta Ale ha fatto la sua ultima eruzione nel 2005, costringendo migliaia di persone a fuggire dalla propria abitazione.
Santos così commenta la sua esperienza: ”E’ stato uno dei progetti più pericolosi che ho fatto, essendo stato a soli 20 metri di distanza dalla lava, un metro dal bordo del cratere”.
Proprio quest’ultimo rappresenta uno dei punti critici dell’Erta Ale. Di fatti, il bordo del cratere è in continua evoluzione e cambia diametro a seconda dei movimenti del lago di lava. Specie quando trabocca. Di fatto, la superficie circostante la bocca del vulcano non è stabile. E può ammorbidirsi anche, facendo cascare direttamente nella lava. Di qui la necessità di un drone per fare le foto.
Santos ha utilizzato un drone con ben quattro telecamere con una risoluzione a 4K, per gestire le condizioni incandescenti dell’area. Ma deve comunque essere monitorato da vicino, perché di tanto in tanto l’eruzione può cambiare di forma e intensità, rendendo inutile anche questa tecnologia.

Per farsi un’idea del calore della zona, basta dire che questo spettacolare lago di lava si trova incastonato nel deserto della Dancalia, il più caldo luogo abitato sulla Terra.
Joel Santos spiega che il vulcano Erta Vale è molto vicino al confine con l’Eritrea, Paese in cattivi rapporti con l’Etiopia. E ciò rende ancora più difficile il tutto, perché per recarsi verso di esso occorre essere scortati da militari, onde evitare di essere arrestati o trovarsi qualche pallottola addosso sparata da militari eritrei. Dunque, oltre all’osticità di matrice naturale, bisogna mettere in conto anche questo.
Nel 2009 la BBC ha dedicato un documentario a questo lago di lava. Se Jule Verne immaginò un viaggio al centro della terra, questo vulcano ne offre una spettacolare finestra.
Diritti fotografici :Joel Santos
Leggi anche:
- Etiopia for sale, in svendita la terra più fertile al miglior sfruttatore
- Eolico: è l’ora dell’Etiopia