Nella regione della Tessaglia, cuore della Grecia continentale, si ergono tra le ondulature del terreno le Meteore, complesso di rocce sormontate da monasteri cristiani. Uno spettacolo naturale e architettonico, nel 1989 inserito dall’ Unesco nel Catalogo dei Monumenti del Patrimonio Internazionale come bene culturale e naturale di particolare importanza.
Sospese tra storia, spiritualità ed arte, le Meteore furono colonizzate dai monaci a partire dal XII secolo. La vera e propria attività religiosa e monastica comincia, però, nel quattordicesimo secolo per iniziativa del monaco Nilos il quale raccolse i monaci che vivevano isolati nelle grotte.
FOCUS: vedi anche il bellissimo video in time lapse di questa Grecia poco conosciuta
Oggi sono sei i monasteri visitabili: Monastero Haghios Nikolaos, Grande Meteoron ossia Monastero della Transfigurazione, Monastero Varlam, Monastero Roussanou, Monastero di Hagia Triada, Monastero di Haghios Stefanos.
Si presentano restaurati e gli affreschi ben conservati, dopo aver conosciuto, in seguito alla seconda guerra mondiale, un periodo di rovina e decadenza.
L’accesso in alcuni casi avviene tramite salite a scalini, in altri l’unico mezzo di collegamento è una sorta di funicolare, spettacolare perchè sospesa nel vuoto.
Ma non rubiamo spazio alle immagini, che valgono più di mille parole: cliccate sull’immagine sotto per vedere le altre!
{ 0 comments… add one now }