La macrobiotica è una vera e propria filosofia di vita (il termine letteralmente significa “tecnica di lunga vita” dalle parole greche che la compongono, “macros” grande e “bios” vita), una pratica che si basa su una teoria precisa dell’esistenza e del mondo, presupposto di molte filosofie estremo-orientali, ovvero la teoria del ‘Principio Unico’, materializzazione di tutto ciò che esiste, per cui “qualunque forma vivente esprime in modo evolutivamente distinto la medesima spinta vitale”.
Il Principio Unico si manifesta attraverso la sua polarizzazione nelle due forze Yin e Yang, contrapposte in modo dialettico, ma complementari, inscindibili, equipotenti e interdipendenti:
Ogni genere di elementi e di principi attivi rientra in una delle due categorie.
La loro azione congiunta muove l’universo in tutti i suoi aspetti, e ne costituisce l’ordine umano e naturale: il mondo esprime infatti razionalità, armonia, giustizia.
Solo l’ignoranza e l’egoismo impediscono agli uomini di coglierle e farle i tratti distintivi anche della propria condotta. La salute o la malattia sono conseguenze del comportamento dell’individuo che rispetta oppure viola l’ordine universale.
Il compito della macrobiotica, secondo il medico e filosofo giapponese Nyioti Sakurazawa (al quale si deve il merito di averla fatta conoscere in Occidente), è allora quello di mostrare “la via della felicità attraverso la salute”. Con il supporto degli insegnamenti derivanti da essa, l’impegno e la costanza personali, è possibile controllare il proprio benessere psicofisico.
La chiave per il raggiungimento della salute (fisica, mentale, spirituale) è la ricerca e il mantenimento di un equilibrio tra le energie antitetiche che ci governano: nulla infatti è mai netto ed ogni cosa contiene in sé anche l’embrione del suo opposto, risulta composta in proporzioni ineguali di Yin e di Yang.
A tal fine risulta indispensabile essere capaci di seguire una vita sana che unisca pratica dello yoga, controllo della respirazione, esercizio fisico moderato, rimedi della medicina tradizionale cinese, alimentazione regolare e curata.
Proprio l’alimentazione, a cui dedicheremo un post più specifico, svolge nel percorso verso l’obiettivo un ruolo fondamentale.
Leggete il nostro speciale sulla Cucina ispirata al macrobiotico con ingredienti e ricette
La macrobiotica è stata uno dei primi movimenti di cultura alternativa, antesignana di ecologismo, vegetarianesimo e biologico, ma attualmente non è largamente diffusa, non essendo riuscita a mantenere nel tempo il primato tra le medicine naturopatiche o le dietetiche curative che ad essa si sono ispirate o l’hanno copiata senza neanche riconoscere il debito nei suoi confronti.
La pratica macrobiotica del resto non è una “bacchetta magica”; la pratica macrobiotica non è solo una maniera di cucinare, bensì parte di una filosofia più estesa che influenza ogni aspetto della vita quotidiana, coinvolge l’interiorità, richiede il coraggio di mettere in discussione certezze acquisite e consolidate, forza e determinazione nel conseguimento dei risultati.
Eccovi alcune letture consigliate per approfondire ulteriormente questo tema:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.