Mangiare naturale
Mangiare naturale, sano e sostenibile, rispettando la salute e l’ambiente: è un dovere, oltre che un diritto, di tutti.
Il cibo non deve solo soddisfare le esigenze del corpo, ma essere anche adeguato al fisico equilibrato, ed essere accompagnato da un regolare esercizio fisico.
Forse non tutti hanno chiaro che una cattiva alimentazione può portare a disturbi di vario tipo, a diminuire le difese immunitarie, a ritardi nello sviluppo fisico e mentale e perfino diminuire la fertilità.
Mangiare meglio: perché
Vediamo gli elementi principali di un’alimentazione sana.
- Una dieta sana aiuta a proteggere contro tutte le forme di malnutrizione, così come le malattie non trasmissibili tra cui il diabete, malattie cardiache, ictus e cancro.
- La cattiva alimentazione e la mancanza di esercizio fisico sono i principali rischi per la salute a livello mondiale.
- L’allattamento al seno promuove una crescita sana e migliora lo sviluppo cognitivo, ma può anche avere benefici a lungo termine, come la riduzione del rischio di sovrappeso, obesità o malattie non trasmissibili.
- L’apporto di energia (in calorie) deve corrispondere al loro consumo. I dati indicano che i grassi non devono superare il 30% dell’apporto energetico totale per evitare un aumento di peso non salutare, favorendo i grassi insaturi rispetto a quelli saturi ed eliminando gli acidi grassi trans industriali.
- Limitare gli zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto energetico totale fa parte di una dieta sana. Si propone un’ulteriore riduzione a meno del 5% del consumo totale di energia per aumentare i benefici per la salute.
- Mantenere l’assunzione di sale al di sotto di 5 grammi al giorno aiuta a prevenire l’ipertensione e riduce il rischio di malattie cardiache e ictus nella popolazione adulta.
In questa sezione vedremo come seguire un’alimentazione corretta partendo dalla conoscenza degli alimenti naturali e delle ricette, specialmente quelle della cucina vegetariana e vegana.
Perché trovare la chiave per mangiare in modo sano ed equilibrato non è difficile!
-
Perché abbiamo voglia di cibi grassi? La guida completa per capire il craving e gestirlo
Capita a tutti: dopo una giornata intensa o quando siamo stanchi, stressati, annoiati… compare quella voglia irresistibile di cibi grassi.…
Continua » -
10 cibi che fanno bene ai reni
I reni sono gli organi-filtro del nostro corpo: depurano il sangue, regolano l’equilibrio idrosalino e ormonale, eliminano le tossine. Per…
Continua » -
I 10 cibi più acidificanti e perché limitarli
La stabilità dell’acidità dell’organismo è fondamentale per digestione, energia, qualità del sonno e salute metabolica. Mentre un’alimentazione troppo ricca di…
Continua » -
I 12 migliori cibi (e bevande) per la stitichezza
La stitichezza è un disturbo molto comune che colpisce circa il 15-20% della popolazione, in particolare le donne. Ma spesso…
Continua » -
Come pulire le castagne e togliere le pellicine senza perdere tempo
Autunno, boschi e profumo di caminetto: le castagne sono il rito di stagione. Ti spieghiamo come pulirle in fretta, i…
Continua » -
Un bicchiere al giorno di succo di melograno: ecco perché dovresti provarlo subito
Come preparare il succo di melograno in casa: il segreto rosso della salute Rosso intenso, profumato e pieno di energia:…
Continua » -
Come sostituire il latte di mucca con bevande vegetali
C’è chi sceglie di eliminare il latte vaccino per motivi etici, chi per intolleranza al lattosio o semplicemente per curiosità…
Continua » -
Madeleines all’arancia vegetariani
Eccovi dei dolcetti vegetariani all’arancia, molto facili da preparare, ottimi con il tè, sono magnifici con un bicchiere di latte…
Continua » -
Sostituti vegetali del burro, ma attenzione a riconoscere cosa serve nella ricetta per trovare quelli giusti
Il burro non serve solo a dare sapore, in cucina è anche un emulsionante, un legante e un grasso che…
Continua » -
Zucchine sempre fresche per 3 mesi: il trucco naturale che i ristoratori non ti svelano
Zucchine sempre fresche per 3 mesi: il trucco naturale che i ristoratori non ti svelano Stanco delle zucchine molli dopo…
Continua »