Mangiare naturale
Mangiare naturale, sano e sostenibile, rispettando la salute e l’ambiente: è un dovere, oltre che un diritto, di tutti.
Il cibo non deve solo soddisfare le esigenze del corpo, ma essere anche adeguato al fisico equilibrato, ed essere accompagnato da un regolare esercizio fisico.
Forse non tutti hanno chiaro che una cattiva alimentazione può portare a disturbi di vario tipo, a diminuire le difese immunitarie, a ritardi nello sviluppo fisico e mentale e perfino diminuire la fertilità.
Mangiare meglio: perché
Vediamo gli elementi principali di un’alimentazione sana.
- Una dieta sana aiuta a proteggere contro tutte le forme di malnutrizione, così come le malattie non trasmissibili tra cui il diabete, malattie cardiache, ictus e cancro.
- La cattiva alimentazione e la mancanza di esercizio fisico sono i principali rischi per la salute a livello mondiale.
- L’allattamento al seno promuove una crescita sana e migliora lo sviluppo cognitivo, ma può anche avere benefici a lungo termine, come la riduzione del rischio di sovrappeso, obesità o malattie non trasmissibili.
- L’apporto di energia (in calorie) deve corrispondere al loro consumo. I dati indicano che i grassi non devono superare il 30% dell’apporto energetico totale per evitare un aumento di peso non salutare, favorendo i grassi insaturi rispetto a quelli saturi ed eliminando gli acidi grassi trans industriali.
- Limitare gli zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto energetico totale fa parte di una dieta sana. Si propone un’ulteriore riduzione a meno del 5% del consumo totale di energia per aumentare i benefici per la salute.
- Mantenere l’assunzione di sale al di sotto di 5 grammi al giorno aiuta a prevenire l’ipertensione e riduce il rischio di malattie cardiache e ictus nella popolazione adulta.
In questa sezione vedremo come seguire un’alimentazione corretta partendo dalla conoscenza degli alimenti naturali e delle ricette, specialmente quelle della cucina vegetariana e vegana.
Perché trovare la chiave per mangiare in modo sano ed equilibrato non è difficile!
-
Come ridurre lo zucchero nella dieta: consigli pratici, benefici e linee guida
Lo zucchero, in particolare lo zucchero libero (cioè il saccarosio), quello aggiunto e quello presente in succhi, sciroppi, miele, è…
Continua » -
10 alimenti comuni negli USA ma vietati o non autorizzati in Europa, cosa dice la scienza nel 2025
Spesso leggiamo che in America si mangia ciò che in Europa è vietato. In parte è vero, ma le sfumature…
Continua » -
Dal chicco alla tazzina: il caffè sostenibile comincia dalla macchina giusta
Per bere un espresso di qualità, che rispetti anche l’ambiente, si parte dalla macchina da caffè. Un modello che consumi…
Continua » -
Perché le diete alla moda possono essere dannose per corpo e mente
Negli ultimi anni alcune diete alla moda, come quella chetogenica, la dieta low carb, il digiuno intermittente, e le varie mono-diete…
Continua » -
Cibi che fanno bene al fegato: quali scegliere per una salute a lungo termine
Il fegato è uno degli organi più importanti del nostro corpo. Agisce come un laboratorio chimico naturale: filtra tossine, metabolizza…
Continua » -
Sostituti vegan nei dolci: guida pratica a latte, uova, burro e altri ingredienti animali
Quando si preparano dolci tradizionali, ingredienti come latte, uova, burro, gelatina o miele non sono solo per il gusto: svolgono…
Continua » -
5 ricette per colazioni proteiche
Vediamo 5 ricette per colazioni proteiche perfette per garantire sazietà tutta la mattina, riducendo le calorie al pasto successivo. Inoltre,…
Continua » -
Cos’è la colazioni proteica e perché vale la pena
La colazione è da sempre considerata il pasto più importante della giornata. Una colazione proteica non significa solo consumare proteine,…
Continua » -
Come ridurre il sale nella dieta: consigli pratici e menu settimanale
Ridurre il sale nella dieta non significa rinunciare al gusto, al contrario! Permette di riscoprire i sapori autentici degli alimenti…
Continua » -
Cabbasisi (zigoli dolci): cosa sono, come si mangiano, valori nutrizionali e sostenibilità
Andiamo a scoprire tutto sui Cabbasisi (zigoli dolci), cosa sono, come si mangiano e perché interessano a chi ama l’ambiente.Conosciuti…
Continua »