Ambiente

Mercurio nell’acqua? C’è la app che lo scopre

Rapido, efficace, economico  e a portata di smartphone: il test per rilevare la presenza di mercurio nell’acqua sta per diventare una ‘app’ grazie ad alcuni ricercatori spagnoli dell’università di Burgos che hanno messo a punto un nuovo metodo ‘portatile’ molto più innovativo e semplice delle complesse e costosissime tecniche utilizzate finora dagli esperti.

Mercurio nell’acqua? C’è la app che lo scopre

Si tratta di un’applicazione che chiunque potrà leggere facilmente con l’aiuto di uno semplice smartphone: il test consiste nell’immersione di un foglio di carta trattato con la rodamina – sostanza fluorescente insolubile di origine organica che cambia colore quando interagisce con il mercurio – che a contatto con l’acqua contaminata da mercurio diventa rossa.

SPECIALE: Avvelenamento da mercurio: quali rischi e come proteggersi

A quel punto è sufficiente fotografare con il proprio telefono la cartina e confrontarla con i valori di riferimento contenuti nel software della app per stabilire in maniera automatica e veloce il grado di pericolosità dei livelli di mercurio rilevati.

Niente più analisi di laboratorio, apparecchiature sofisticate e lunghe attese. Quella elaborata dagli esperti spagnoli, potrebbe rappresentare una soluzione rivoluzionaria per la prevenzione dei rischi e delle malattie provocate dall’accumulo di mercurio nell’organismo.

Leggi anche:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button