Notizie

Nelle bibite almeno il 20% di succo di frutta: lo dice il nuovo decreto Balduzzi

Aranciata di arance, un binomio non necessariamente indissolubile, specie nelle bibite che siamo abituati a comprare al supermercato, visto che spesso e volentieri –  tra aromi, zuccheri e conservati vari – di agrumi non c’è quasi traccia nonostante le etichette facciano credere il contrario. Più precisamente, la percentuale di vera frutta che si riscontra mediamente in queste bevande è inferiore al 12%, dose minima fissata dalla legge e giudicata oggi ‘insufficiente’ dal Decreto Sanità del Ministro Balduzzi, che vuole portare al 20% la quantità di succo da introdurre in bibite commercializzate con il nome di ‘uno o più frutti da succo’ o con ‘nomi di fantasia il cui riferimento in etichetta riguardi esplicitamente la frutta’.

Nelle bibite almeno il 20% di succo di frutta: lo dice il nuovo decreto Balduzzi

LEGGI ANCHE: Tassare le bibite gassate in lattina, si o no?

La notizia ha provocato l’immediata protesta delle aziende produttrici che hanno contestato il provvedimento con una (singolare) motivazione: l’aggiunta di altro succo di frutta potrebbe cambiare il sapore e ‘snaturare’ il prodotto, gettando così nel baratro un intero comparto ed una produzione da 900 milioni di litri all’anno.

Un esempio? I responsabili di Coca Cola Ellenic si dicono convinti che addizionare la Sprite con una simile quantità tale di succo di limone renderebbe la bibita imbevibile. I rappresentanti della San Pellegrino (Nestlé), invece, pensano che aumentare la frutta significherebbe alzare anche la concentrazione di zuccheri e conservanti, il ché non gioverebbe di sicuro alla salute dei consumatori…

SCOPRI LE: Sane decisioni, niente bibite e merendine nelle scuole emiliane

Da una parte, dunque, ci sono i produttori che hanno invocato l’intervento dell’Europa perché il decreto venga modificato o ritirato; dall’altra Governo e Coldiretti si dicono profondamente convinti della bontà del provvedimento, essenziale sia a tutelare la salute dei consumatori (e i loro diritti), sia per far crescere il volume d’affari derivante dalla produzione e vendita di agrumi che salirebbe di 200 milioni di chili di arance in più all’anno, con grande gioia dei coltivatori e distributori.

Il decreto, di fatto, non cancella il diritto alla libera circolazione delle merci, il ché vuol dire che le grandi aziende potranno continuare a produrre all’estero e importare in Italia bibite con meno frutta; diversa la situazione per i piccoli produttori che, non potendo sostenere simili costi, potrebbero essere costretti a chiudere le attività nel giro di pochi mesi.

LO SAPEVI? Per ricaricarsi, ecco gli energy drink naturali

Opinabile o no, l’idea di iniziare a ‘chiamare con il loro nome’ i prodotti che acquistiamo al supermercato senza che possano essere spacciati per genuini e naturali, ci sembra corretta e di certo non siamo in grado di sapere se l’aumento di frutta comporterà effettivamente un proporzionale aumento di zuccheri e conservanti.

È altrettanto vero che l’unico arbitro in questa situazione rimane il consumatore: un bel bicchiere di acqua colorata all’aroma di arancia o una spremuta fatta in casa con frutta vera? A noi la scelta…

VAI A:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio