Buone notizie per chi sta pensando di acquistare un veicolo green.
Dal 14 marzo 2013, infatti, partiranno i nuovi incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni grazie al Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 12 febbraio che sblocca 120 milioni di euro disponibili per il triennio 2013-2015 pur se vincolati alla rottamazione di un vecchio veicolo con più di dieci anni.
Il provvedimento nasce con l’obiettivo di:
Il finanziamento massimo ottenibile da chi compra un’auto elettrica o ibrida (che emetta meno di 50g/km di CO2) è di 5.000 euro. Per i veicoli ‘più inquinanti’ (tra i 50 e i 95 g/km di CO2) l’incentivo è di 1.200 euro. Gli incentivi riguarderanno tutti i veicoli elettrici, ibridi, a metano, a biometano, a GPL, a biocombustibili, a idrogeno con emissioni di anidride carbonica (CO2) non superiori a 120 g/km.
Tuttavia, è giusto sottolineare che il piano di finanziamento stabilito dal decreto esecutivo è rivolto principalmente ai veicoli aziendali (automobili, veicoli commerciali leggeri, ciclomotori e motocicli a due e tre ruote, quadri cicli) e a quelli pubblici (taxi, auto in regime di car sharing, noleggio, servizi di linea…) e, in minima parte, all’utenza privata.
Cifre alla mano, dei 120 milioni sbloccati dal Ministero, ben 35,5 milioni di euro saranno destinati ai veicoli ad alte percorrenze chilometriche mentre per le utenze private saranno erogati solo 4,5 milioni di euro. Ma vediamo nel dettaglio:
Per le auto elettriche acquistate nel 2015, il contributo previsto sarà pari al 15% del costo d’acquisto e rapportato a dei tetti massimi di spesa:
Per tutte le informazioni su come accedere agli incentivi e per conoscere il piano ministeriale è possibile consultare il sito bec.mise.gov.it/site/bec/home.html
Leggi anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.