Notizie

Obiettivo ambientalista: far diventare almeno il 30% degli oceani parchi marini tutelati

L’obiettivo è ambizioso, ma l’impegno sembra essere più che mai concreto e condiviso: al World Park Congress – appuntamento internazionale di grande prestigio dedicato alla conservazione e alla gestione delle aree protette nel mondo –  tenutosi lo scorso novembre a Sydney si erano dati appuntamento 6000 delegati provenienti da 168 paesi, 30 ministri e 5 capi di Stato per affrontare alcune delle tematiche ambientali più spinose e cercare possibili soluzioni a sostegno della tutela del territorio, degli oceani e della biodiversità.

Obiettivo ambientalista: far diventare almeno il 30% degli oceani parchi marini tutelati

Il congresso, infatti, rappresenta uno dei principali eventi  sulla gestione e la conservazione delle aree protette del mondo più importanti e si svolge ogni 10 anni alla presenza dei rappresentanti delle associazioni ambientaliste e dei paesi dove si trovano le 200.000 aree protette del pianeta che coprono il 14,6% delle terre emerse e 2,8% dei mari.

L’ultima edizione del congresso si era tenuto dieci anni fa a Durban, in Sud Africa, dove i membri della conferenza avevano sottoscritto un piano che portava al 17% del territorio e al 10% degli oceani l’obiettivo da centrare entro il 2020.

Obiettivi che l’incontro di Sydney ha ribadito e ampliato grazie all’approvazione di un’agenda globale sottoscritta da organizzazioni non governative e capi di Stato che annovera ben 100 impegni condivisi in materia di tutela ambientale e promette un netto incremento degli sforzi profusi per la conservazione e la valorizzazione delle aree protette.

Tra gli impegni più importanti spicca l’intenzione di portare al 30% entro il 2030 la superficie delle aree marine protette in tutto il Mondo che ridurrebbero drasticamente il costo del cambiamento climatico migliorando la resilienza degli ecosistemi marini e proteggendo le coste dagli effetti del surriscaldamento globale.

Far diventare almeno il 30% degli oceani parchi marini tutelati è già stata ribattezzata ‘la promessa di Sydney’ ed evidenzia, inoltre, il ruolo fondamentale delle popolazioni indigene nella conservazione della biodiversità e delle aree protette e privilegia – come recita il documento finale approvato dalla conferenza – “l’adozione di approcci che rispettino e conservino la natura, con benefici per la salute e la prosperità umana”.

Leggi anche:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sullo stesso argomento
Close
Back to top button