Notizie

Oltre all’ILVA altri eco-mostri distruggono vite umane e territorio d’Italia

Non solo Ilva. Sono tanti gli eco-mostri disseminati in lungo e in largo per lo Stivale sui quali occorrerebbe accendere i riflettori. Un esempio? L’impianto ENI di Gela che ha ormai seriamente compromesso territorio, ambiente e salute dei cittadini della zona.

Oltre all’ILVA altri eco-mostri distruggono vite umane e territorio d’Italia

Malformazioni sei volte superiori alla media nazionale, livelli di inquinamento ambientale gravissimi e un’inchiesta in corso per chiarire le reali responsabilità di un impianto petrolchimico costruito alla fine degli anni Cinquanta da Enrico Mattei.

LEGGI ANCHE: Ilva, bonificare non basta

L’inchiesta della Procura di Gela ha inizio nel 2010 con la richiesta di rinvio a giudizio di diversi dirigenti dell’impianto e di 3 funzionari di alcune ditte alle quali erano stati commissionati i lavori per la realizzazione di una condotta sottomarina che doveva servire a trasferire il petrolio ai serbatoi dello stabilimento.

Le accuse sono gravi: false attestazioni ai fini dell’ottenimento delle concessioni, occupazione abusiva del suolo demaniale marittimo, omicidio colposo e lesioni gravi, falso documentale (la conduttura doveva essere completamente interrata ma a lavori eseguiti lo era solo in pochi tratti).

SCOPRI QUESTO ECO-MOSTRO: In Calabria progetto per mega-centrale a carbone: 140 posti, 1 miliardo di costo e ambiente distrutto

Il risultato di questa condotta criminosa perpetrata per anni a danno del territorio, dei suoi abitanti e degli operai dello stabilimento petrolchimico è un inquinamento che ha ormai  intaccato qualsiasi cosa: acqua, terra, bestiame, cibo e – inevitabilmente  – persone. Un inquietante numero di malformazioni genetiche neonatali (nel 2002 i bambini nati malformati sono stati 512 nel solo comune di Augusta) e di forme tumorali mortali (a Priolo ed Augusta i morti per tumore sono il 10% in più rispetto al resto della Sicilia) sono solo le conseguenze più evidenti del disastro provocato dall’attività di uno stabilimento che negli anni si è trasformato in una vera e propria ‘macchina della morte’.

L’inchiesta ha messo in luce il nesso tra l’inquinamento e l’attività industriale alla quale è attribuibile una forte contaminazione ambientale a tutti i livelli indotta dalla dispersione di metalli pesanti, solventi organoclorurati, idrocarburi, diossine, mercurio e arsenico.

La vicenda è arrivata anche in Parlamento dove i Ministri dellAmbiente e della Salute sono stati esortati a promuovere un’indagine che possa porre rimedio nel più breve tempo possibile a questa inaccettabile e gravissima situazione.

Ma quante persone dovranno ancora morire prima che si passi all’azione? E soprattutto: quanti ‘casi Ilva’ ci sono davvero in Italia? Possibile che questo paese abbia troppa paura di aprire i suoi vasi di Pandora?

VAI A: Ecomostro Punta Perotti a Bari: più lo tiri giù e più ritorna su?

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio