Orto e giardino

Orticolario 2025: il giardino come Eden a Villa Erba, tra natura, arte e meraviglia

Dal 2 al 5 ottobre, a Cernobbio, torna l’evento internazionale che celebra il paesaggio e la cultura del giardino, con l'Eden come tema e ospite d’onore la chef Antonia Klugmann.

Ci sono luoghi in cui la natura smette di essere solo scenario e diventa protagonista assoluta. Uno di questi è Orticolario, l’evento che ogni autunno anima la splendida cornice di Villa Erba a Cernobbio, sulle sponde del Lago di Como. Non una semplice mostra-mercato, ma un viaggio sensoriale tra giardini, arte e cultura. Dal 2 al 5 ottobre 2025, Orticolario torna con la sua XV edizione, dedicata al tema dell’Eden: un richiamo a un giardino primordiale, selvaggio e incontaminato.

Orticolario 2025: il giardino come Eden a Villa Erba, tra natura, arte e meraviglia

Un po’ di storia

Nato nel 2009 da un’idea di Moritz Mantero, Orticolario è cresciuto fino a diventare un punto di riferimento internazionale per chi vive la natura come stile di vita. Non è mai stato solo un garden show: il suo obiettivo è diffondere la cultura del paesaggio e sostenere cause sociali tramite il Fondo Amici di Orticolario.

Orticolario 2025: il tema è ‘Eden’

L’edizione 2025 invita i visitatori a smarrirsi in un Eden ancestrale, sospeso tra ordine e caos, dove il giardino non è più perfezione geometrica ma biodiversità libera e selvaggia.

Protagoniste assolute sono le piante alimurgiche, specie spontanee commestibili che richiamano il ritorno al foraging e a un rapporto più diretto con la terra

L’ospite d’onore: Antonia Klugmann

Chef stellata e patronne del ristorante L’Argine a Vencò, Antonia Klugmann è l’ospite d’onore di Orticolario 2025. Ambasciatrice WWF per la campagna Food4Future, incarna una cucina etica e poetica, radicata nelle erbe spontanee e nei prodotti stagionali.

Le installazioni e gli spazi creativi

Come ogni anno, il cuore di Orticolario sono le installazioni immersive e gli spazi creativi: veri e propri giardini sperimentali progettati da paesaggisti e designer internazionali.

Nel Padiglione Centrale, l’opera DZONOT di Jonathan Arnaboldi e Matteo Pellicanò, ispirata ai cenotes messicani, conduce i visitatori in un viaggio tra luce e profondità, tra acqua e natura inviolata

Altri spazi da non perdere sono:

  • ‘Una passeggiata nel bosco’ dedicata alle piante alimurgiche
  • Il Gazebo nel Parco Folia, con rarità botaniche selezionate.
  • Le installazioni finaliste del concorso internazionale ‘Spazi Creativi’.

Oltre 250 espositori

Orticolario ospita più di 250 espositori selezionati: vivaisti, artigiani, designer, produttori alimentari. Non solo piante rare e insolite, ma anche oggetti di artigianato e un nuovo mercato dedicato al biologico

Programma e attività

Orticolario non è solo esposizione: è anche cultura, workshop e performance.

  • Incontri e conferenze con esperti di botanica, paesaggio e design
  • Performance artistiche e musicali immersive che accompagnano il percorso dei visitatori
  • Attività per bambini e famiglie, laboratori creativi e didattici
  • Spazi dedicati al benessere olistico, allo yoga e alla naturopatia

Orticolario e il sociale

Parte del ricavato sostiene progetti culturali e cinque associazioni benefiche del territorio lariano, tramite il Fondo Amici di Orticolario.

Un modo concreto di coniugare bellezza e solidarietà.

Orticolario in breve…

Per capire in uno sguardo cosa racchiude quest’anno lo scrigno di Orticolario, ecco una tabella che vi riassume tutte le novità e le caratteristiche.

Caratteristica Dettagli Orticolario 2025
Date 2 – 5 ottobre 2025
Luogo Villa Erba, Cernobbio (CO), Lago di Como
Tema “Eden” – il giardino primordiale e selvaggio
Ospite d’onore Chef Antonia Klugmann
Protagoniste Piante alimurgiche (specie spontanee commestibili)
Installazione centrale “DZONOT”, ispirata ai cenotes
Espositori Oltre 250 vivaisti, artigiani, designer, produttori bio
Programma Spazi creativi, workshop, incontri, performance artistiche, attività per bambini
Finalità sociali Raccolta fondi per 5 associazioni locali tramite il Fondo Amici di Orticolario
Sito ufficiale orticolario.it

Orticolario 2025 è molto più di una fiera di giardinaggio: è un Eden sul Lago di Como, un’occasione per riflettere sul nostro rapporto con la natura, meravigliarsi di fronte a installazioni visionarie, incontrare vivaisti e artigiani unici e sostenere progetti sociali.

Un appuntamento da segnare in agenda per chiunque creda che il giardino sia, prima di tutto, cultura e vita.

Altre fiere ed eventi green

Se amate andar per fiere ed eventi che hanno il green e la sostenibilità al centro, ecco alcuni appuntamenti imperdibili:

 

Ultimo aggiornamento il 3 Ottobre 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×