L’uso dei pannolini lavabili ed ecologici è diventato sempre più comune nelle famiglie italiane. Vediamo le ragioni alla base di questo fenomeno.
Contenuti
sembrerebbero un classico ritorno al passato, vero? In realtà negli ultimi anni sono ridiventati un’opzione per diverse famiglia per almeno tre ragioni.
Forse non tutti sanno che nei primi due anni e mezzo di vita ogni neonato produce circa 1,5 tonnellate di pannolini che una volta gettati si trasformano in un carico oneroso per l’ambiente. In Italia la media è di 6 milioni di pannolini usa-e-getta al giorno, per un totale di circa 2 miliardi e 190 milioni di rifiuti in plastica.
L’impatto ambientale di tutto questo è enorme, considerando che lo stesso ciclo produttivo ha delle ricadute pesantissime sull’ecosistema.
Principi etici a parte, questa scelta potrebbe rivelarsi estremamente conveniente per le tasche dei genitori. Il risparmio può essere notevole per tutto il periodo in cui i bimbi avranno necessità dei pannolini (e generalmente si tratta dei 3 anni di via). La spesa per i pannolini lavabili, infatti, si aggira intorno ai 300-800 euro contro i 2.500-3.000 dei pannolini usa e getta.
Ma vediamo nel dettaglio come scegliere i pannolini lavabili adatti ad ogni fase di crescita ed esigenza del nostro piccoletto.
SCOPRI ANCHE: Torta di pannolini, cos’è e come farla
I pannolini lavabili sono disponibili sul mercato in diverse tipologie e modelli, che ben si adattano alle fasi di crescita del neonato e allo stile di vita della famiglia. Ecco i principali:
Per finire, troviamo i classici ciripà (pannolini di stoffa) sono più adattabili come taglie, e sopra ci si mette la mutandina impermeabile.
Una volta lavati, i pannolini lavabili d’estate asciugano all’aperto in una giornata: d’inverno se stesi su un termosifone anche in un paio d’ore. Il tipo più comodo è secondo noi quello con mutandina impermeabile staccata (sempre con chiusura velcro) con dentro degli inserti di spugna ripiegati. In pratica, quando il bambino si bagna si può tranquillamente cambiare solo l’inserto.
Il costo è intorno ai 300 euro per una ventina di pannolini ecologici.
Li si può trovare in negozi sia tradizionali che online (o in farmacia/parafarmacia su ordinazione).
Potete scegliere il punto vendita più vicino, ma sempre meglio farsi visionare dal vivo i pannolini trattati e ricevere tutti i consigli necessari sull’uso ottimale e manutenzione dei pannolini lavabili.
Per i genitori un sacrificio in più, ma che va a vantaggio di bimbi, ambiente e finanze famigliari.
Ecco come di consueto, alcune offerte online che vi segnaliamo. Fateci sapere la vostra opinione nei commenti.
La Coop ha lanciato sul mercato dal 2008 i pannolini lavabili dopo aver testato l’impatto sul consumatore della Regione Toscana
Il pannolino si compone di tre elementi:
Acquistare questo prodotto comporterà un risparmio di circa 1000 euro a bambino in 3 anni.
Se volete provare un pannolino lavabile eco-ibrido, vi consigliamo i prodotti di ‘Culla di Teby’, un marchio nato dall’iniziativa di una mamma per il suo piccolo, che produce 100% made in Italy.
Approfondimenti vari:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.