100 Libri per l’ambiente: una raccolta di libri green per educatori e ragazzi
Progetto nato dalla collaborazione tra libreria Edumondo e Riciclotti
Vi segnaliamo una piccola pubblicazione gratuita intitolata 100 Libri per l’ambiente, una selezione ragionata di 100 titoli sulle tematiche ambientali per ragazzi ed educatori curata da Edumondo e Riciclotti.

Cerchiamo di saperne qualcosa di più direttamente dalle autrici.
Sommario
- Chi sono Edumondo e Riciclotti?
- Come è nata l’idea di questa pubblicazione?
- Come è strutturato 100 libri per l’ambiente
- Quali libri sono piaciuti di più?
- Le difficoltà di 100 Libri per l’ambiente
- Cose imparate da questa ricerca
- I 100 Libri per l’Ambiente cosa si aspettano dal futuro?
- Altri libri consigliati
Chi sono Edumondo e Riciclotti?
Edumondo di Marina Boetti è una libreria di Cagliari specializzata nelle tematiche dell’educazione ambientale e alla mondialità.
Riciclotti è il marchio che Ottavia Pietropoli utilizza quando svolge i suoi laboratori di educazione ambientale e di animazione alla lettura nelle scuole, librerie, biblioteche e piazze.
Come è nata l’idea di questa pubblicazione?
L’idea è nata da Marina Boetti che fin dall’apertura della libreria Edumondo cura per i propri clienti una newsletter mensile intitolata “Letti per voi” con dei consigli di lettura per grandi e piccini sulle tematiche dell’educazione all’ambiente e alla mondialità.
Quando ha conosciuto Ottavia,ha scoperto di avere in comune la passione per i libri e per l’ambiente. E così hanno fatto una ricerca finalizzata all’identificazione dei 100 migliori libri per ragazzi di tematica ambientale pubblicati tra la fine del 2011 e il 2012.
Da lì è partita l’idea di valutare oltre che il contenuto anche il contenitore, ovvero, il tipo di carta utilizzato dell’editore e il luogo di stampa.
Questa ricerca avrebbe dovuto contribuire ad ampliare l’offerta della libreria e arricchire il patrimonio dei “Letti per voi”. Ma, col passare dei mesi, lo studio è diventato sempre più appassionante e si è evoluto in una ricerca condivisa. Così è nata anche l’idea di farne una piccola pubblicazione gratuita da mettere a disposizione di tutti.”
Come è strutturato 100 libri per l’ambiente
I libri sono stati suddivisi in due grandi categorie:
- Lettori in erba: 80 titoli di narrativa per ragazzi;
- Sempreverdi: 20 titoli per ragazzi, insegnanti, educatori e genitori.
Ogni titolo ha ricevuto da 1 a 3 “sorrisi verdi” in base a:
- contenuto del libro
- luogo di stampa
- tipo di carta utilizzata
Il tutto condito con una certa dose di soggettività, perché stiamo pur sempre parlando di libri e i libri parlano prima di tutto alla nostra anima.
Quali libri sono piaciuti di più?
Ognuno dei 100 libri proposti, essendo stato incluso nella lista, è, almeno a parere delle autrici, un titolo di valore. Detto questo ovviamente ognuna ha le sue preferenze!
Marina, per esempio, è molto affezionata a “Storia dell’immondizia” perché lo ritiene un libro divertentissimo per i più giovani che, a parità di contenuto con altri titoli, riesce a stimolare una riflessione sul problema rifiuti in ogni epoca senza scadere mai nell’ovvietà. Un modo diretto per far interiorizzare, anche ai più giovani, uno stile di vita diverso. E poi è un libro “sobrio” nella carta utilizzata e anche nel prezzo!
Ottavia, invece, ama molto “Il filobus numero 75” perché in questo breve racconto Gianni Rodari descrive un sentimento importantissimo per chi si occupa di educazione ambientale, ovvero, l’emozione del contatto diretto con la natura. Questo sentimento è prezioso perché su di esso l’educazione ambientale può agire per sensibilizzare le persone e invitarle a modificare il proprio stile di vita.
Entrambe poi siamo molto affezionate alla collana “A piccoli passi” di Motta Junior che è costituita da diversi piccoli volumi dall’accattivante veste grafica e di altissimo valore contenutistico.
Le difficoltà di 100 Libri per l’ambiente
Soprattutto c’è stata la problematica dell’identificazione del tipo di carta utilizzata dagli editori.
Solitamente chi decide di stampare su carta in qualche misura ecologica, cioè carta riciclata, oppure proveniente da foreste certificate FSC, oppure fatta senza cloro. Chi lo fa ha tutto l’interesse a dichiararlo.
In assenza di tale dichiarazione, c’è la speculazione. Voleva dire forse che la carta non fosse ecologica? Si possono fare degli errori.
D’altro canto mettersi nei panni di un cliente sensibile al tema “carta” che si ritrovi con un libro in mano e vorrebbe poter capire immediatamente se il libro sia stampato su carta ecologica oppure no, magari notando una sigla o leggendo una nota dell’editore stesso.
La dichiarazione sul tipo di carta utilizzata è uno strumento importante nelle mani degli editori e di questo dovrebbero acquisire più consapevolezza.
Cose imparate da questa ricerca
Questa ricerca ha fatto riflettere Ottavia e Marina sul fatto che stampare su una carta con un impatto ambientale più basso è possibile ma ancora poco diffuso.
Solo il 30% circa degli editori dei 100 libri dichiara di stampare su carte in una qualche misura più “ecologiche”.
Comincia a crearsi così un certo apprezzamento degli editori che hanno fatto la scelta di applicarlo all’intero catalogo: una vera e propria politica ambientale (come, ad esempio, il caso della casa editrice Coccole e Caccole) e che quindi hanno incorporato il valore ambientale sia nella loro vision sia nella loro mission.
Le due donne hanno scoperto anche alcuni editori preoccupati di fare un po’ di greenwashing, realizzando su carte a basso impatto ambientale solo i titoli destinati ai lettori verdi o lettori sensibili, e lasciando il resto del catalogo su carte di fibra vergine!
Infine, hanno notato anche il caso di editori che stampano in Cina e su carta bianca libri che parlano di sostenibilità e ambiente senza vederci alcuna contraddizione!
Insomma, le scoperte sono state tante in tema di libri, editori e sostenibilità. Ma molto resta da fare per rendere questa ricerca più compiuta ed esaustiva.
I 100 Libri per l’Ambiente cosa si aspettano dal futuro?
Le due fondatrici vorrebbero aggiornare questa pubblicazione ogni anno, arricchirla, migliorarla, associare ad essa una mostra e un progetto partecipato di animazione alla lettura e portarla in giro per tutta l’Italia nelle scuole, biblioteche e piazze.
Credono molto nel potere dei libri di veicolare messaggi che possano cambiare la società e gli piacerebbe fare la loro parte in questo processo!
Grazie a Marina e Ottavia e se volete scaricare il pdf gratuito click qui: Libri per l’Ambiente
Altri libri consigliati
SPECIALE: acquista a prezzo speciale online alcuni di questi libri:
Ultimo aggiornamento il 21 Maggio 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.