Notizie

Tutto quello che volevate sapere, e che non avete mai osato chiedere, su carne di pollo e pesce

Il modo in cui l’industria alimentare trasforma gli animali in cibo per gli umani, si sa, non è proprio ‘appetitoso’ e anche se le ragioni per rinunciare o limitare fortemente il consumo di carne sono già numerose, è giusto sapere che la maggior parte dei rischi per la salute umana sono legati anche ai processi di macellazione e trasformazione delle carni e alle condizioni igieniche in cui, in molti casi, tali processi vengono eseguiti.

Tutto quello che volevate sapere, e che non avete mai osato chiedere, su carne di pollo e pesce

Per non parlare delle atrocità a cui questi poveri animali vengono sottoposti.

In questo senso, gli ‘appassionati’ di carni bianche (pollame e pesce) potrebbero avere qualche titubanza la prossima volta che si troveranno davanti ad un bel pollo allo spiedo o ad una croccante frittura di pesce. Cercando di evitare generalizzazioni e allarmismi inutili, è giusto dire che le pratiche industriali e commerciali legate alla trasformazione del pollame e del pesce sono a dir poco ‘inquietanti’ e siamo sicuri che leggendo il libro di Jonathan Safran Foer, ‘Eating Animals’, concorderete con noi.

LEGGI LA RECENSIONE: “Eating Animals” perchè sono vegetariano, di Jonathan Safran Foer

Vi siete mai chiesti, ad esempio, cosa succede a un pollo nel tragitto che lo porta dall’allevamento al macello?

Ebbene, prima di essere pronti per la macellazione, i polli vengono stipati in ‘stie’ dove capita di vedere 33.000 animali in ambienti grandi appena 45 metri quadri; come dire che ogni animale può muoversi in uno spazio più piccolo di un foglio di carta.

Una volta pronti, i polli vengono prelevati e stipati in gabbie dalle quali il 30% degli animali esce con le ossa rotte. Ogni pollo viene appeso per i piedi e trascinato fino a un bagno di scottatura attraverso un sistema di trasporto a nastro elettrificato che evita la ‘seccatura’ che il pollo si agiti troppo prima del taglio della gola.

FOCUS: L’impatto della produzione di carne sulle risorse del pianeta

A questo punto si procede con lo sgozzamento degli animali e l’immersione dei polli nell’acqua bollente, dove vengono privati del piumaggio e delle penne. Piccolo particolare: non tutti i polli muoiono istantaneamente, quindi alcuni di essi finiscono vivi nell’acqua bollente. La maggior parte delle volte, inoltre, la paura induce i volatili a defecare direttamente nella vasca in cui verranno poi ‘puliti’ (i vegetariani la chiamano, appunto, ‘zuppa di feci’).

Vien da sé che molti animali arrivano alla macellazione malati, afflitti da batteri e virus che si trasmettono velocemente e che non sempre le grandi quantità di antibiotici con cui vengono imbottiti riescono a debellare ‘in tempo’. Tumori, infezioni polmonari, malattie della pelle e ‘sospette’ fuoriuscite di pus giallastro, sono solo alcune delle malattie riscontrate nei milioni di polli ispezionati per l’Atlanta Journal Constitution da Scott Bronstein nell’ambito di un’inchiesta sulla sicurezza dell’industria lattiero-casearia che lo stesso Foer cita nel suo libro.

APPROFONDISCI CON QUESTO: Antibiotici in pesce e carne proveniente da allevamenti intensivi

Non va meglio al pesce di allevamento che soffre per problematiche di sovraffollamento analoghe a quelle dei polli. Qui, però, la malattia che i pesci contraggono per il fatto di essere ammassati nelle stesse vasche e di mangiarsi praticamente a vicenda ha un nome ancora più terrificante: ‘corona della morte’, cioè la degenerazione dei tessuti della testa provocata dalle centinaia di pidocchi di mare che infestano gli allevamenti. I pesci pescati direttamente in mare patiscono, invece, le atrocità di una morte spesso lenta e dolorosa, provocata dalle reti con cui vengono trascinati e issati lentamente sui pescherecci: una agonia che si protrae per ore, durante le quali gli animali muoiono per soffocamento e sanguinamento delle branchie.

LO SAPEVI? Meat is Murder degli Smiths: la prima canzone “vegetariana”

Vegetariani o no, tutti noi dovremmo farci delle domande e spalancare gli occhi di fronte a verità, per lo più scomode, che libri come quello di Foer pongono dinanzi agli occhi (con tanto di riscontri oggettivi e prove scientifiche) anche se la prima reazione sarebbe quella di storcere il naso e girarsi dall’altra parte.

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button